Imprenditoria femminile in Italia, numeri da primato a Benevento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Si è sempre parlato di un’imprenditoria femminile in crisi in Italia, o che comunque fa fatica a decollare, ma il report condotto dall’ufficio studi della Cgia di Mestre smentisce tutto. L’analisi, anche se risale allo scorso settembre, ha fornito dati molto significativi: in termini di imprese in rosa il Mezzogiorno è al primo posto nazionale, mentre l’Italia è al primo posto in Europa.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Numeri importanti che testimoniano il grande dinamismo dell’imprenditoria femminile, che sta sbocciando grazie soprattutto al Sud. Un ruolo decisivo lo hanno avuto i vari finanziamenti a fondo perduto, come il bando Resto al Sud, che supporta economicamente nuove aziende e partite IVA. Sono disponibili vari contributi a fondo perduto, quindi per sapere qual è quello più indicato secondo le proprie necessità, ma anche per avere un supporto legale, amministrativo e burocratico da un team di professionisti, è consigliabile consultare piattaforme esperte e verticalizzate sull’argomento come Finanziamentimprese.it.

Ritornando ai numeri, a Benevento oggi si contano 9.227 attività femminili su un totale di 30.233, con una percentuale del 30,5%. L’unica città che fa meglio in Italia è Cagliari, con il 40% delle imprese femminili. A seguire c’è l’Irpinia, che raggiunge il gradino più basso del podio con una percentuale di imprese in rosa pari al 30%. Il Mezzogiorno la fa da padrone in questa speciale classifica, infatti le prime 10 città dove c’è il maggior numero di attività femminili sono tutte del Sud, fatta eccezione per Frosinone e Grosseto che sono del Centro.

In questa particolare classifica il Nord è in grande affanno, dal momento che per trovare una città settentrionale bisogna scorrere fino al 18° posto, occupato da La Spezia. Chiudono la classifica tre città del Nord, cioè Milano, Trento e Bolzano, dove la percentuale di attività femminili non supera il 20%.

Se allarghiamo il discorso all’Europa, l’Italia ha conquistato il primo posto proprio grazie alle città meridionali. Sono 1,6 milioni le imprenditrici italiane in possesso di partita Iva che lavorano come libere professioniste, esercenti, commercianti e artigiane. In Francia sono 1,4 e in Germania si attestano a 1,3, numeri che confermano la maggiore propensione delle donne italiane all’imprenditorialità.

Prestito personale

Delibera veloce

 

A Benevento, dove una donna su 9 è dedita ad un’attività imprenditoriale, i settori dove si registrano maggiori quote rosa sono l’agricoltura con una percentuale del 44%, seconda solo a Foggia dove la percentuale si attesta al 45,7%. A seguire poi troviamo i servizi alla persona come lavanderie, massaggiatrici, tatuatrici, parrucchiere ed estetiste e i servizi alle imprese.

Per quanto riguarda la forma di attività, le imprenditrici sannite prediligono la ditta individuale, seguita al secondo posto dalle società di capitali e al terzo posto dalle società di persone.

Avere un’attività propria consente alle donne di poter gestire più autonomamente il lavoro e la famiglia, inoltre come hanno dimostrato diversi studi a livello internazionale l’imprenditoria femminile genera un circolo virtuoso, poiché le donne che fanno impresa tendono ad assumere altre donne, così da contrastare efficacemente il problema della disoccupazione femminile.

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio “OK Notizie”





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link