Sicilia alla BIT 2025: strategie e investimenti per il turismo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Sicilia alla BIT 2025: strategie e investimenti per il turismo

Alla BIT di Milano, la Regione Siciliana ha presentato dati e strategie per il turismo 2025, con un focus su destagionalizzazione, sostenibilità e nuove infrastrutture.

Si è svolta il 10 febbraio 2025, la conferenza stampa della Regione Siciliana nell’ambito della BIT di Milano, alla presenza del presidente Renato Schifani e dell’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata. L’evento ha offerto un quadro aggiornato sull’andamento turistico del 2024 e le prospettive future per l’isola.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ad accogliere i visitatori, uno stand innovativo e tecnologico, progettato dall’architetto Laura Galvano e concepito per presentare una Sicilia moderna e dinamica. L’allestimento, che ha combinato elementi fisici e digitali, ha voluto raccontare l’isola attraverso un’esperienza immersiva, coinvolgendo i visitatori in una narrazione emozionale e interattiva.

Numeri e strategie: il turismo siciliano in crescita

Il presidente Renato Schifani ha illustrato i risultati ottenuti dal comparto turistico nel 2024, evidenziando un significativo +4,2% nelle presenze complessive rispetto all’anno precedente, con un aumento particolarmente marcato della componente straniera, che ha registrato un +11,1%.

Uno degli aspetti più rilevanti è stato il consolidamento della destagionalizzazione: nel primo trimestre del 2024, il numero di turisti stranieri è aumentato del +22,9%, segno di un progressivo allungamento della stagione turistica.

«Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato con convinzione sulla destagionalizzazione, lavorando per rendere la Sicilia una meta attrattiva tutto l’anno» – ha dichiarato Schifani – «Abbiamo investito in eventi e iniziative come Sicilia d’Inverno, che ha permesso agli operatori turistici di promuovere pacchetti e proposte esperienziali anche nei mesi meno frequentati».

Per scoprire le offerte turistiche invernali dell’isola, è possibile visitare la sezione dedicata Sicilia d’Inverno, dove sono raccolte proposte di viaggio e itinerari pensati per chi desidera vivere la Sicilia fuori dall’alta stagione.

L’assessore Elvira Amata ha sottolineato l’importanza del turismo esperienziale e sostenibile, che rappresenta un asset strategico per il futuro: «Abbiamo lavorato per valorizzare borghi, percorsi naturalistici e strutture ricettive, puntando su un turismo più consapevole e rispettoso dell’ambiente. L’assegnazione dell’Oscar del Turismo MHR AWARDS alla Sicilia come migliore destinazione d’Italia conferma la validità delle nostre strategie».

Investimenti e nuove infrastrutture per il turismo

La Regione ha annunciato importanti investimenti per il settore turistico, con 135 milioni di euro destinati al miglioramento degli standard ricettivi, alla ristrutturazione delle strutture alberghiere e alla realizzazione di nuove realtà turistiche, sempre con un occhio alla sostenibilità.

Tra le misure in programma:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • Riqualificazione delle strutture ricettive, con un bando per l’assegnazione di fondi destinati a migliorare la qualità dell’ospitalità;
  • Sviluppo del turismo sostenibile, con incentivi per percorsi naturalistici, mobilità green e progetti di inclusione sociale;
  • Ampliamento dei collegamenti aerei, con voli diretti da Palermo e Catania verso New York, per intercettare il turismo internazionale di alto profilo.

Schifani ha ribadito: «Vogliamo che la Sicilia diventi sempre più competitiva sul mercato globale, migliorando l’accoglienza e diversificando l’offerta. Il turismo rappresenta uno dei motori economici principali dell’isola, e continueremo a investire per renderlo ancora più forte».

Un’offerta turistica più ampia e accessibile

Nel corso della conferenza è stato evidenziato il ruolo chiave del Programma Triennale di Sviluppo Turistico, che punta a delocalizzare l’offerta e distribuire i benefici economici del turismo su tutto il territorio, comprese le aree meno conosciute.

In quest’ottica, il calendario eventi 2025 prevede manifestazioni di rilievo come il Sicilia Jazz Festival, la Coppa degli Assi, la Settimana di Musica Sacra e Belliniana, che contribuiranno ad arricchire l’offerta culturale e a promuovere un turismo destagionalizzato.

Per chi è interessato a esperienze autentiche e attività, la Regione ha raccolto una selezione di proposte esperienziali e pacchetti turistici disponibili online.

Maggiori dettagli e aggiornamenti sulle iniziative promosse dalla Regione sono disponibili sul sito ufficiale Visit Sicily.





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link