Formaggi a latte crudo potenziata la sicurezza alimentare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Dopo i casi di intossicazione alimentare che hanno visto protagonisti formaggi a latte crudo prodotti da caseifici trentini aderenti alla Federazione trentina della cooperazione, si cambiano le regole per dare più sicurezza ai consumatori con la firma di un protocollo tra la provincia di Trento e la stessa Federazione in rappresentanza dei caseifici soci volto a rafforzare le misure di sicurezza alimentare nel settore lattiero-caseario, garantire la massima tutela per i consumatori e valorizzare le eccellenze trentine.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il documento, approvato dalla Giunta provinciale lo scorso 24 gennaio, segna un passo importante nella collaborazione tra istituzioni e comparto cooperativo per consolidare le buone pratiche esistenti e avviare nuove azioni di sensibilizzazione e controllo.

Alla firma del protocollo erano presenti l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina, l’assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, e il presidente della Federazione trentina della cooperazione, Roberto Simoni.

Il protocollo prevede misure di controllo rafforzate, campagne di informazione per i consumatori, formazione per gli operatori del settore e un impegno condiviso per l’etichettatura chiara dei formaggi a latte crudo, con l’indicazione delle categorie di persone per le quali il consumo è sconsigliato. Un comitato tecnico congiunto monitorerà l’applicazione delle misure e promuoverà ulteriori interventi per garantire la sicurezza alimentare e la valorizzazione delle produzioni lattiero-casearie trentine come quelle tipiche dell’alpeggio.

Intanto, il consorzio Trentingrana ha diffuso i dati relativi alla produzione del formaggio grana trentino. Il 2024 si è concluso con risultati decisamente positivi per la linea Trentingrana, registrando un fatturato superiore ai 41 milioni di euro, generato da vendite di prodotto in forme per il 53%, prodotto confezionato per il 35% e prodotto grattugiato per il 12% (quest’ultima è la referenza che è cresciuta maggiormente rispetto al 2023). Questo dato confortante si tradurrà in un’ottima liquidazione per il prodotto conferito dai soci, considerando che tale liquidazione si riferisce al prodotto conferito tra luglio 2023 e giugno 2024. La situazione si sta dimostrando molto favorevole anche in questo inizio 2025: le attuali quotazioni dovrebbero rimanere stabili nel medio periodo, cosa che ci fa ben sperare per la vitalità all’intero comparto.

Il consorzio continua a investire nella valorizzazione del Trentingrana, consapevole che il mercato dei formaggi duri offre maggiori garanzie di stabilità e redditività nel lungo periodo rispetto ad altre categorie di latticini, che presentano maggiore volatilità nelle quotazioni. L’obiettivo primario è garantire una remunerazione adeguata ai soci, affinché il loro impegno sia valorizzato e siano incentivati a proseguire e, auspicabilmente, ad ampliare la produzione.

In considerazione della favorevole congiuntura di mercato, il consiglio di amministrazione di Concast ha deliberato, nella seduta del 23 dicembre 2024, una maggiorazione degli acconti di fine anno, pari a 1,5 euro/kg sia per il Trentingrana che per il Burro Trentino.

Il mercato dei formaggi duri in Italia si conferma un comparto dinamico e in continua evoluzione. Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente domanda di prodotti di alta qualità, con una particolare attenzione alla provenienza, alla tracciabilità e alle caratteristiche organolettiche.

Secondo recenti analisi di settore (dati Clal.it e Assolatte), il consumo di formaggi duri, come Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Trentingrana ha mostrato una tendenza positiva, sostenuta sia dal consumo interno che dalle esportazioni. I consumatori sono sempre più informati e alla ricerca di prodotti che offrano non solo gusto, ma anche garanzie in termini di qualità e sicurezza alimentare. Questa tendenza favorisce i formaggi a Denominazione di Origine Protetta (DOP), come il Trentingrana, che rappresentano un’eccellenza del “Made in Italy”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

Prestito personale

Delibera veloce

 

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link