Sport e inclusione, Bmw Italia festeggia 22 anni del progetto SciAbile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Bmw Italia e la scuola di sci Sauze d’Oulx Project tornano a collaborare sulle piste per Bmw SciAbile, il progetto di inclusione che da 22 anni ha l’obiettivo di offrire corsi di sci e di discipline alpine a persone con disabilità, inserito nel programma di Corporate Citizenship di Bmw Italia «SpecialMente».

L’iniziativa è stata presentata nel corso di un evento cui hanno partecipato l’atleta nazionale della boccia paralimpica Carlotta «Cocca» Visconti insieme al padre Davide, il pilota e fondatore di Diversamente Disabili, Emiliano Malagoli, e lo street artist Flycat. Lo chef stellato Gianfranco Pascucci e il pastry chef Fabrizio Fiorani hanno offerto ai partecipanti un percorso gastronomico dedicato e un’esperienza sensoriale particolare, ideata per far vivere ai presenti una differente percezione dei sensi.


Che cos’è il progetto Bmw SciAbile
Il progetto Bmw SciAbile è nato nel 2003, e attraverso l’iniziativa sono state erogate oltre 15mila ore di lezione di sci gratuite. Nel corso di 22 anni si è passati dalle 150 ore della prima edizione alle 1.850 della stagione 2023/2024. I partecipanti totali sono stati 1.500, passando da 30 agli attuali 400, e la provenienza si è allargata dal territorio italiano ad altre nazioni.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ai primi di febbraio del 2025 un dato in particolare è cresciuto vistosamente: le richieste di gruppi e associazioni straniere provenienti da tutta Europa. In un anno queste richieste sono triplicate, anche grazie al passaparola di tutte le attività commerciali di Sauze d’Oulx e dintorni che promuovono l’associazione. SciAbile è diventato un punto di riferimento soprattutto per le famiglie che intendono organizzare una vacanza sulla neve anche con un componente con disabilità. Grazie al progetto SciAbile, infatti, tutti i partecipanti hanno la possibilità di cimentarsi in una pratica sportiva e mettersi alla prova, superando limiti considerati a volte invalicabili.


Il range di età dei partecipanti è compreso tra i 4 anni (per il programma sitting sulla slitta guidata dai maestri) e i 75 anni, e la comune passione per lo sport avvicina tutti. La Scuola Sci è strutturata per offrire corsi specifici per qualsiasi tipologia di disabilità, e gli allievi presentano circa 50 tipologie differenti di disabilità, tra fisica e motoria, sensoriale e intellettivo relazionale.

Le novità dell’edizione 2025
Tra le novità introdotte nel progetto per l’edizione 2025 ci sono il tapis roulant Baby Rock e lo Chalet Sincero, che hanno prodotto grandi cambiamenti in pista: l’inclusione dei partecipanti con i normodotati e la possibilità per le famiglie di vivere un’esperienza sulla neve tutti assieme.


In pista si possono osservare le differenze e le difficoltà tecniche tra le tipologie di allievi, ma in maniera molto naturale. Queste condizioni si riscontrano ovviamente anche all’interno dello chalet, dove l’idea che guida è quella dell’inclusione e della condivisione. L’area comune permette a tutti di sedersi allo stesso tavolo e godersi l’esperienza in montagna, ognuno a modo suo.

Il secondo obiettivo a cui la scuola punta dallo scorso anno è creare delle classi collettive di SciAbile. Nel 2024 è stata realizzata la prima uscita di gruppo con una quindicina di ragazzi disabili, che negli anni sono riusciti a raggiungere capacità tecniche tali da essere indipendenti su quasi tutte le piste.

La collaborazione con la Scuola Holden
Bmw Italia quest’anno ha deciso di celebrare la partnership con una videostoria realizzata dalla Scuola Holden con la partecipazione di Carlotta Visconti. Il video racconta le emozioni del viaggio intrapreso da Carlotta, atleta della boccia paralimpica nazionale, nell’affrontare questa esperienza, attraverso i suoi occhi, le sue sensazioni, durante una due giorni di sport immersa nella bellezza delle montagne di Salice e divulgando il concetto che Alessandro Zanardi chiama «il talento residuo. Quando la vita ti obbliga ad affrontare situazioni complesse come la disabilità o una menomazione puoi farlo in due modi: rimpiangendo per sempre quello che hai perduto o non ti è stato dato, oppure chiedendoti cosa puoi fare con quello che ti è rimasto».


SpecialMente: il progetto di CSR di Bmw Italia
Bmw Itali ha sviluppato un programma integrato di Corporate Citizenship denominato SpecialMente che ha come pilastri fondamentali cultura, inclusione sociale, dialogo interculturale, sostenibilità e promozione dei talenti e che coinvolge tutti e tre i brand del Gruppo: Bmw, Mini e Motorrad. SpecialMente è una piattaforma che include tantissime attività. Dal 2001 a oggi ha coinvolto 3 milioni di persone attraverso iniziative «on-line» e «on-land».

«Per noi SciAbile ha un significato particolare – ha detto Massimiliano Di Silvestre, presidente e amministratore delegato di Bmw Italia – perché con questo progetto ha avuto inizio il nostro programma di Corporate Citizenship SpecialMente. Crediamo che un’azienda moderna, di successo e che vuole essere leader abbia il dovere di restituire valore alla società e iniziative come questa rappresentano davvero un esempio concreto di cosa si possa fare per contribuire ad affrontare tematiche come quelle della disabilità in modo costruttivo».

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

«Quando parliamo di SciAbile – ha aggiunto Di Silvestre – non possiamo non pensare al nostro brand ambassador Alex Zanardi che ci ha ispirato in tutti questi anni e che è stato uno dei promotori di SciAbile e di tante iniziative che hanno arricchito il nostro programma di Corporate Citizenship. La sua figura resta di costante ispirazione per noi tutti i giorni».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link