Mini-case di lusso per isolarsi (e costano pochissimo)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Comode, dotate di ogni comfort ma soprattutto con un design perfetto. Facendo di necessità virtù, un’azienda inglese specializzata in costruzioni ecologiche e poco impattanti ha trovato una soluzione a uno dei problemi che il Covid ha reso evidente: l’isolamento di moltissime persone. Ed ecco nascere le mini-case di lusso per l’isolamento volontario.

Una casetta NaviHo (l’azienda di cui parliamo) è comodissima: in poco spazio c’è tutto quello che serve: il bagno è spazioso e ben costruito, il salotto ha tre posti per rilassarsi e la cucina, all’ingresso, non ha nulla da invidiare a quelle delle nostre case abituali.

L’utilità delle mini-case

L’aspetto più utile di queste mini-case è che possono essere trasportate all’esigenza, proprio come si farebbe con una roulotte, nell’area in cui le persone hanno effettivamente bisogno di isolarsi, almeno per un po’ se non definitivamente, dal resto del mondo.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Per questo, in più situazioni e in parecchie parti del mondo, le mini-case sono state comprate da istituzioni sanitarie e fondazioni. Isolarsi in casi di contagio è importantissimo, e queste case sono decisamente meglio delle camere d’albergo che abbiamo visto utilizzare a inizio pandemia: in una di queste case si è indipendenti, comodi e provvisti di tutto il necessario a sentirsi a casa. Ma non è tutto; se pensiamo alle grandi tragedie che hanno colpito il nostro Paese (e mi sto riferendo ai devastanti terremoti e alle alluvioni degli ultimi anni) e al tempo inaccettabile che le vittime di questi eventi che hanno perso la loro casa hanno dovuto attendere per avere quanto meno un riparo provvisorio, probabilmente la soluzione delle mini-case avrebbe fatto risparmiare disagi inenarrabili a tantissimi nostri concittadini.

Il costo di queste mini-case è contenuto

Meno di 50 mila euro e sono compresi gli impianti, le finestre e il mobilio interno. Se pensiamo che il costo medio al metro quadro per costruire le case in Abruzzo delle cosiddette new town, dove ancora oggi vivono circa 15 mila persone, è stato di 2.800,00 Euro al metro quadrato, ai quali si deve aggiungere la spese per mobili e suppellettili, anche immaginando moduli abitativi di soli 50 metri quadrati netti (in fondo, si tratta di una soluzione provvisoria e temporanea . . .), salta subito all’occhio come si sarebbero potuti risparmiare almeno 1.000,00 Euro al metro quadrato che, per ognuno dei 33,5 metri quadrati di ogni singolo MAP (Modulo Abitativo Provvisorio) fa già 33.500, 00 Euro di risparmio per ogni MAP e che, moltiplicato il numero dei MAP che sono stati realizzati, porta a un totale di quasi 40 milioni di Euro.

Ci sono anche le case IKEA

Solo 25 metri quadri, ma organizzati al meglio. E il prezzo è da favola. Tanto per ribadire il concetto appena espresso, ai designer di Ikea negli Stati Uniti è balenata una grande idea, per cercare di risolvere in un colpo solo due problemi molto diffusi in America: quello dei senza tetto e quello dei prezzi immobiliari. Come? Semplice: costruendo delle case economiche ideali per permettere a chiunque di averne una.

Il progetto Ikea in Texas, come ha detto Samantha Eisenman (manager per la sostenibilità a Ikea Stati Uniti) è stato un banco di prova per un tipo di beneficenza differente da quella tradizionale, allontanandosi dalle tipiche donazioni una tantum che le aziende di solito fanno e provare davvero a lavorare con le comunità in modo più strategico. È nato un progetto apposito con alloggi per una comunità bisognosa a San Antonio, in Texas. Duecento tra mini-case e appartamenti, tutte posizionate dove un tempo c’era un cinema drive-in, che non solo ha funzionato, ma è andata benissimo.

La moda delle mini-case

La moda delle mini-casa è definitivamente stata sdoganata, e sono notevoli, sia per bellezza sia per economicità e prezzo.

Il fatto stesso che Ikea abbia investito in un progetto simile significa che i trend di mercato ormai vanno fortemente in questa direzione. Case piccole, economiche, ecologiche, facili da muovere e spostare, ma anche semplicissime da smaltire e riparare. Strutture semplici, ma con all’interno lo stesso confort che si ha in un grande camper ben arredato.

Ikea le ha chiamate “mini-house”, usando l’inglese, ma sono oramai un modello abitativo molto in voga in tutto il mondo. Dalla Scandinavia alla Svizzera, fino al Canada e gli Stati Uniti.

Per chi ama la vita in campagna sono soluzioni ideali: essendo dei prefabbricati si tratta di strutture che vengono montate in poche ore, poi non resta che ultimare gli allacci e arredarle. Che però è una sfida in cui Ikea gioca in casa, soprattutto se l’arredo è in stile minimale, economico e scandinavo con un ampio uso del legno.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Le mini-case di Ikea si sono dimostrate resistenti, adatte e pregevoli. Anche alla vista non sono affatto male. La forma è minimale, il legno (che è diventato nel tempo il marchio di fabbrica dell’azienda svedese) è usato in abbondanza. E l’effetto finale sa tanto di comfort quanto di minimalismo e semplicità. Sono case comode molto apprezzate dalle persone che le hanno abitate. Grandi finestre, molta luce naturale, una forma da “casetta” scandinava e un ottimo arredo interno.

Un lusso per vivere tranquilli

Case minuscole di lusso in cui vivere, completamente arredate, dotata di camera da letto, aria condizionata, bagno con vasca, cucina con bancone a isola, 5 pannelli interruttori USB, pavimenti in legno, pareti divisorie in alluminio e finestre in vetro temperato con doppi vetri. Questa piccola casa prefabbricata è pronta per essere abitata immediatamente. Progettate pensando al comfort, sono perfette per chiunque cerchi una casa moderna e compatta.

La costruzione è durevole, realizzata con struttura in acciaio zincato di alta qualità. Offre una durevolezza eccezionale con una capacità di carico del pavimento di 255 kg/m² e una durata di vita superiore a 50 anni. Nessun assemblaggio necessario: consegnata completamente assemblata tramite trasporto in container, questa casa prefabbricata è pronta per l’uso fin  dall’arrivo e si adatta a molteplici utilizzi.

Pur senza avere alcuna presunzione di risolvere problemi annosi di emergenza abitativa, questa soluzione potrebbe davvero dare una grossa spinta in molte situazioni oggi critiche.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link