Sabato 8 febbraio si terrà l’open day del nuovo progetto di Asilo nel Bosco che aprirà i battenti a settembre 2025 tra le provincie di Macerata e Fermo.
Si chiama “Asilo nel Boschetto” e si basa appunto sul progetto pedagogico dell’ Asilo nel Bosco che ultimamente si sta diffondendo in tutta Italia.
Open Day all’ Asilo nel Boschetto
Sabato 8 febbraio 2025 dunque, dalle ore 10 alle 12, tutti i genitori interessati a questa interessante realtà potranno andare a conoscere direttamente il progetto.
Sarà possibile incontrare il personale, fare domande e rendersi conto direttamente di cosa significhi scegliere un asilo nel bosco per i propri bambini.
L’Asilo nel Boschetto ospiterà bambini dai 3 ai 6 anni, coprendo il periodo della scuola dell’infanzia.
L’invito a trascorrere una mattinata immersi nella natura è rivolto alle famiglie, comprendendo anche fratellini e sorelline di diverse età per un momento di condivisione e amicizia.
Ci saranno divertenti giochi nel bosco per i bimbi e tantissime novità entusiasmanti per i genitori!
L’Asilo nel Boschetto si trova a Monte San Giusto, proprio al confine tra le provincie di Macerata e Fermo, in contrada Campiglia Bassa.
Per partecipare all’open day è necessaria la prenotazione al numero 3386987968 (Rudy).
Cos’è la pedagogia dell’asilo nel bosco
Si tratta di un approccio che si sta diffondendo sempre di più in molte regioni d’Italia, tra cui le Marche, dove ultimamente sono stati aperti diversi asili nel bosco.
Molti pedagogisti ed educatori come Maria Montessori e Giuseppina Pizzigoni hanno riconosciuto nell’educazione all’aria aperta molti elementi importanti per la crescita sana e in salute.
Lo stile di vita di oggi spesso impedisce ai bambini di vivere una sana relazione con il mondo esterno, tanto che si parla di “deficit di natura” per i più giovani, che sarebbe la causa di diversi disagi e disturbi tipici della nostra epoca.
L’Asilo nel Bosco è quindi una tipologia di scuola dell’infanzia rivolta a bambini di età compresa all’incirca tra i 3 e i 6 anni, che si svolge quasi esclusivamente all’aperto.
I bambini sono invitati a giocare, esplorare e imparare in un ambiente naturale come è il bosco, in qualsiasi stagione, entrando in connessione con la campagna, da cui traggono un’educazione fisica e morale.
L’Asilo nel Bosco è nato nel secondo dopoguerra in Nord Europa, in particolare in Danimarca e si è molto sviluppato a partire dagli anni ’90 anche in Germania e in altri paesi.
In Italia è arrivato di recente e sta attirando l’attenzione di un numero sempre crescente di famiglie.
L’Asilo nel Boschetto a Monte San Giusto
Il Boschetto è un parco natura molto grande situato nelle colline tra la provincia di Macerata e Fermo.
Da anni è la base per il Centro Estivo gli Amici del Boschetto e luogo privilegiato dove cimentarsi in vari sport e giochi tradizionali.
Il nuovo percorso dedicato all’Asilo nel Bosco, che comprende uno spazio di oltre un ettaro, accompagnerà i bambini dai 3 ai 6 anni in un modo diverso di frequentare la scuola materna.
Il percorso di crescita consiste nel far riscoprire ai bambini come vivere la natura, senza dover stare forzatamente dentro 4 mura, accogliendo al meglio le stagioni e vivendole a pieno.
Gli obiettivi spaziano dallo sviluppo della resilienza a quello dell’autostima, delle capacità cognitive, emotive e sociali a quello della curiosità e della voglia di imparare.
La didattica è incentrata sull’esperienza, sul gioco e sul contatto con la natura, scoprendo la gioia di essere se stessi.
Gli educatori dell’Asilo nel Boschetto prendono spunto da:
- Maria Montessori e le sorelle Agazzi, per quanto riguarda le attività volte a promuovere l’autonomia. La costruzione del “Museo delle cianfrusaglie”, attraverso la raccolta di materiale utile per la sua realizzazione.
- Dewey con il suo “Learning by doing “(imparare facendo) attraverso l’offerta di un ambiente stimolante, portare il bambino a fare, scoprire e darsi delle risposte mediante la sua scoperta.
- Gardner e le intelligenze multiple, riconoscere quindi l’autenticità e il talento in ogni bambino, rispettandolo profondamente.
- Il Reggio Approach per quanto riguarda gli atelier ed i laboratori costruiti e preparati secondo le attitudini dei bambini
L’esperienza dell’asilo in base alle stagioni
Ogni stagione porterà con sé cambiamenti nelle proposte delle attività.
In autunno saranno centrali il ciclo dell’uva, il tema dell’arancione, le foglie, le olive e il ciclo dell’olio, il melograno.
L’Inverno porterà con sé le attività del Natale, il presepe, l’albero, l’osservazione di come cambia il paesaggio, il carnevale e le sue maschere.
In primavera i bambini si meraviglieranno del risveglio della natura, ammireranno i fiori e vivranno il ciclo pasquale.
Infine in estate sarà la volta del ciclo delle api, del miele, del pane, del ciclo vitale delle cicale.
Questi sono solo alcuni esempi di come si struttura la vita nell’Asilo nel Boschetto. Durante le settimane i bambini si cimenteranno con laboratori creativi, scientifici, musicali, con il teatro, le letture in cerchio e il rispetto per i libri, i giochi nel bosco.
Non mancheranno piccole nozioni di civiltà, come buttare l’immondizia in appositi spazi e anche ovviamente tanto spazio allo sport e al movimento.
Asilo nel Boschetto di Monte San Giusto: informazioni e contatti
Per partecipare all’open day dell’asilo nel Boschetto è necessaria la prenotazione al numero 3386987968 (Rudy).
L’asilo nel Boschetto si estende in un grande spazio di circa 1 ettaro, nella campagna sangiustese, raggiungibile facilmente sia dalla provincia di Macerata che da quella di Fermo.
L’indirizzo è via Campiglia Bassa 10.
Un innovativo progetto di outdoor education che offre anche nelle Marche centrali la grande opportunità di scegliere una strada educativa che mette la natura e i bambini al centro .
Se vuoi inserire anche tu la tua attività su mammmemarchigiane.it clicca qui
Hai trovato utile questo articolo? Allora condividilo e fallo conoscere ai tuoi amici!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link