Un’altra sentenza favorevole per un docente difeso dai legali Anief: è la volta del tribunale di Treviso, che fa assegnare la Carta docente a un supplente che ha prestato servizio per due anni.
Marcello Pacifico, leader Anief, esprime soddisfazione per un diritto che viene sempre più riconosciuto anche ai docenti precari: “non abbiamo docenti di serie A e di serie B, abbiamo insegnanti che portano avanti con responsabilità il proprio compito. Il parere della Corte di Giustizia Europea sulla Carta del docente da assegnare anche ai precari prevale su qualsiasi interpretazione contraria. Consigliamo a tutti i precari ed ex precari di presentare ricorso gratuito con Anief, così da recuperare fino a 3.500 euro più gli interessi maturati: l’importante è che abbiano svolto almeno 5 mesi di supplenze, anche non continuative, per anno scolastico e fare a attenzione a non superare cinque anni dalla stipula del sottoscritto contratto di lavoro a termine”.
Per ulteriori informazioni sul ricorso gratuito con Anief cliccare qui.
Finanziamo agevolati
![](https://www.solofin.cloud/wp-content/uploads/2024/08/richiedi-informazioni_1-300x59-2.png)
Contributi per le imprese
PER APPROFONDIMENTI:
Riforma reclutamento e formazione, il Mef concede pochi soldi: per Anief non può finire così
Riforma PNRR, cambia il testo su formazione e reclutamento
Riforma reclutamento e formazione prof, in Senato manca l’accordo sul maxi- emendamento e slitta tutto a lunedì. Anief: senza soluzione utile per precari e Ata è inevitabile il ricorso in tribunale
Riforma Pnrr reclutamento e formazione docenti, dalle Commissioni passano solo lievi modifiche: per Anief il giudizio rimane negativo”
SCUOLA – Riforma Pnrr, tutte le novità approvate: l’analisi e le critiche dell’Anief
SCUOLA – Riforma Pnrr, Pacifico (Anief) spiega perché è bocciata: contrattazione superata e precari danneggiati
Decreto Pnrr riforma formazione e reclutamento, il Governo pronto al maxi-emendamento che chiude a qualsiasi miglioria. Pacifico (Anief): un errore che innescherà tanti ricorsi
Finanziamenti e agevolazioni
![](https://www.solofin.cloud/wp-content/uploads/2024/08/richiedi-informazioni_1-300x59-2.png)
Agricoltura
Riforma Pnrr su formazione e reclutamento docenti, passa l’abilitazione o specializzazione ma solo su quote riservate, Pacifico (Anief) dissente: i precari ancora messi all’angolo
Decreto riforma formazione, solo 30mila docenti su 650mila verranno “premiati” nel 2026: per Anief sarà pioggia di ricorsi
D.L. 36 riforma reclutamento e formazione, inizia la discussione alla Camera ma non c’è più tempo per cambiare. Delusione Anief: politica inconcludente, arrogante e sorda, come la Legge 107/15 cadrà pezzo dopo pezzo in tribunale
Pubblicata in Gazzetta la riforma n. 79/22 su reclutamento e formazione docenti, per Anief contiene diverse parti incostituzionali: la politica italiana si conferma inconcludente e lontana dall’UE
La Legge 79/22 premia solo pochi docenti formati e abbandona decine di migliaia di precari
Docenti di religione, in arrivo il concorso, luci e ombre
Insegnanti di religione cattolica, non ci siamo: 422 posti autorizzati ma soltanto 130 prenderanno il ruolo rispetto a 6.949 posti vacanti sul 70% degli organici
Microcredito
![](https://www.solofin.cloud/wp-content/uploads/2024/08/richiedi-informazioni_1-300x59-2.png)
per le aziende
Insegnanti di religione cattolica, il Papa ricorda la loro importanza. Anief rammenta al Governo l’impegno di avviare il concorso riservato per i precari storici entro la fine del 2022
Religione cattolica, sale il numero di alunni che non si avvalgono ma assistono alle lezioni. Anief ricorda che è una presenza illegittima
Docenti di Religione precari, risarcimento di quasi 20 mila euro a Ravenna per mancata immissione in ruolo: il danno vale indistintamente per tutti gli insegnanti
Docenti di religione cattolica, sono 6.442 i posti vacanti e disponibili per i due bandi di concorso da svolgere
Insegnanti religione cattolica, procedure concorsuali. Incontro Mim-sindacati, Anief: “prove semplificate”
SCUOLA – Docenti di religione cattolica, solo 129 immissioni in ruolo a fronte di 7 mila posti vacanti. Anief protesta: ignorata la sentenza della Corte di Giustizia Europea e tantissime della Cassazione, avanti coi ricorsi
Prestito personale
![](https://www.solofin.cloud/wp-content/uploads/2024/08/richiedi-informazioni_1-300x59-2.png)
Delibera veloce
SCUOLA – Tantissimi insegnanti di religione cattolica andranno in pensione da precari, Anief: un’assurdità, vanno assunti in ruolo tutti i vincitori di concorso e bandito presto il riservato
SCUOLA – Concorso docenti di religione, bando ad inizio 2024: Anief chiede massima tutela dei precari storici
SCUOLA – Concorso docenti di religione, il bando entro febbraio. Anief chiede massima tutela del servizio svolto e tabelle adeguate al profilo professionale
SCUOLA – Concorsi docenti di religione, pubblicato il DPCM per la copertura di 6.428 posti
SCUOLA – Insegnanti di religione cattolica, dopo vent’anni riparte il reclutamento. Per Anief sarà importante ottenere la stabilizzazione di tutti i precari storici
Sconto crediti fiscali
![](https://www.solofin.cloud/wp-content/uploads/2024/08/richiedi-informazioni_1-300x59-2.png)
Finanziamenti e contributi