Mercoledì, 5 febbraio 2025
A Oristano il Carnevale parte ufficialmente sabato prossimo, 8 febbraio, con la Festa delle città regie della Sardegna. Per tutto il mese, fino alla Sartiglia, saranno numerosi gli appuntamenti programmati dal Comune di Oristano in collaborazione con la Pro loco e la Fondazione Oristano.
La Giunta, su proposta del sindaco Massimiliano Sanna e dell’assessore allo Spettacolo Antonio Franceschi, ha deliberato il programma delle manifestazioni del Carnevale 2025 collaterali alla Sartiglia, includendo, oltre agli appuntamenti che tradizionalmente anticipano la giostra equestre, numerosi eventi dedicati a soddisfare tutti i gusti e tutte le età.
“Il Carnevale 2025 nasce con un’edizione speciale caratterizzata da un programma particolarmente ricco che, partendo dalla Candelora, accompagnerà cittadini e visitatori con eventi settimanali fino alla Sartiglia del 2 e 4 marzo”, dice il Sindaco Massimiliano Sanna. “Per la prima volta programmiamo un carnevale ‘lungo’ e particolarmente ricco. Il Comune, quest’anno, grazie anche alla collaborazione dell’Assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, della Pro loco, della Fondazione Oristano e della Consulta giovani, ma anche di associazioni locali e operatori culturali, ha ideato una serie di iniziative che animeranno la città con sfilate, spettacoli, mostre ed eventi enogastronomici, rendendo l’attesa della Sartiglia ancora più coinvolgente e festosa”.
“Per l’apertura del Carnevale Oristanese 2025 chiamiamo a raccolta le città regie della Sardegna per una grande festa con sfilata di gruppi e musici tradizionali e spettacolo finale in piazza Eleonora”, aggiungono gli assessori allo Spettacolo Antonio Franceschi e alla Cultura Luca Faedda. “Abbiamo voluto rendere il Carnevale 2025 ancora più speciale, ampliando il programma con eventi per tutti i gusti e tutte le età, per valorizzare la cultura e le tradizioni della nostra città”.
Il momento clou delle celebrazioni sarà la Sartiglia, l’antica e affascinante giostra equestre in programma domenica 2 e martedì 4 marzo. Ma il clima di festa in città si potrà vivere in un crescendo di appuntamenti già dal prossimo fine settimana. Dopo la Festa delle città regie, il 15 febbraio piazza Manno ospiterà Ballus de carrasegai, il 21 febbraio in piazza Roma inaugurazione della Festa Europea (stand con musica spettacoli e cibo del centro-nord Europa dal 21 al 23 febbraio) e al teatro Garau il Gran galà della Sartiglia, il 22 febbraio nelle vie del centro storico la sfilata e il concorso di maschere e a Palazzo Arcais l’inaugurazione del Tornio di via Figoli, domenica 23 febbraio in piazza Sant’Efisio la benedizione dei cavalieri della Sartiglia, la Sartill’e canna e nel Centro studio danza di via Ghilarza “Una goccia di danza per la solidarietà”, appuntamento organizzato da Donatorinati della Polizia di Stato.
Il 25 febbraio in piazza Eleonora i Superanimatori con Viva Carnival, giovedì 27 febbraio in piazza Eleonora zippolata, sfilata in maschera e coriandolata dei bambini delle ludoteche comunali. Venerdì 28 febbraio in piazza Cova l’apertura del Villagio Sartiglia che fino a martedì 4 diventerà punto di ritrovo e di accoglienza con attività di esposizione, vendita e degustazione. Sempre venerdì 28 febbraio, in piazza Eleonora, la seconda edizione del Gran ballo in maschera organizzato in collaborazione con Input.
Sabato 1° marzo, alle 14.30, in via Mazzini Su Satillu a moenti, alle 16.30 al teatro San Martino l’inaugurazione della mostra espositiva Mediterranea, alle 18 Aspettando su bandu con la partecipazione dei Tamburini della Pro loco di Oristano e dei gruppi di Feltre e Asti e l’inaugurazione del villaggio Pro loco in piazza Roma. Si chiude alle 19 in piazza Roma con Sartiglia in fest.
Domenica 2 marzo si entra nel vivo della Sartiglia: alle 10 in piazza Eleonora la lettura del bando con il Gruppo storico dei Tamburini e Trombettieri della Pro loco accompagnati dagli Sbandieratori di Feltre e Asti. Dalle 9 alle 12 nel cortile del Palazzo degli Scolopi “Scuderie Aperte” per assistere alla preparazione dei cavalli e dei cavalieri della Sartiglia, alle 11 in piazza Eleonora, nell’ingresso del Palazzo degli Scolopi la vestizione di Eleonora e alle 18.30 in piazza Roma Sartiglia in fest.
Lunedì 3 marzo, alle 11 in piazza Eleonora la vestizione di Eleonora, alle 14, in piazza Roma, sotto la torre di Mariano II, la vestizione di su componidoreddu e a seguire in via Duomo la Sartigliedda. Alle 18.30 in piazza Roma Sartiglia in fest e alle 20 al teatro Garau la rassegna Cantando a Carnevale “Omaggio s Sa Sartiglia”.
Martedì 4 marzo, alle 10, in piazza Eleonora la lettura del bando con il Gruppo storico dei Tamburini e Trombettieri Sa Sartiglia. Dalle 9 alle 12, nel cortile del Palazzo degli Scolopi “Scuderie Aperte”. Alle 11 in piazza Eleonora, all’ingresso del Palazzo degli Scolopi, la vestizione di Eleonora d’Arborea. Alle 18.30 gran chiusura in piazza Roma con Sartiglia in fest.
Clicca qui per consultare la locandina del Carnevale oristanese, con tutti gli appuntamenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link