Il musical “Anastasia” agli Arcimboldi e “Dirty Dancing” al Carcano, le mostre di Palazzo Marino, del Mudec e del Pac, ma anche Palazzo Marino che offre a milanesi e turisti la possibilità di ammirare “La Madonna di San Simone” di Federico Barocci. E poi il Villaggio delle Meraviglie ai giardini di via Palestro dove i più piccoli possono incontrare Babbo Natale in persona, le immersioni nella storia del Titanic, nel mondo preistorico dei dinosauri e in quello magico e imprevedibile di Tim Burton. A Milano sono molte le opportunità per trascorrere un Natale indimenticabile: ecco qualche idea per la giornata di oggi, mercoledì 25 dicembre.
Il musical “Anastasia” agli Arcimboldi
Da oggi (alle 20) al 12 gennaio 2025 al TAM – Teatro Arcimboldi Milano andrà in scena “Anastasia. Il musical”, ispirato al film cult d’animazione del 1997. La trasposizione teatrale, che arriva in anteprima assoluta a Milano, è stata voluta da Broadway Italia (che ha già prodotto “The Phantom of the Opera”) e porta la firma di un regista apprezzato a livello internazionale come Federico Bellone, coadiuvato alla regia da Chiara Vecchi, che cura anche le coreografie. Grazie alla musica dal vivo dell’orchestra diretta dal maestro Giovanni Maria Lori, lo spettacolo trasporterà gli spettatori in un’epoca di sfarzo, mistero e passione per seguire le vicende di Anya, una giovane donna che potrebbe essere la Granduchessa Anastasia, l’unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov. Un’avvincente avventura, tra intrighi politici e colpi di scena, che darà nuova vita ai personaggi di questa storia con un’emozionante colonna sonora composta da Stephen Flaherty e Lynn Ahrens. Biglietti acquistabili sul sito del teatro e su Ticketone.
“Dirty Dancing” al Carcano
Alle 20.30 al Teatro Carcano è in programma “Dirty Dancing”, trasposizione teatrale dell’omonimo successo cinematografico del 1987 con Patrick Swayze e Jennifer Grey. Lo spettacolo è diventato nel tempo un fenomeno globale con produzioni in scena negli Stati Uniti, in Sudafrica, Asia e in tutta Europa. L’avvincente storia di Baby e della sua emancipazione come donna, del riscatto femminile attraverso il talento, è protagonista dello spettacolo, che seduce grazie a musica travolgente e coreografie spettacolari. Biglietti acquistabili sul sito del teatro e su Ticketone.
A Palazzo Marino “La Madonna di San Simone”
Dalle 14.30 alle 18.30 a Palazzo Marino è visibile gratuitamente la “Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda”, nota come “La Madonna di San Simone”, di Federico Barocci, una grande pala d’altare proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, presentata con un’installazione scenografica che fa da quinta al grande capolavoro e consente di immergersi completamente nel mondo dell’arte rinascimentale e del Barocci, erede del classicismo di Raffaello.
Munch, Picasso, Baj e Mulas a Palazzo Reale
A Palazzo Reale dalle 14.30 alle 18.30 gli amanti dell’arte hanno solo l’imbarazzo della scelta: sono visitabili la mostra dedicata a Edvard Munch nell’80° anniversario della sua morte e quella su Pablo Picasso (che presenta più di 90 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video), ma anche la retrospettiva su Ugo Mulas (con oltre 250 scatti del grande fotografo, documenti, libri e filmati) e quella su Enrico Baj, fra i maestri della neoavanguardia italiana e internazionale, oltre a “SalvArti”, esposizione che restituisce al pubblico una serie di opere d’arte contemporanea provenienti da confische alla criminalità organizzata. Biglietti acquistabili sul sito di Palazzo Reale.
Dal Perù all’Art Brut in mostra al Mudec
Al Mudec dalle 14.30 alle 19.30 sono visitabili la mostra “Libertad!”, che celebra il bicentenario della nascita del Perù, i 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Perù e il bicentenario della nascita di Antonio Raimondi (esploratore milanese, padre delle raccolte del Mudec e pioniere della scienza nelle Ande), quella dedicata all’artista franco-americana Niki de Saint Phalle e quella su Jean Dubuffet e l’Art Brut, una visione rivoluzionaria da cui hanno tratto ispirazione molti artisti contemporanei.
Senza dimenticare l’installazione “Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo” di Adrian Paci, che vuole far riflettere il pubblico sul dramma dei naufragi di migranti nel Mediterraneo. Biglietti acquistabili sul sito del Mudec.
