Creme spalmabili a cioccolato e nocciole, la valutazione a Nutella ed altre fa tremare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Ne compriamo sicuramente almeno una volta al mese, ma la creme spalmabili al cioccolato e nocciole nascondono delle grosse insidie per la nostra salute. Anche delle marche migliori.

Un test di qualità condotto su dieci creme spalmabili al cioccolato e nocciole di varie marche ha mostrato dei risultati controversi. I campioni analizzati sono stati estrapolati da prodotti anche molto noti. Tra questi infatti annoveriamo i nomi, tra gli altri, di Nutella, Lindt e Choco Nussa, disponibile presso Lidl. L’obiettivo principale di questo test era di esaminare il profilo nutrizionale e pure la eventuale presenza di contaminanti e di ingredienti potenzialmente dannosi per la salute.

Creme spalmabili a cioccolato e nocciole, la valutazione a Nutella ed altre fa tremare – abruzzo.cityrumors.it

I risultati ottenuti in realtà non sorprendono particolarmente chi è attento alla propria alimentazione. Infatti evidenziano che molte di queste creme sono composte principalmente da zuccheri e grassi. In media, le creme spalmabili esaminate contengono tra l’80% e il 90% proprio di zuccheri e grassi, una realtà che invita a riflettere sul fatto che, sebbene siano gustose, non sono affatto adatte per un consumo quotidiano.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Qual è la miglior crema spalmabile?

In particolare, la Nutella si distingue per avere il contenuto di zucchero più elevato, con oltre il 50% della sua composizione costituita da zuccheri. Una porzione di 30 grammi di Nutella su una fetta di pane apporta ben 16 grammi di zucchero, equivalenti a circa quattro zollette. Vale la pena notare che questo valore è stato persino leggermente ridotto rispetto al passato. La Choco Nussa di Lidl ha ottenuto risultati ancora peggiori, presentando un contenuto di zucchero simile alla Nutella e penalizzata anche per altri aspetti. Di conseguenza, si posiziona tra i prodotti meno apprezzati, mentre la Nutella e la crema spalmabile Lindt riescono a ottenere solo un punteggio sufficiente.

Varie creme spalmabili con risultati test
Qual è la miglior crema spalmabile? – abruzzo.cityrumors.it Foto K-Tipp

Tra i vari prodotti testati, il punteggio più alto è stato attribuito alla Crema Vegana di Bionella. Nonostante un contenuto di grassi piuttosto elevato (quasi il 45%), è l’unica ad essere priva di residui di oli minerali pericolosi come Mosh e Posh, la cui presenza è preoccupante poiché può accumularsi nel corpo umano causando effetti nocivi.

Questo test porta la firma della rivista svizzera K-Tipp. Ma alcuni prodotti, come per l’appunto la Nutella, sono venduti anche in Italia. E come arrivano questi contaminanti nelle creme spalmabili? Gli esperti svizzeri indicano che tali sostanze possono infiltrarsi durante la coltivazione, lo stoccaggio e il trasporto delle materie prime, oltre che tramite lubrificanti utilizzati durante la produzione o il confezionamento.

Leggi anche: PFAS nell’acqua, la mappa italiana fatta da Greenpeace fa accapponare la pelle

Perché non fa bene l’olio di palma?

Un altro tema importante emerso dal test è l’uso dell’olio di palma, che continua a essere un ingrediente molto diffuso per il suo costo contenuto e la capacità di conferire una consistenza cremosa. Tuttavia, la coltivazione dell’olio di palma ha notevoli conseguenze ambientali, come la deforestazione delle foreste pluviali tropicali, che minaccia la biodiversità e comporta la perdita di importanti habitat naturali. Per ovviare a questo problema, molte aziende stanno cercando di sostituire l’olio di palma con altre varietà di oli vegetali, come l’olio di colza, che presenta il vantaggio di contenere acidi grassi omega-3 insaturi, considerati più salutari.

Barattoli di creme spalmabili alla nocciola
Perché non fa bene l’olio di palma? – abruzzo.cityrumors.it Foto K-Tipp

Ma anche la coltivazione dell’olio di colza ha un impatto ambientale significativo, richiedendo un’ampia superficie di terreno e offrendo un rendimento inferiore rispetto all’olio di palma. Per esempio, per ottenere una tonnellata di olio di colza è necessario coltivare un ettaro di terra, mentre un ettaro di palme produce circa cinque tonnellate di olio.

E poi l’uso di insetticidi nella coltivazione della colza rappresenta una minaccia per gli insetti impollinatori, come le api. Come si può notare, le alternative all’olio di palma non sempre si rivelano più sostenibili dal punto di vista ecologico, e la ricerca di soluzioni migliori rimane una sfida che i produttori devono affrontare con maggiore responsabilità.

Leggi anche: CONAD e IPER, richiamo alimentare per Escherichia coli in questo prodotto

Prestito personale

Delibera veloce

 

Come ha avuto luogo l’analisi

Il test è stato condotto da un laboratorio specializzato in Germania, che ha analizzato dieci differenti creme spalmabili al cioccolato e nocciole, valutando vari parametri. Tra i criteri di analisi principali figurano:

  • Valore nutrizionale. Sono stati esaminati i livelli di grassi e zuccheri per determinare la densità calorica di ogni prodotto e il loro impatto sulla dieta complessiva, penalizzando le creme con eccessivi livelli di questi ingredienti.
  • Inquinanti. È stata verificata la presenza di grassi inquinanti come 3-MCPD e glicidolo, considerati dannosi per la salute. In particolare, il glicidolo è stato classificato come cancerogeno.
  • Residui di oli minerali. Sono stati cercati residui di Mosh, Posh e Moah, sostanze che possono accumularsi nel corpo e causare danni al fegato e ai linfonodi. Sebbene il Moah non sia stato rilevato, Mosh e Posh sono stati trovati in alcuni prodotti.
  • Tossine. Il laboratorio ha anche testato la presenza di ocratossina A, una tossina fungina collegata a potenziali effetti cancerogeni, risultando fortunatamente assente in tutti i prodotti analizzati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link