Proseguono gli incontri di facilitazione digitale gratuiti e aperti al pubblico / Comunicati / Novità / Homepage

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Proseguono gli incontri di facilitazione digitale promossi dal Comune di Vicenza, insieme alla rete dei Comuni partner dell’Area Urbana di Vicenza, nell’ambito del progetto “Rete di Servizi di Facilitazione Digitale”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

«Gli eventi partiti a maggio dell’anno scorso, gratuiti e aperti al pubblico, sono pensati per favorire la diffusione delle competenze digitali tra i cittadini, offrendo strumenti essenziali per affrontare le sfide di un’epoca sempre più tecnologica – spiega Leonardo Nicolai, assessore alla digitalizzazione e all’innovazione – Negli scorsi 17 eventi formativi e nelle numerose attività di facilitazione svolte, da maggio a gennaio, coinvolgendo i Comuni partner, associazioni ed enti che appoggiano il progetto, sono stati raggiunti più di 2000 cittadini unici. A contribuire a questo risultato è stato anche l’evento dedicato all’intelligenza artificiale del 15 gennaio. Con oltre 300 persone iscritte, l’incontro ha registrato un forte interesse da parte della cittadinanza. Proprio per questo verrà riproposto nei prossimi mesi. Invitiamo quindi chiunque fosse interessato a partecipare e a scrivere o chiamare i contatti dedicati per avere maggiori informazioni».

A febbraio saranno organizzati tre eventi formativi, che riprenderanno alcune delle tematiche più apprezzate durante la programmazione precedente.

Microcredito

per le aziende

 

L’1 febbraio, nella parrocchia di San Giuseppe in viale Mercato Nuovo 43, si terrà un incontro di facilitazione digitale promosso dal Consiglio di quartiere 6 – San Lazzaro, San Giuseppe e Ss. Felice e Fortunato in collaborazione con il Comune di Vicenza. Dalle 9.30 alle 11.30 si svolgerà una formazione di gruppo sui servizi digitali della pubblica amministrazione. Successivamente un facilitatore, ovvero un esperto nel campo del digitale e delle tecnologie, resterà fino alle 13 a disposizione dei cittadini. La partecipazione è libera.

Il 4 febbraio, dalle 15:30 alle 17:30, si terrà una nuova edizione dell’evento “ABC dello Smartphone”, un workshop pratico dedicato a chi desidera migliorare l’uso del proprio dispositivo. La formazione sarà erogata in presenza all’Innovation Lab VILAB (Via E. Fermi 134, Vicenza) e sarà fruibile in diretta streaming nei Centri di Facilitazione Digitale (CDF) del territorio. Sarà inoltre possibile seguire il corso da casa tramite la piattaforma Zoom. Per iscriversi all’evento, è possibile utilizzare il seguente link:https://forms.office.com/e/GRzKGu7SUM.

Il 18 febbraio, dalle 18 alle 20, verrà riproposto il corso dedicato al “Parental Control”, una sessione informativa su come utilizzare i controlli parentali per monitorare e gestire l’accesso ai contenuti online da parte dei minori. Il corso si svolgerà nella sede dell’Innovation Lab VILAB in via E. Fermi 134 Vicenza, oppure potrà essere seguito online tramite Zoom. Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/yk6Q7rnr4C.

Il 25 febbraio, dalle 15.30 alle 17.30, si affronterà il tema delle “Truffe e Bufale on line: come difendersi”. Un corso focalizzato sulla sicurezza online e come riconoscere le truffe e la disinformazione legata alle bufale in rete. I docenti saranno in presenza a Torri di Quartesolo alla Biblioteca Comunale in Via Aldo Moro, 1 ma il corso potrà essere seguito anche in diretta streaming in tutti i CDF del territorio. Inoltre sarà possibile seguire il corso da casa tramite piattaforma Zoom. Link per iscriversi al corso: https://forms.office.com/e/prua6jmdm1.

Con il mese di marzo, invece, verranno proposti due nuove tematiche. In particolare, l’11 marzo sarà possibile iscriversi al corso “ABC delle mail” dalle 15.30 alle 17.30. Si tratterà di un corso per migliorare le proprie competenze nella gestione delle e-mail. I docenti saranno in presenza a Sovizzo alla Biblioteca di via IV Novembre, 13, ma il corso potrà essere seguito anche in diretta streaming presso tutti i CDF del territorio. Inoltre, sarà possibile seguire il corso da casa tramite piattaforma Zoom. Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/mN05Y4upGj.

Infine, il 18 marzo, dalle 15.30 alle 17.30, si terrà il corso “Curriculum Vitae Europass”, una guida per creare un curriculum vitae efficace secondo gli standard Europass. I docenti saranno in presenza nella sede dell’Innovation Lab VILAB in via E. Fermi 134, ma il corso potrà essere seguito anche in diretta streaming presso tutti i CDF del territorio. Inoltre, sarà possibile seguire il corso da casa tramite piattaforma Zoom. Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/npAuk3UwFa

Per partecipare ai corsi è sempre bene iscriversi tramite i link messi a disposizione dagli organizzatori, attraverso i quali si può indicare la modalità prescelta di partecipazione. In particolare, si può segnalare se si preferisce seguire il corso in presenza o da casa tramite Zoom o, in alternativa, se si vuole ricevere i materiali del corso in un secondo momento (registrazione e dispensa). Le iscrizioni terminano alle 12 del giorno stesso dell’evento. Per ogni difficoltà nella compilazione del questionario o per maggiori informazioni in merito ai corsi, è possibile chiamare il numero 0444 168311 oppure scrivere una mail a vicenzainnovationlab@comune.vicenza.it.

Inoltre, nel territorio sono presenti nove Centri di facilitazione digitale, dove è possibile recarsi per assistere ai corsi formativi e anche per usufruire della facilitazione negli orari e giorni prestabiliti. Durante la facilitazione è infatti possibile ricevere assistenza mirata per risolvere specifiche problematiche, come l’attivazione dello Spid e altre procedure online ecc. Per maggiori informazioni su sedi e orari: https://www.comune.vicenza.it/Novita/Avvisi/Centri-di-facilitazione-digitale-per-ricevere-assistenza-e-formazione-gratuite.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Gli incontri di formazione e i Centri di facilitazione digitale sono realizzati grazie al progetto “Rete di Servizi di Facilitazione Digitale”, finanziato dal fondo europeo NextGeneratioEU nell’ambito del Pnrr (Misura M1C1 – 1.7.2 – CUP B59I23001130006) con 336 mila euro. Capofila è il Comune di Vicenza, affiancato dai Comuni dell’Area Urbana di Vicenza, con il Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese Vicenza, che cura le attività di formazione e comunicazione, e Sherpa Spinoff dell’Università di Padova, responsabile del coordinamento e della facilitazione.

Maggiori informazioni sono disponibili nel sito del Comune di Vicenza (https://www.comune.vicenza.it/Novita/Avvisi/Centri-di-facilitazione-digitale-per-ricevere-assistenza-e-formazione-gratuite), nel sito del progetto (https://www.venetodigitalefacile.it/) e nelle pagine social di Innovation Lab e del Comune di Vicenza. Per i corsi formativi è possibile chiamare il numero 0444 168311; per la facilitazione il numero 0444 221360. Email di progetto: vicenzainnovationlab@comune.vicenza.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati