Lirica con cena romantica alla Fenice, la mostra mercato del radicchio a Mogliano, Cenerentola per la danza al Comunale di Vicenza e tanto altro
Nel weekend di San Valentino il Veneto si tinge di «rosso amore» e di rock.
Venezia
Venerdì e domenica alla Fenice di Venezia sono fissate due repliche del «Rigoletto» di Verdi nell’originale messinscena del regista Damiano Michieletto che ambienta la tragica azione in un manicomio. Sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice ci sarà uno specialista del repertorio quale è Daniele Callegari che guiderà un cast stellare con Luca Salsi, in alternanza con Dalibor Janis, per Rigoletto. Specialissima sarà la replica del giorno di San Valentino a cui, dopo le due ore e mezza di spettacolo, seguirà una cena romantica di tre portate (più aperitivo) alle Sale Apollinee. Sabato all’auditorium Lo Squero, nell’Isola di San Giorgio Maggiore, la rassegna «Jazz&» continuerà con il concerto di Rachele Andrioli protagonista di «Leuca» che parte dal repertorio popolare salentino per fonderlo con altri mondi musicali, in una performance in solo fra diversi strumenti musicali ed elettronica. Domenica si chiuderà alla biblioteca comunale di Jesolo la terza edizione di «Letture improvvise» con un omaggio in jazz al poeta Sandro Penna da parte di Max De Aloe, uno tra i più attivi armonicisti jazz in Europa e vincitore per cinque anni consecutivi il Jazz It Awards.
Treviso
A Roncade di Treviso, Le Cattive Abitudini, gruppo punk nato dalle ceneri dei Peter Punk, festeggeranno sabato i 20 anni di carriera sul palco con un concerto al New Age di Roncade che vedrà protagonisti Ettore Montagner, voce e chitarra, Stefano Fabretti, chitarra, Nicola Brugnaro, batteria, Michele Angriman, basso, e Giovanni Gatto, chitarra. A Mogliano Veneto tornerà , sabato e domenica, la Mostra Mercato del Radicchio Rosso di Treviso Igp e dei suoi derivati, accompagnata da appuntamenti tra musica in piazza e laboratori per bambini.
Padova
Spostandosi a Padova, doppio appuntamento al Geox. Venerdì andrà in scena «Quando un musicista ride», spettacolo musicale di Giorgio Gallione che avrà come interprete Stefano Belisari, ovvero Elio (de Le storie tese). Lo show si concentra su quei musicisti e quelle canzoni che, nella Milano degli anni Sessanta e nei decenni successivi, hanno portato una ventata di freschezza, ironia e comicità nella musica. Domenica in scena i Nothing but thieves alfieri di un rock alternative originale e potente che unisce la ruvidezza dell’hard rock al brit più essenziale ed elegante. Sempre a Padova, in occasione della festa di San Valentino, gli artigiani dell’associazione Artitineranti proporranno un mercatino di prodotti handmade in piazza Eremitani.
Vicenza
Al Comunale di Vicenza inizierà l’ottava edizione di Danza in Rete Festival che venerdì si aprirà con la prima nazionale di «Cenerentola», presentato dalla compagnia francese Chicos Mambo, diretta dal coreografo Philippe Lafeuille, una versione «ecologica» della celebre fiaba di Perrault, un «balletto riciclabile» (come l’ha definita il fondatore dell’ensemble) che trasformerà il palcoscenico in una splendente discarica. Sabato invece andrà in scena «Davidson», lavoro del 2022 del Balletto Civile liberamente ispirato alla sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini «Il padre selvaggio».
L’evento più importante dell’inverno sull’Altopiano dei Sette Comuni si lega, per questa edizione, al fine settimana dedicato all’amore. Da venerdì a domenica, Asiago, Vicenza, ospiterà una nuova edizione di «Asiago fiocchi di luce», lo spettacolo che fonde fuochi d’artificio e musica nello scenario innevato dell’Altopiano che, per il 2025, avrà come tema «Come la neve – Poesie d’amore scritte nel cielo».
Verona
Domenica debutterà al Filarmonico di Verona «La Wally», capolavoro lirico di Alfredo Catalani; una storia d’amore tormentata, fra le danze del villaggio e gli sguardi della gente, sulla raffinata orchestrazione e le voci di grandi interpreti. Sempre domenica, questa volta al teatro Ristori si potrà vedere «Il Piccolo Principe», appuntamento per famiglie con una nuova interpretazione dell’opera letteraria di De Saint-Exupéry. La città di Verona poi abbraccerà il fitto programma di Verona In Love, dedicato proprio agli innamorati, evento che si specchierà in Lago di Garda in Love, dedicato a tutte le coppie di innamorati che desiderano trascorrere un romantico weekend nelle località del Lago di Garda e dell’entroterra gardesano.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link