“Metal Panic” al Pac
Al Pac dalle 14.30 alle 18.30 prosegue la mostra “Metal Panic” di Marcello Maloberti, una dichiarazione d’amore alla città di Milano che fin dagli esordi ha accompagnato l’artista nella costruzione della sua pratica. Curata da Diego Sileo, l’esposizione è pensata come un libro d’artista che raccoglie e intreccia tutti i temi fondanti dell’opera di Maloberti – l’elevazione della parola scritta nella sua dimensione poetica, la sacralità del quotidiano, l’attenzione ai cambiamenti e alle trasformazioni del paesaggio urbano – attraverso un nucleo di lavori degli anni Novanta, opere più recenti e produzioni inedite. Biglietti acquistabili su Vivaticket.
La mostra immersiva sul Titanic allo Scalo Farini
A Lampo Scalo Farini dalle 14 alle 20 è aperta la mostra “Titanic: an immersive voyage”, con riproduzioni a grandezza naturale delle stanze, animazioni video immersive e visual in 3D che danno ai visitatori la sensazione di salire a bordo del transatlantico come passeggeri, per scoprire da un nuovo punto di vista una delle tragedie più iconiche della storia.
C’è infatti la possibilità di rivivere gli ultimi momenti drammatici della nave a bordo di una scialuppa all’interno di una sala immersiva e di immergersi nelle profondità dell’oceano a bordo di un sottomarino virtuale per vedere il relitto del Titanic. Biglietti acquistabili sul sito feverup.com.
Il mondo di Tim Burton alla Fabbrica del Vapore
La Fabbrica del Vapore ospita la mostra “Tim Burton’s Labyrinth”, oggi visitabile dalle 17 alle 21.30: i visitatori possono sperimentare un’autentica immersione nel mondo di uno dei registi più visionari e amati della storia del cinema, attraversando l’oscurità e le foreste magiche de “La Sposa Cadavere”, riscoprendo gli straordinari protagonisti di “Edward Mani di Forbice”, “La Fabbrica di Cioccolato” e “Beetlejuice” e perdendosi negli incredibili mondi di “Alice nel Paese delle Meraviglie” e “The Nightmare Before Christmas”. Ogni stanza conduce a un’esperienza diversa e ciascuno può scegliere quali porte aprire e quindi quale percorso compiere. Biglietti acquistabili sul sito timburtonexhibition.com/it/milan.
“Dinos Alive” alla Cattedrale
Alla Cattedrale del Certosa District (via Barnaba Oriani 27) è aperta dalle 14 alle 19 la mostra immersiva “Dinos Alive”, alla scoperta delle più grandi creature che abbiano mai camminato sulla Terra. In un ambiente ispirato al Giurassico, i visitatori incontreranno oltre 40 esemplari a grandezza naturale di altrettante specie di dinosauri, da quelle più famose alle meno note. Dal T-Rex allo stegosauro, dal velociraptor al Suchomimus. Biglietti acquistabili sul sito feverup.com.
Incontro con Babbo Natale ai Giardini Montanelli
Nella giornata più magica dell’anno, Babbo Natale è pronto ad accogliere i bambini nella sua casetta al Villaggio delle Meraviglie – Milano Christmas Village ai Giardini Montanelli dalle 15 alle 18.30, mentre le giostre sono accessibili dalle 15 alle 20 e la pista di pattinaggio dalle 15 alle 19. Ingresso libero.
“Giochi di pace” alla Casa della Memoria
Dalle 15 alle 16.30 alla Casa della Memoria, nell’ambito della rassegna “Cantierememoria”, si apriranno i “Giochi di pace”: un laboratorio creativo ideato da Teatro Pane e Mate per far rivivere ai bambini i giochi tradizionali del passato, all’insegna della pace e della collaborazione. I partecipanti, utilizzando materiali naturali e di recupero, costruiranno giochi semplici ma ricchi di significato, riscoprendo il valore del gioco come strumento di unione e armonia.
Alla fine, ogni bambino potrà portare a casa il gioco realizzato durante il laboratorio (che verrà riproposto tutti i giorni dalle 15 alle 18 nel periodo delle vacanze natalizie). Alle 16.30 verrà poi proiettato il documentario “Deaf Jam” di Judy Lieff, il racconto di come la poesia possa abbattere qualsiasi muro, tra sordi e udenti, tra israeliani e palestinesi, tra ebrei e musulmani. Ingresso libero.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link