Il brand Vista sbarca in Puglia con la sua terza proprietà, ristorazione firmata Andrea Berton

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


A due anni dall’avvio dei lavori, Vista Ostuni conferma l’apertura per l’estate 2025, consolidando la propria posizione come terzo hotel di lusso a cinque stelle del brand Vista, dopo Vista Lago di Como e Vista Verona, tutte proprietà della famiglia Passera. Quest’ultima, giunta alla quarta generazione di albergatori, ha scelto di arricchire il proprio portfolio, che fa parte di The Leading Hotels of the World, con una struttura di prestigio situata a soli 37 km dall’aeroporto di Brindisi, e a pochi passi dalla Città Bianca. L’edificio, risalente al XIV secolo, è l’ex Manifattura Tabacchi di Ostuni, una storica costruzione che è stata restaurata in rispetto delle origini architettoniche, mantenendo una forte connessione con la tradizione locale.
“Dal primo momento in cui siamo entrati, questo edificio spettacolare ci ha parlato. E da parte nostra abbiamo lavorato instancabilmente per onorare al meglio la tradizione del luogo insieme a quella di Ostuni,” commenta Bianca Passera, Presidente del Gruppo. “Abbiamo collaborato con artigiani locali e architetti visionari per creare una nuova prospettiva, quella di Vista Ostuni, che invita l’ospite a vivere a pieno tutto il suo potenziale.”

Vista Ostuni, che sarà operativo tutto l’anno, offrirà 28 camere e suite di ampie dimensioni, con una media di 60 mq ciascuna, due ristoranti, tre piscine (due esterne, di cui una infinity pool sulla terrazza), una piscina interna, un rooftop bar con vista sulla città e sul mare, un library bar, una spa, un beauty center e una palestra attrezzata. L’architettura della struttura si caratterizza per la presenza di archi e ampie finestre che offrono scorci esclusivi, senza rinunciare alla valorizzazione degli elementi storici. Gli interni, dal design raffinato, riflettono la personalità del luogo, dalle profondità dei muri dell’ingresso al maestoso chiostro al primo piano, illuminato dal tetto vetrato.

L’offerta gastronomica, affidata allo Chef stellato Andrea Berton, si suddividerà tra il Bianca Bistrot e il ristorante “Berton al Vista”. Il primo proporrà una cucina informale ma raffinata, con piatti della tradizione italiana reinterpretati con ingredienti locali, mentre il secondo abbraccerà la filosofia dello Chef Berton, focalizzandosi su materie prime d’eccellenza e reinterpretazioni della cucina pugliese, come il brodo e la frisella. “Vista Ostuni sarà un luogo dove gli ospiti vivranno un’esperienza coinvolgente, tra piacere, benessere, storia e cibo,” sottolinea Berton.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’architetto paesaggista Erik Dhont, autore del progetto degli esterni, ha ideato un giardino che celebra il paesaggio pugliese, integrandosi armoniosamente con la struttura. Il giardino, che si estende su oltre 16.000 mq, offre spazi per passeggiate tra gli ulivi e momenti di relax immersi nella macchia mediterranea. Inoltre, gli ospiti avranno la possibilità di esplorare la regione, grazie a transfer privati verso le spiagge locali e i principali siti culturali e storici come Lecce, Matera e Alberobello.

Vista Ostuni rappresenta anche un’importante pietra miliare per la famiglia Passera, che con questa apertura conferma il proprio impegno nel settore dell’ospitalità di lusso, puntando sulla riqualificazione di edifici storici e sull’innovazione. “Portare il lusso dove ancora non c’è è sempre stato il nostro obiettivo,” commenta Luigi Passera, CEO del Gruppo. “Vista Ostuni è il risultato di un lavoro corale e del supporto di enti locali e regionali, senza i quali questo progetto non sarebbe stato possibile.”

L’edificio che ospita l’hotel ha una storia affascinante: dall’essere sede di un convento di frati Domenicani nel XIV secolo, a casa di riposo e orfanotrofio, fino a diventare una manifattura tabacchi nel XX secolo, fino alla sua recente conversione in hotel. Il progetto architettonico di ristrutturazione, curato dallo studio RMA di Roberto Murgia, ha avuto come obiettivo la valorizzazione dell’edificio senza alterarne l’identità storica.

La sostenibilità è un altro pilastro del progetto, con l’obiettivo di ottenere la certificazione LEED. Le scelte progettuali sono mirate all’efficienza energetica, al risparmio idrico, e alla valorizzazione della biodiversità. Tra le iniziative green, si segnalano anche parcheggi per biciclette e postazioni di ricarica per auto elettriche.






    Microcredito

    per le aziende

     



  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori.

    Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.

    Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.



    Visualizza tutti gli articoli










Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link