Educazione civica: che cos’è l’Unione europea? Come è nata? Di che cosa si occupa?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Cos’è l’Unione europea? Come è nata? Di cosa si occupa? A queste e a molte altre domande è necessario rispondere per realizzare una lezione d’educazione civica utile alla scuola primaria e secondaria.

L’Unione europea (Ue) è un’organizzazione politica ed economica che riunisce 27 paesi europei con l’obiettivo di garantire la vita delle persone migliore, più semplice e più sicura. Questi Stati hanno deciso di lavorare insieme e di aiutarsi. L’idea di creare l’Unione europea è nata dopo due grandi guerre in Europa comprendendo che è meglio collaborare che fare la guerra.

La storia dell’Unione Europea: come è nata?

Un francese di nome Jaen Monnet rifletté sulla questione e si rese conto che c’erano due cose di cui uno Stato aveva bisogno per poter iniziare un conflitto: il ferro per produrre l’acciaio (necessario a costruire carri armati, cannoni, bombe, ecc.) e il carbone per fornire energia alle industrie e alle ferrovie. Così Monnet ebbe un’idea nuova e audace: i governi di Francia e Germania – e forse anche quelli di altri Paesi – non avrebbero più dovuto gestire le loro fabbriche di carbone e acciaio.

Microcredito

per le aziende

 

L’organizzazione di quest’ultime sarebbe, invece, stata affidata a persone appartenenti a tutti gli Stati coinvolti che avrebbero dovuto sedersi ad un tavolo per discutere e decidere insieme. In questo modo la guerra tra loro sarebbe stata impossibile! Monnet intuiva che questo piano avrebbe veramente funzionato solo se i leader europei avessero avuto la volontà di sperimentarlo. Ne parlò al suo amico Robert Shuman, all’epoca ministro del governo francese. Quest’ultimo la ritenne un’idea brillante e la annunciò in un importante discorso il 9 maggio 1950. All’inizio solo sei Paesi europei decisero di lavorare insieme: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Col tempo, sempre più nazioni si unirono, dando vita all’Unione europea. Nel giugno del 2016 il Regno Unito ha deciso di uscire dall’Unione europea, attraverso il referendum noto come Brexit

Gli obiettivi dell’Ue

Tutti i Paesi che ne fanno parte lavorano insieme per fare in modo che ci sia la pace in Europa; le persone possano vivere bene; tutti siano trattati con giustizia e nessuno sia escluso; le lingue e le culture di tutti siano rispettate; l’economia europea sia forte e gli Stati usino la stessa moneta nel commercio fra un Paese e l’altro.

Cosa fa l’Unione europea?

Grazie a questa organizzazione le persone possono andare liberamente da un Paese all’altro. Possono vivere, studiare o lavorare in qualsiasi Stato membro. Ad esempio, un francese può decidere di andare a lavorare in Italia oppure uno studente del Belgio può andare all’università in Grecia.

Quasi tutti i Paesi che ne fanno parte usano la stessa moneta: l’”euro”. Usare la stessa moneta aiuta i Paesi a commerciare fra di loro. Ad esempio, uno spagnolo può comprare qualcosa dal Belgio senza problemi e senza costi aggiuntivi. Usare la stessa moneta aiuta la gente a viaggiare, a comprare prodotti da altri Paesi e ad avere più scelta. Oggi 20 dei 27 paesi dell’Unione europea utilizzano l’euro.

L’Unione europea aiuta le regioni più in difficoltà riscuotendo fondi da tutti gli Stati membri e adoperandoli per aiutare i Paesi in difficoltà. Ad esempio fornisce assistenza finanziaria per la costruzione di nuove strade e collegamenti ferroviari e aiuta le imprese nell’offerta di nuovi posti di lavoro. Inoltre l’Ue fornisce aiuti finanziari ai Paesi più poveri a causa di guerre, malattie, disastri naturali come terremoti, siccità e inondazioni.

Le istituzioni dell’Unione europea e come funzionano

L’Ue si basa su tre istituzioni principali:

  • Commissione europea propone le leggi per l’Unione europea. Si riunisce a Bruxelles, la capitale del Belgio. È formata da un membro per ogni Paese e si ritrova il mercoledì. Nel loro lavoro i “commissari” sono aiutati da esperti, giuristi, segretari, traduttori e così via.
  • Parlamento europeo è eletto dai cittadini europei ogni cinque anni per proteggere i loro diritti. Ogni mese si riunisce la sessione plenaria a Strasburgo (in Francia) per discutere e decidere le nuove Leggi. Il Pe conta 751 membri che si chiamano deputati europei.
  • Consiglio dell’Unione europea: è la sede in cui tutti i capi di Stato o di governo si riuniscono per prendere decisioni politiche.

Altre istituzioni importanti dell’Unione europea includono:

  • Corte di Giustizia dell’Ue: Garantisce il rispetto delle leggi europee.
  • Corte dei Conti europea: Controlla come vengono spesi i fondi (soldi) dell’Ue.

Com’è la bandiera dell’Ue?

La bandiera dell’Unione europea è blu con un cerchio di stelle dorate. È un simbolo che mostra che i paesi dell’Unione europea sono uniti e si aiutano a vicenda.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

E l’inno?

Nel 1985 i politici che prendono le decisioni nell’Unione europea hanno scelto un brano (è un estratto dal preludio all’Inno alla Gioia della Nona Sinfonia) di un compositore molto importante come inno dell’Unione europea: Ludwig van Beethoven.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce