THE VICENZA SYMPOSIUM, il nuovo evento biennale per l’innovazione nel settore dell’alta gioielleria e degli accessori moda

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


The Vicenza Symposium è la nuova piattaforma internazionale rivolta a professionisti, accademici e leader del settore, interamente dedicata alle tecnologie e alle tendenze manifatturiere per le aziende orafo-gioielliere. La prima edizione si terrà dal 2 al 4 settembre 2025 a Vicenza, nella prestigiosa location della Basilica Palladiana, patrimonio mondiale dell’Unesco.

Un evento nato con l’obiettivo di attrarre giovani talenti, stimolare il networking e offrire un’opportunità periodica di aggiornamento professionale.

Presentato alla community globale del settore in occasione di Vicenzaoro January (17 – 21 gennaio) – il salone della gioielleria, oreficeria e orologeria leader in Europa firmato Italian Exhibition Group con T.Gold – la manifestazione internazionale dedicata ai macchinari per l’oreficeria e alle tecnologie più innovative applicate all’oro e ai gioielli, The Vicenza Symposium avrà luogo ogni due anni.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

The Vicenza Symposium si prefigge di portare avanti l’eredità del Santa Fe Symposium, evento storico ideato e sostenuto dall’ex direttore tecnico di Rio Grande Jewelers Supply, Eddie Bell, che per oltre trent’anni, a partire dal 1987, ha promosso una comunità collaborativa nel settore orafo-gioielliero.
Eddie Bell ricoprirà il ruolo di Presidente onorario del Comitato scientifico di The Vicenza Symposium, che sarà composto da autorevoli protagonisti del settore, tra cui: Damiano Zito (Chairman and CEO Progold S.p.A.) Presidente; Massimo Poliero (President and CEO Legor Group) Vice Presidente; Giorgio Bodei (Industrial Director Pomellato); Florian Bulling (Materials Engineer at FEM Forschungsinstitut); Ezio Dadone (Jewellery Industrialization & Manufacturing Director at Bvlgari, LVMH Group); Frédéric Diologent (R&I Materials Director at Richemont); Valerio Doppio (R&D Manager Progold); Andrea Friso (R&D Manager for Master Alloy Legor Group); Ulrich Klotz (Head of the Department of Physical Metallurgy at the Research Institute for Precious Metals & Metals Chemistry [fem], Schwaebisch Gmuend, Germany).

“The Vicenza Symposium non solo celebra le innovazioni tecnologiche, ma si propone come uno spazio fondamentale per il confronto tra professionisti, accademici e leader del settore – dichiara Damiano Zito – La nostra mission è chiara: stimolare l’aggiornamento continuo, favorire il networking e condividere progressi che possano avere un impatto concreto sull’industria a livello globale, con un occhio sempre attento alle esigenze di un settore in continua evoluzione. Sono fiducioso che, con il tempo, The Vicenza Symposium diventerà un appuntamento imprescindibile per tutti i professionisti che vogliono essere protagonisti del futuro della gioielleria”.

All’interno del programma di The Vicenza Symposium si prevede un calendario ricco di sessioni di aggiornamento professionale, opportunità di networking e momenti di confronto su tematiche di grande rilevanza per il settore, tra cui l’integrazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI), gli
aggiornamenti normativi, il controllo qualità, la stampa 3D e la manifattura additiva. Quest’ultima, una vera rivoluzione per l’ottimizzazione dei materiali preziosi, avrà un ruolo centrale nelle discussioni del simposio. Saranno inoltre presentate le tecnologie più innovative nel campo della produzione di gioielli e accessori moda.

The Vicenza Symposium sarà strutturato attorno a due principali settori: i gioielli preziosi e gli accessori moda realizzati in metalli non preziosi. Sarà un appuntamento non commerciale e altamente tecnico, che vedrà 21 relatori internazionali rivolgersi a una platea di circa 100 partecipanti nel corso di 7 sessioni giornaliere. Ogni sessione avrà una durata di circa 45 minuti e si concentrerà sulla condivisione di progressi e innovazioni nel settore. Il simposio prevederà anche momenti quotidiani di domande (di 20-25 minuti ciascuno), durante i quali i partecipanti potranno interagire con gli speaker.

Una parte significativa dell’evento sarà dedicata alla presentazione di numerosi paper che esploreranno i temi più rilevanti per i professionisti del settore orafo e gioielliero. Circa il 25% dei paper approfondirà il mondo del fashion jewellery, mentre un focus particolare sarà riservato ai metalli preziosi e alle tecniche produttive, con un approccio innovativo e bilanciato che riflette la missione del simposio: favorire lo scambio di conoscenze e avanzamenti tecnologici tra esperti e ricercatori, contribuendo così alla crescita del settore.

Il programma completo dei panels è disponibile su https://www.thevicenzasymposium.com



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link