Weekend di maltempo per l’Italia, tutta colpa di un ciclone in area mediterranea che riporterà forti piogge da Nord a Sud, tanta neve sulle Alpi fino a bassa quota in alcune zone.
Meteo weekend: torna il maltempo in Italia
Previsioni meteo per il weekend caratterizzate da un rapido peggioramento delle condizioni del tempo, tutta colpa di una circolazione depressionaria prevista in area Mediterranea che riporterà forti piogge su Liguria, Toscana, Piemonte ed Emilia, ma anche al Sud, dove la regione più coinvolta sembra essere la Sicilia.
Sabato 8 febbraio neve a quote collinari su Piemonte, Valle d’Aosta e Ponente ligure con tramontana scura su Genova e temperature massime in sensibile calo in alcune zone di Piemonte e Valle d’Aosta.
Si prevede neve abbondante sui rilievi del Nord-Ovest, tra le zone più colpite Cuneese e Verbano Cusio Ossola, ma anche in Lombardia, soprattutto in Valtellina si prevedono forti nevicate.
![](https://i2.wp.com/services.meteored.com/img/video/preview/dailymotion-x9dkj2w_1024.jpg?ssl=1)
Nel dettaglio, al Nord si prevede cielo molto nuvoloso o coperto fin dal mattino con piogge in estensione da Ovest verso Est, sul Triveneto asciutto al mattino, ma già dal pomeriggio giungeranno pioggia e neve sulle principali località sciistiche di Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Neve anche in Emilia-Romagna, in particolare sui settori centro occidentali dell’Appennino con gli accumuli più abbondanti nelle località sciistiche del comprensorio del Cimone e del Corno alle Scale.
![neve italia neve italia](https://i1.wp.com/services.meteored.com/img/article/nel-weekend-torna-la-pioggia-ma-anche-neve-a-bassa-quota-in-alcune-regioni-1738768725598_1024.jpg?ssl=1)
Al Centro si prevede una mattinata soleggiata sul versante Adriatico con peggioramento pomeridiano, mentre su Toscana, settore occidentali dell’Umbria e sul Lazio fin dal mattino avremo molte nubi con le prime piogge in Garfagnana, Versilia ed anche in Sardegna, dove le zone più battute dal maltempo dovrebbero essere quelle affacciate al Mar Tirreno.
![](https://i1.wp.com/services.meteored.com/img/video/preview/dailymotion-x9dkjge_1024.jpg?ssl=1)
Al Sud si prevede forte Scirocco in Sicilia con mareggiate sulle coste esposte, mentre le previsioni per sabato 8 febbraio sono caratterizzate da cielo nuvoloso con piogge a tratti intense dall’Agrigentino al Messinese con solo un temporaneo miglioramento sul Palermitano dove il tempo tornerà a peggiorare domenica 9 febbraio.
La circolazione depressionaria responsabile del maltempo nel weekend richiamerà umide corrente di Scirocco che porteranno ben presto piogge sabato 8 febbraio su Calabria ionica e Materano con parziale coinvolgimento di Puglia e Campania, dove i fenomeni sono previsti intermittenti.
![](https://i2.wp.com/services.meteored.com/img/video/preview/dailymotion-x9dkjtw_1024.jpg?ssl=1)
Temperature massime in sensibile calo da Nord a Sud, più marcata su Val padana occidentale, Alpi marittime e rilievi in generale.
Le previsioni per domenica 9 febbraio, sono caratterizzate dal transito di un fronte perturbato che attiverà una forte instabilità atmosferica in area tirrenica con piogge a tratti intense su Toscana, Lazio e Sicilia occidentale, mentre al Nord il tempo peggiore lo troveremo nelle zone a nord del Po, in Liguria, sul Novarese e nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, dove si attendono gli accumuli di pioggia più importanti ed anche la neve seppur con un rialzo della quota.
In Sardegna è previsto un temporaneo miglioramento delle condizioni del tempo in quanto si troverà proprio nell’occhio del ciclone, mentre in Adriatico i venti di Scirocco trasporteranno molte nubi, ma le piogge dalla Romagna fino al Salento sono previste deboli intermittenti o del tutto assenti, fatta eccezione per le zone al confine con la Toscana.
Domenica 9 febbraio temperature minime in aumento su gran parte del Paese, mentre le massime subiranno un lieve rialzo al Nord e sulle regioni adriatiche.
Meteo giovedì 6 febbraio: alta pressione ancora protagonista, disturbi solo in Sicilia
Le previsioni meteo per giovedì 6 febbraio sono caratterizzate dalla presenza di un campo di alta pressione che determinerà ancora bel tempo su gran parte dell’Italia con ampio soleggiamento sulle Alpi, ma anche rischio nebbia in Val padana, in particolare nelle prime ore del mattino e lungo il corso del Po.
Al centro si prevede bel tempo sulla capitale e su tutto il Lazio, così come prevarrà il sereno anche su coste marchigiane, Abruzzo e conca ternana, primi segni del cambiamento invece in Sardegna dove si addenseranno le nubi, in particolare in prossimità dei rilievi.
Scendendo al Sud si prevedono molte nubi in Sicilia con possibili piogge su Trapanese, