| CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Un viaggio tra immaginazione e realtà, alla ricerca di un nuovo sguardo sul mondo
LUCY/GLI ORSI: DOPO LO SPETTACOLO L’INCONTRO CON L’AUTRICE
Sabato 15 febbraio 25 alle 18.30 e domenica 16 febbraio 25 alle 17.00 all’Astra di Vicenza
 
Cosa accade quando la realtà si mescola all’immaginazione? La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e il Teatro Metastasio di Prato, con la collaborazione di teatrodelleapparizioni, presentano uno spettacolo che racconta un altro punto di vista, un modo personale di guardare il mondo e provare a dargli un senso.
Tratto dall’omonimo libro di Karin Serres, con la traduzione di Federica Iacobelli, lo spettacolo Lucy/Gli Orsi, inserito all’interno della rassegna Famiglie a Teatro 24.25 curata da La Piccionaia per il Comune di Vicenza, porterà in scena, sabato 15 febbraio 2025 alle 18.30 e domenica 16 febbraio 2025 alle 17.00 al Teatro Astra, una storia delicata e potente che attraversa i confini tra infanzia e adolescenza, tra visibile e invisibile, tra realtà e fantasia. Uno spettacolo che, sebbene inserito all’interno della rassegna dedicata alle famiglie, è un tout public, interessante per tutti a partire dagli 8 anni.
Domenica, subito dopo lo spettacolo, ci sarà anche una conversazione tra Karin Serres, autrice del libro Lucy / gli orsi ,la traduttrice Federica Iacobelli ed il regista Fabrizio Pallara.
 
Uno sguardo diverso sul mondo: la sinossi di Lucy/Gli Orsi
Lucy Wing è una bambina di undici anni, un’età di confine. Vive con il padre e la sorella in una cittadina dell’Alberta, in Canada, circondata dalla natura e attraversata da un’autostrada. Un giorno, Lucy comincia a vedere orsi bianchi trasparenti. Il primo appare accanto a lei come una presenza silenziosa e rassicurante: “È caduto dal cielo per non lasciarmi mai più”. Poi ne compaiono altri, fino a quando ogni persona ha il proprio orso accanto. Ma Lucy è l’unica a vederli, e i suoi racconti generano confusione nella comunità. La radio lancia un’allerta grizzly, le milizie anti-orsi si mobilitano. Si tratta di allucinazioni? Di una verità invisibile agli altri? O forse di una nuova possibilità di guardare il mondo?
LUCY/GLI ORSI è una storia di confini e contrapposizioni: tra il mondo interiore di Lucy e la realtà esterna, tra la vita familiare e la comunità, tra la cittadina canadese e la natura selvaggia. Con un linguaggio che alterna lirismo e ironia, lo spettacolo invita il pubblico a riflettere su come ciascuno può trasformare il dolore in un’occasione di relazione con gli altri.
 
Il linguaggio dello spettacolo
Diretto da Fabrizio Pallara, lo spettacolo unisce la narrazione teatrale con il linguaggio delle videoproiezioni. Gli orsi, invisibili agli altri personaggi, prendono forma attraverso immagini video che mostrano al pubblico lo sguardo di Lucy, rendendo visibile il suo mondo interiore. Tratto dal testo di Karin Serres, tradotto da Federica Iacobelli con la collaborazione di Claire Uzenat, lo spettacolo Lucy/Gli Orsi porta sul palcoscenico Luca Giacomini, Grazia Nazzaro e Carolina Signore, la voce di Tommaso Lo Cascio e le illustrazioni video di Massimo Racozzi. L’aiuto regia è di Roberta Ferrari.
Prodotto da CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Teatro Metastasio di Prato e La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, Lucy/Gli Orsi, in collaborazione con teatrodelleapparizioni e con il supporto di Periferie Artistiche Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio.
 
L’autrice di ottanta testi teatrali: Karin Serres
Drammaturga, regista e scenografa francese, Karin Serres ha scritto più di ottanta testi teatrali, tradotti e rappresentati in tutta Europa. Specializzata in letteratura per l’infanzia e il pubblico giovane, ha lavorato anche nel mondo del radiodramma, della narrativa e dell’illustrazione.
Il suo teatro è caratterizzato da una forte componente sensoriale e visiva, con una scrittura che esplora confini linguistici e culturali. Il suo lavoro è stato premiato in numerosi festival ed è attualmente in tournée con diverse produzioni, tra cui Lucy/Gli orsi.
 
La traduttrice: Federica Iacobelli
Federica Iacobelli è scrittrice, drammaturga e sceneggiatrice. Laureata in lettere classiche, insegna sceneggiatura all’ISIA U di Urbino e tiene corsi di scrittura in diverse scuole di alta formazione, tra cui la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Le sue opere spaziano tra romanzi, racconti per ragazzi, testi teatrali e saggi. È autrice di diversi volumi pubblicati in Italia e in Francia, e ha vinto prestigiosi riconoscimenti come il Premio Andersen per la miglior collana italiana con la serie di letteratura teatrale “I gabbiani”.
Nel suo lavoro, spesso si intrecciano memoria, immaginazione e linguaggi artistici differente, elementi che ritroviamo anche nella sua traduzione di Lucy/Gli Orsi, dove il suono e il ritmo della lingua originale vengono restituiti con grande sensibilità e precisione.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link