Sono stati 11 milioni 800 mila, con uno share del 64.6 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la seconda serata del 75° Festival della Canzone italiana. La prima parte, dalle 21.16 alle 23.28, è stata seguita da 14 milioni 900 mila persone con il 63.6 di share. La seconda, dalle 23.33 all’1.11, da 7 milioni 600 mila spettatori, pari al 67.2 per cento. Sanremo Start, dalle 20.41 alle 21.10, ha avuto un ascolto di 12 milioni 200 mila con uno share del 50.3. Il picco di ascolto alle 22.14 con 16 milioni 500 mila, quella di share alle 23.57 con il 70 per cento. Il secondo appuntamento con il Dopofestival, dall’ all’ è stato visto da 2 milioni e 400 mila telespettatori con il 56.6 di share. Il Prima Festival, dalle 20.31 alle 20.40, ha avuto un ascolto di 9 milioni, con il 40.2.Ascolti record per Seconda Serata Festival, Ad Rossi e Dg Sergio: “Grande spettacolo con Carlo Conti” “L’ottimo risultato ottenuto dalla seconda serata del Festival dimostra la qualità del lavoro di Carlo Conti che ha saputo creare uno spettacolo fatto di musica, di leggerezza e di momenti profondamente coinvolgenti. Sanremo ‘25 ha saputo conquistare il pubblico di ogni età, con numeri da record. A lui e a tutta la straordinaria ‘squadra’ Rai del Festival rinnoviamo il nostro grazie più sentito”. Così l’Amministratore delegato Rai Giampaolo Rossi e il direttore generale Rai Roberto Sergio commentano il risultato d’ascolto della seconda serata del Festival di Sanremo
IL “PREMIO SPECIALE ASSOMUSICA” ALL’ORCHESTRA DEL FESTIVAL DI SANREMO
Per il “contributo alla qualità artistica della manifestazione e la valorizzazione della filiera della musica dal vivo” Assomusica ha assegnato all’Orchestra del Festival di Sanremo il prestigioso Premio Assomusica, un riconoscimento che celebra il ruolo fondamentale dei musicisti che, con talento e dedizione, danno vita alle esibizioni dal vivo sul palco dell’Ariston.
Il premio è stato ritirato dal maestro Pinuccio Pirazzoli, in rappresentanza dell’intera Orchestra, durante la cerimonia che si è svolta oggi presso la sala stampa del Teatro Ariston, alla presenza del Presidente di Assomusica Carlo Parodi e dei promoter musicali
associati.
La motivazione del riconoscimento sottolinea “la straordinaria professionalità, versatilità e capacità interpretativa che l’Orchestra del Festival dimostra ogni anno, contribuendo in modo determinante alla qualità artistica della manifestazione e all’emozione delle esibizioni
live”. Un tributo al valore di musicisti che, con il loro lavoro, rendono unico ogni momento musicale del Festival, accompagnando gli artisti con cura, sensibilità e una preparazione impeccabile.
“Il Premio Assomusica per Sanremo è nato per celebrare chi fa della musica dal vivo un’arte, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico. Quest’anno abbiamo voluto rendere omaggio all’Orchestra del Festival, una vera eccellenza musicale, che con il suo lavoro permette di esaltare ogni esibizione e regalare agli spettatori momenti indimenticabili”, ha dichiarato il Presidente Carlo Parodi.
Carlo Conti co-condurrà assieme a Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone.
«Siamo le co.co.co di Carlo Conti. Quest’anno ho detto sì, anche se 10 anni fa ti avevo detto ‘no’. Io con Carlo Conti ho vinto Miss Italia» racconta Miriam Leone, che questa sera sarà una delle tre co-conduttrici del Festival di Sanremo. «Me lo ricordo. Siamo arrivate insieme. Poi tu hai avuto la meglio», scherza Katia Follesa, altra co-condutrice. «Sono una fan di Sanremo fin da bambina, viva la musica italiana», conclude l’attrice siciliana.
«Non ero così emozionata dall’esame di maturità, sono davvero contenta di essere qui. Sono sicura che ci divertiremo» rivela in conferenza stampa Elettra Lamborghini, al debutto da co-conduttrice.
«Mi merito questo palco dopo tanti anni di lavoro e sono felicissima di poterne far parte con le mie colleghe», dice sorridente Katia Follesa in sala stampa. «Conto di divertirmi moltissimo – aggiunge – . Ho una missione che si scoprirà stasera, lo sappiamo soltanto io e Carlo».
Superospiti i Duran Duran, la band torna 40 anni dopo sul palco dell’Ariston.
E ancora il cast di “Mare fuori”, Edoardo Bennato e Iva Zanicchi, che torna all’Ariston a 60 anni dal suo debutto per ricevere il Premio alla Carriera. La cantante è l’artista donna ad aver vinto il maggior numero di edizioni, ben 3. Tra gli ospiti gli esponenti del Teatro Patologico e «Samuele, il bambino che sa tutto su Sanremo».
Sul palco allestito in piazza Colombo si esibirà Ermal Meta e ci sarà anche un collegamento con il Vespucci.
La struttura di gara della Terza Serata
Riascolteremo gli altri 14 Big in gara. A votare le canzoni saranno il pubblico attraverso il Televoto e la Giuria delle Radio, ciascuno con un peso pari al 50%. Una volta stilata la classifica saranno comunicate le prime 5 posizioni – considerando le preferenze espresse in serata – , senza ordine di piazzamento.
In coda alla serata, la finale delle Nuove Proposte: le esibizioni dei due finalisti saranno giudicate dal pubblico attraverso il Televoto (34%), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e dalla Giuria delle Radio (33%). Il più votato verrà proclamato vincitore della categoria.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link