Torna Cosmoprof Worldwide Bologna 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Torna Cosmoprof Worldwide Bologna 2025. Ottime le premesse per la 56° edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna: dal 20 al 23 marzo 2025 a Bologna sono attesi oltre 250.000 operatori e più di 3.000 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di oltre 10.000 brand. “La manifestazione è l’appuntamento di riferimento per l’intera industria cosmetica, riconosciuta in tutto il mondo come appuntamento altamente performante per facilitare il networking e la relazione tra domanda e offerta”, sottolinea Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere. “É un fiore all’occhiello del nostro paese, riconosciuta come partner di business e di promozione internazionale dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, oltre che da Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche, e dalle principali associazioni pubbliche e privare dei principali mercati”. Il riconoscimento della manifestazione trova una solida base nei risultati, che si mantengono costantemente positivi anche per l’edizione 2025. A poche settimane dall’inaugurazione l’area espositiva è già sold-out, in crescita del 5,8% rispetto alla scorsa edizione, grazie anche all’incremento dello spazio espositivo, che per il 2025 supererà i 170.000 mq.  Ad oggi, il 56% degli espositori proviene dall’Europa, il 44% da paesi extra europei, con un 22% di presenze dall’Italia. Cosmoprof Worldwide Bologna continua ad essere un appuntamento strategico per il lancio di nuovi brand e prodotti: a dimostrarlo, la percentuale particolarmente rilevante di nuovi espositori rispetto al 2024, il 35% del totale.

In occasione della manifestazione, si rinnova lo storico sodalizio tra Cosmetica Italia e BolognaFiere Cosmoprof. “Qualità, innovazione, creatività, elevati standard produttivi abbinati ad artigianalità e attenzione alla sostenibilità sono le caratteristiche che rendono i cosmetici prodotti nel nostro Paese apprezzati anche all’estero! La valorizzazione del Made in Italy è una leva competitiva, da sfruttare in particolare in questa fase di ridefinizione di paradigmi sui mercati internazionali. Mettere in luce il contributo del settore e della sua filiera allo sviluppo del sistema Paese è un obiettivo che” ha commentato Benedetto Lavino, Presidente di Cosmetica Italia “perseguiremo al fianco del nostro storico partner BolognaFiere Cosmoprof: fiera e industria unite in azioni dedicate all’internazionalizzazione, alla promozione del format fieristico e alla sempre più ampia  affermazione della reputazione del settore a favore della crescita del business delle imprese in Italia e all’estero”. Secondo le stime elaborate dal Centro Studi di Cosmetica Italia, il fatturato totale dell’industria cosmetica nazionale, a chiusura del 2024, ha toccato i 16,5 miliardi di euro, con una crescita del 9,2% rispetto all’anno precedente. Le previsioni per il 2025 proiettano un ulteriore andamento positivo (+6,9%) che porta il fatturato a 17,7 miliardi di euro. Le esportazioni rappresentano un traino strategico: con un valore di 7,9 miliardi di euro e proiezioni di crescita di ulteriori 8,5 punti percentuali nel corso del 2025. Come importante novità, per la prima volta quest’anno per tutta la durata della manifestazione, Cosmetica Italia sarà presente nel cuore dell’evento, al blocco D del Centro Servizi, con una vera e propria “casa della cosmetica”. In quest’area troverà spazio il racconto dei valori della cosmesi attraverso l’illustrazione delle principali attività e dei più importanti progetti a favore della diffusione della conoscenza di un’industria che fa bene al Paese e che lavora per il benessere delle persone. Tra questi, La forza e il sorriso Onlus, Accademia del Profumo, Milano Beauty Week (progetto culturale di Cosmetica Italia in partnership con Cosmoprof ed Esxence), l’esposizione del valore della filiera cosmetica e il racconto del cosmetico come alleato indispensabile per fondamentali ed essenziali gesti di igiene, cura di sé, benessere, prevenzione e protezione. Capitanerà lo spazio espositivo “Gaia”, l’opera dell’artista siciliana Alice Valenti, creata in occasione del G7 Agricoltura dello scorso anno ad Ortigia, evento in cui l’Associazione è stata attivamente coinvolta in qualità di rappresentante dell’eccellenza del know-how italiano e di un concreto impegno e investimento nella sostenibilità. Cosmetica Italia conferma anche la lounge istituzionale del Centro Servizi (blocco D, 1° piano); qui troverà spazio anche un’area dedicata a Cosmetica Italia Servizi, società di servizi dell’Associazione che offre supporto professionale, formazione e attività di testing alle aziende. All’interno della lounge di Cosmetica Italia, un’apposita area convegnistica ospiterà nel corso dei quattro giorni della manifestazione una serie di incontri utili ad approfondire temi chiave per il settore. Tra questi, si segnala giovedì 20 marzo alle ore 15 presso la Sala Notturno (Lounge Cosmetica Italia), Numeri, trend e valori della cosmetica, il tradizionale appuntamento con cui il Centro Studi presenta I numeri della cosmetica e fa il punto sull’andamento del settore cosmetico nazionale. Ulteriori focus su dati economici e trend offriranno analisi su tematiche legate ai differenti canali distributivi.as

© RIPRODUZIONE RISERVATA

In caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link