Quasi due milioni di euro per 12 start up agricole

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


C’è la startup che produce snack e alimenti a base di alghe. O quella che utilizza biomateriali per accrescere la conservazione dei cibi. Ma anche la nascente attività educativa agricola di una realtà che aiuta ragazzi fragili. Sono in tutto 12 le realtà selezionate che partecipano al programma Agrifood 24, messo a punto da La Gemma Venture, la società di investimenti nata lo scorso marzo su iniziativa di Fondazione Crc. E che ha messo a disposizione 1,7 milioni di euro per questo primo ciclo di investimenti per l‘innovazione sociale nel campo agroalimentare.

Ecosistema innovativo

L’obiettivo del progetto realizzato in collaborazione con Social Fare – Centro per l’Innovazione Sociale, spiegano i promotori, è quello di creare un hub di innovazione e di crescita con sede in provincia di Cuneo, dove la fondazione opera, ma con l’intento di aprirsi anche a livello nazionale e, in prospettiva, internazionale: «Vogliamo creare un ecosistema di innovazione capace di generare un impatto sociale e ambientale positivo, partendo dalla vocazione del nostro territorio, con una visione estesa a tutta l’Italia e all’Europa. La provincia di Cuneo, con una forte tradizione agricola, ha visto nascere eccellenze agroalimentari di livello mondiale grazie alla qualità e alla tecnologia avanzata delle sue aziende» spiega Enrico Collidà, presidente di La Gemma Venture.

«Con un investimento, per questa prima annualità, di 1,7 milioni di euro, puntiamo non solo a fornire supporto finanziario, ma anche mentoring strategico e percorsi di crescita alle startup e realtà selezionate. Sono con noi partner d’eccellenza quali Social Fare, le aziende e le istituzioni del nostro territorio, un team di tecnici ed esperti, professionisti provenienti da imprese e organizzazioni che sono un indispensabile supporto per i nuovi imprenditori».

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Modello da esportare

Un’altra caratteristica di questo progetto di accelerazione imprenditoriale è infatti la scelta di investire in due realtà imprenditoriali attive nel sociale: 8Pari e Mondo Pane. Con loro si costruirà un modello operativo da esportare, affinché lo sviluppo imprenditoriale sia inclusivo e positivo per tutti. non solo finanziamenti, dunque, ma un vero accompagnamento allo sviluppo e all’innovazione sociale. Dopo un processo di selezione che ha valutato le 70 candidature ricevute, ecco le realtà in cui La Gemma Venture ha scelto di investire.

In Piemonte

Otto operano in Piemonte: Kelpeat è una startup che produce snack e alimenti a base di alghe con l’obiettivo di promuovere la biodiversità sia in natura sia in tavola. Agree Net progetta soluzioni innovative che, attraverso biomateriali attivi e biodegradabili, si propongono di aumentare la durata di conservazione di alimenti freschi e ridurre gli sprechi. Aqua Farm società benefit invece realizza impianti di acquaponica, una tecnica che combina l’acquacoltura con la coltivazione idroponica, creando un sistema integrato che consente di ridurre l’uso di risorse naturali, offrendo alimenti freschi, sani e a filiera corta. Red Moringa produce e commercializza integratori, cosmetici naturali, oltre a prodotti per animali a base di moringa oleifera, con un approccio etico alla produzione, per migliorare la salute.

Varietà di progetti

Vortex, attraverso tecnologie brevettate, valorizza i sottoprodotti dell’industria agroalimentare, trasformandoli in ingredienti di alta qualità certificati da economia circolare. Tra le loro principali linee di produzione ci sono i cosmetici Naste Beauty. Otto pari è una realtà nascente dall’attività educativa agricola di Progetto Emmaus, attivo da 25 anni nell’inclusione sociale nelle zone di Alba, Bra, Langhe e Roero con la produzione di vini di qualità attraverso l’inserimento lavorativo di persone fragili (persone con disabilità, disturbo della salute mentale, rifugiati). Infine, Mondo Pane che opera nell’ambito dell’economia carceraria impiegando persone delle case circondariali nella realizzazione di prodotti da forno artigianali di alta qualità, con l’obiettivo di venderli ad aziende dei settori horeca e food service.

In altre quattro regioni

Le altre quattro sono attive in varie regioni. Dall’Emilia Romagna, la Nuhpro punta a migliorare la qualità di vita delle persone, sviluppando prodotti alimentari per prevenire e trattare diabete, problemi intestinali e intolleranze al lattosio. Nelle Marche, Nutras sviluppa integratori alimentari e un kit dal design pratico per averli sempre con sé e migliorare il benessere delle persone che soffrono di intolleranze alimentari, in particolare al lattosio, o problemi di digestione. In Trentino Alto Adige, Plant Voice società benefit, attraverso un innovativo innesto intelligente, monitora in tempo reale la salute delle piante da frutto analizzando la linfa.

L’accompagnamento

Un sistema avanzato che consente di ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza produttiva e la sostenibilità agricola. Infine, dalla Lombardia, Sylfib società benefit è specializzata nella lavorazione delle fibre naturali, con un focus particolare sulla macerazione delle fibre liberiane. Promuove un modello industriale circolare e rispettoso dell’ambiente, con applicazioni nei settori tessile, edile, cartario e dei materiali compositi. Il programma di accelerazione, iniziato il 13 gennaio, si concluderà il prossimo 20 maggio con l’investor day in cui verranno presentati i progressi ottenuti.

Foto in apertura, ufficio stampa La Gemma Venture

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link