Vicenza: nuova vita per la biblioteca di Villaggio del Sole

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


La sede decentrata della Bertoliana a Vicenza resterà nell’attuale edificio parrocchiale di via Colombo, ma lascerà i locali del primo piano completamente riqualificati

La sede decentrata della Biblioteca Bertoliana resterà al Villaggio del Sole, spostandosi però dall’attuale primo piano dell’edificio di via Colombo, al piano terra. I nuovi spazi, inoltre, saranno oggetto di un importante lavoro di ristrutturazione da parte della Parrocchia di San Carlo di Vicenza, proprietaria dello stabile. È questo il progetto presentato questa mattina, proprio tra le mura dell’edificio di via Cristoforo Colombo, dall’assessore alla partecipazione Matteo Tosetto, dall’assessore alla cultura Ilaria Fantin, e dal presidente della Biblioteca Civica Bertoliana Alberto Galla.

Comune di Vicenza: le parole degli assessori, Tosetto e Fantin

«La biblioteca di Villaggio del Sole rappresenta un punto di riferimento indispensabile per la comunità del quartiere – le parole dell’assessore Tosetto -. Come amministrazione siamo dunque stati ben felici della proposta fatta dalla Parrocchia di San Carlo: il trasferimento al piano terra e i lavori di ristrutturazione permetteranno agli utenti abituati a frequentare la biblioteca di usufruire di nuovi spazi più strutturati e moderni».

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Microcredito

per le aziende

 

«Abbiamo fortemente voluto mantenere la sede nel quartiere di Villaggio del Sole – spiega l’assessore Fantin -, convinti che qui possa continuare a svolgere la sua funzione di centro culturale e di aggregazione sociale. Il quartiere, che conta circa 34 etnie diverse, non ha altre strutture di aggregazione per giovani e famiglie: la biblioteca è dunque un presidio fondamentale e imprescindibile, insieme al centro anziani, per dare servizio alla cittadinanza».

Il presidente della biblioteca, Galla

«Accogliamo con grande favore la proposta della Parrocchia – commenta il presidente Galla – per dare alla nostra biblioteca del Villaggio del Sole una nuova sede al piano terra delle opere parrocchiali, sede che, una volta ultimati i lavori, passerà dall’essere la prima e più longeva biblioteca di quartiere, a quella più moderna e accogliente. Un altro passo in avanti per arricchire il nostro sistema bibliotecario urbano e andare incontro alle esigenze del cittadini che vivono e abitano nel quartiere».

Il Comune ha dunque accolto la proposta della Parrocchia di San Carlo e, dopo il parere favorevole arrivato anche dall’Istituzione Biblioteca Bertoliana e dal consiglio della biblioteca stessa, ha stipulato due nuovi canoni di locazione: il primo, della durata di un anno, di natura transitoria, necessario per permettere alla biblioteca di restare al primo piano dell’edificio finché non saranno ultimati i lavori di ristrutturazione dei nuovi spazi; e il secondo, di sei anni con rinnovo alla scadenza per altri sei, che prevede di assumere in locazione i locale di circa 260 metri quadrati situati al piano terra dello stabile.

La ristrutturazione

L’intervento di ristrutturazione del piano terra, che sarà a carico della parrocchia di San Carlo, prevede il mantenimento dell’ingresso principale sul lato prospiciente via Cristoforo Colombo. Prevista poi la demolizione di una parete divisoria, che consentirà di disporre di un primo vano di accesso dal quale si potrà accedere, a sinistra, a una sala di lettura più autonoma (ridimensionando l’attuale area destinata al bar parrocchiale) e, a destra, all’insieme delle sale direttamente sorvegliate, con la possibilità di articolare le proposte per differenti fasce di età.

Da quest’ala sarà possibile accedere ai servizi igienici esistenti, ristrutturati e attrezzati anche per le persone con diverse abilità, mentre la chiusura di alcuni varchi consentirà di disporre anche di un locale deposito. L’apertura di una nuova porta di accesso sul fronte sud consentirà di accedere all’ampia area recintata posta sul retro, che così potrà essere utilizzata per attività speciali all’aperto durante la bella stagione. I serramenti esterni verranno sostituiti con nuovi elementi in pvc per consentire un maggiore efficientamento energetico e un migliore rendimento acustico. L’intervento di ristrutturazione prevede anche il rifacimento dell’impianto elettrico e degli impianti termo meccanici così da renderli completamente autonomi nella gestione e negli allacciamenti.

La biblioteca di Villaggio del Sole

La biblioteca di Villaggio del Sole fu aperta nel 1965 (prima sede decentrata di pubblica lettura della Bertoliana). Nell’appena costruito quartiere, all’epoca progetto di edilizia pubblica di notevole rilevo urbanistico. Negli anni si susseguirono le aperture delle altre sei sedi della rete urbana, per portare la lettura nei quartieri cittadini.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

I numeri della sede decentrata di Villaggio del Sole parlano di 20.323 documenti posseduti nel 2024, con 12.855 prestiti accordati agli utenti. Di cui 5445 provenienti dalle biblioteche della Rete Rbv. Gli utenti che hanno usufruito del servizio di prestito (utenti attivi) nel 2024 sono stati 3208. Di questi, 487 nuovi iscritti. Le visite, sempre lo scorso anno, sono state 7.070. Mentre sono 32 le attività di promozione, rivolte soprattutto ai bambini, con 401 presenze.

Vicenza, 3 febbraio 2025

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Vicenza



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link