Certificato di Agibilità | Documenti per Vendere Casa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Se stai pensando di vendere la tua casa, è fondamentale essere informati su tutti i documenti necessari per una transazione senza intoppi. Tra questi, il certificato di agibilità, è un aspetto cruciale. In questo articolo, esploreremo cosa sia questo certificato, quando è obbligatorio e come ottenerlo.

Cos’è il certificato di agibilità?

Il certificato di agibilità é un documento fondamentale per la conformità urbanistica ed edilizia che attesta le condizioni di salubrità, sicurezza e igiene di un edificio, garantendo che sia adatto all’uso per cui è destinato.

Differenza tra agibilità e abitabilità

Anche se il termine “abitabilità” è ancora in uso comune, è importante sapere che oggi la legge fa riferimento unicamente al certificato di agibilità. In passato, si distingueva tra certificato di abitabilità (per le abitazioni) e agibilità (per altre categorie di immobili).

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Oggi, si usa solo il termine “agibilità” che comprende tutte le categorie di edifici.

Nel 2001 è stata introdotta una legge che ha cancellato le leggi precedenti e ha stabilito che dal 2003 tutti i nuovi edifici e ristrutturazioni che modificano i requisiti energetici o strutturali devono avere il certificato di agibilità.

valutazione-immobiliare-online-gratuita-monza-e-brianza-milano-casa&style

Il certificato di agibilità è obbligatorio per la compravendita di immobili ?

Sì per immobili costruiti:

  • dopo il 2003
  • prima del 2003 se sono state eseguite ristrutturazioni che hanno modificato i requisiti energetici, strutturali, igienico-sanitari.

Come si ottiene il certificato di agibilità?

Il proprietario dell’edificio può richiedere il certificato di agibilità tramite un tecnico abilitato, che si occupa della preparazione e presentazione della pratica (la SCA). Il tecnico abilitato è un architetto, ingegnere, geometra autorizzato a redigere la pratica di agibilità e a certificare le condizioni di un immobile.

La SCA (Segnalazione Certificata di Agibilità) è la procedura attraverso la quale un tecnico abilitato certifica la conformità di un edificio ai requisiti di agibilità, presentandola al comune. Deve essere presentata entro 15 giorni dalla chiusura dei lavori. La presentazione in ritardo comporta sanzioni amministrative.

Alla pratica di agibilità devono essere allegati numerosi documenti, tra cui le certificazioni degli impianti, l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) e il collaudo statico, a seconda della tipologia di lavori effettuati.

La procedura per ottenere l’agibilità si è semplificata attraverso SCA (Segnalazione Certificata di Agibilità) che non richiede più una risposta affermativa da parte del comune.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Agibilità e Vendita: Affidati a Esperti per il Tuo Successo

Il certificato di agibilità è un documento importante da conoscere e comprendere, per garantire una vendita senza problemi. È essenziale verificare la data di costruzione dell’immobile e se sono state effettuate ristrutturazioni significative per capire se il certificato è obbligatorio. Se hai dubbi o hai bisogno di assistenza, i professionisti del Team Casa&Style possono guidarti attraverso ogni passaggio della vendita.

Affidandoti alla nostra agenzia, potrai beneficiare della nostra esperienza e competenza per affrontare queste problematiche con serenità. Ti forniremo assistenza qualificata in ogni fase della compravendita, dalla valutazione dell’immobile alla gestione delle pratiche amministrative, fino alla stipula del contratto. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a vendere la tua casa al meglio.

Affidati al Team di Casa&Style per una vendita serena e soddisfacente.

CASA&STYLE PER VENDERE IL TUO IMMOBILE A MILANO E IN BRIANZA

CONTATTACI E VALUTA CASA TUA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link