“FANTASANREMO” la start-up marchigiana MK2 dal Premio Cambiamenti Cna al Festival della Canzone

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Tutto è nato durante una scherzosa cena tra amici al bar “Corva da Papalina” di Porto Sant’Elpidio. E ora quando si dice Festival di Sanremo si pensa subito al Fantasanremo e che è arrivato il momento di pensare alle squadre. E se mancano solo poche ore per poter pensare o ripensare alla formazione da schierare prima dell’inizio della kermesse canora, la vera sfida di quest’anno è come sbloccare la funzione nascosta che permette di creare una sesta squadra senza limiti di baudi (la valuta con cui “comprare” i cantanti).

Sono ormai quattro milioni e mezzo (in crescita costante) le squadre in gara e oltre 250mila le leghe iscritte al FantaSanremo, un vero e proprio fenomeno di massa, che ogni anno ci trasforma tutti in fantallenatori, ognuno con il suo team di cantanti che, partecipando alle serate Sanremesi accumulano bonus o malus e potranno poi portare alla vittoria (o alla sconfitta) la nostra squadra schierata nelle varie leghe di famiglia o di ufficio e farci sperare di non essere additati come “quella (o quello) che ha perso a FantaSanremo”.

Nel FantaSanremo (come nel Festival) c’è anche tanta CNA. Dall’idea scaturita in quel bar di Porto Sant’Elpidio della creazione di un fantasy game con i cantanti di Sanremo e in seguito della fondazione di una startup, la MK2, che opera nella progettazione di giochi e format e ha partecipato al Premio Cambiamenti della CNA, vincendo la finale interregionale di CNA Marche e Umbria e approdando a quella nazionale rappresentando la CNA di Fermo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ma la presenza di CNA alla più famosa e duratura kermesse canora italiana non finisce qui, è un viaggio che parte dal Centro Italia e tocca tutte le regioni italiane.

Non si può parlare del Festival senza annoverare le numerose iniziative della “Settimana Enogastronomica del Festival di Sanremo” targate CNA Imperia che coniugano la grande tradizione culinaria italiana con l’evento musicale più atteso dell’anno. Un progetto, nato in collaborazione con il gruppo editoriale on line MoreNews, per cui ogni anno un grande chef firma un piatto che verrà servito in tutta Italia ai clienti dei ristoranti aderenti per fargli vivere un’emozione sanremese.

Da Sanremo a Bari, passando per Malta, sono già tanti i ristoranti che hanno sposato l’iniziativa cui se ne potranno aggiungere altri che gratuitamente potranno registrarsi alla pagina dedicata, dove troveranno anche la ricetta nel dettaglio e un video tutorial per preparare il piatto. Riceveranno anche un foglio menù dedicato ai clienti che spiega il piatto e valorizza il ristorante.

Dopo il successo del Risotto Sanremo con gambero rosso e fiori di nasturzio, firmato da Enrico Derflinger e Filippo Sinisgalli per l’edizione dello scorso anno, il Piatto del Festival 2025 sarà il “Maiale arrostito al latte N°551 aromatizzato alla lavanda Imperia”, una ricetta selezionata e reinterpretata dallo chef Matteo Milandri tra le oltre 790 presenti nel famoso ricettario ottocentesco di Pellegrino Artusi “La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene”. Quest’anno, infatti, il testimone del Piatto del Festival passa a Casa Artusi, il primo centro di cultura gastronomica dedicato interamente alla cucina domestica italiana che preserva e promuove le tradizioni culinarie italiane attraverso la sua scuola di cucina, un ristorante, una biblioteca e un museo.

Dal punto di vista culinario non finisce qui. Mortaio, pestello, aglio di Vessalico, olio Dop della Riviera Ligure, sale della Liguria, olive Taggiasche, capperi, formaggi delle Alpi Liguri, acciughe e un… microfono sono stati gli ingredienti a disposizione dei dodicii cuochi-cantanti iscritti al “Canta & Pesta”, evento promosso sempre da CNA Imperia nell’ambito del progetto di valorizzazione dei prodotti tipici locali del “Made in Liguria”. A vincere la sfida a colpi di note musicali e di mortaio è stato Antonio Iavarone, originario di Napoli, ma residente a Imperia, che ha reinterpretato in salsa culinaria la canzone “Il babà è una cosa seria”, portata al Festival da Marisa Laurito, in “Il pesto è una cosa seria”.

Ma la cucina, si sa, unisce l’Italia come la CNA al Festival di Sanremo. La Confederazione sbarca al Festival anche con la squadra tutta al femminile delle Lady Chef della Federazione italiana cuochi, associazione affiliata a CNA Professioni. Chef provenienti da tutta Italia per deliziare con i piatti della tradizione culinaria regionale vip, cantanti e ospiti di Casa Sanremo, l’area hospitality del Festival. A rappresentare la Sicilia ci sarà Rosi Napoli, la presidente ristoratori di CNA Trapani, che porterà in tavola i sapori autentici dell’isola.

Da Trapani spicca anche una novità: la partecipazione della startup Feelers, fondata dai giovani Giacomo Brancaleone e Gianluca Coppola. L’azienda è tra le dieci finaliste della call “Future of Music – Sanremo Edition”, un’iniziativa dedicata alle startup che introducono innovazione nel mondo della musica. Feelers, premiata da CNA Trapani con il Premio Cambiamenti 2024, ha sviluppato un’app che rivoluziona la scoperta e la condivisione della musica, con particolare attenzione agli artisti emergenti.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La CNA sarà anche sul palco dell’Ariston. E in primo piano, attraverso le acconciature che i cantanti e le artiste sfoggeranno durante le serate. Una parte del merito è delle sapienti mani dell’acconciatrice e make-up artist Miranda Subashi Dedej, associata CNA Alto Adige, delle ormai veterane dell’evento Antonella Scarlata di Trapani e Angela Palumbo di Marsala, entrambe associate a CNA Trapani e dell’hairstylist Erminio Zinni, associato a CNA Abruzzo e presente nel Comitato esecutivo nazionale acconciatori di CNA Benessere e Sanità.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta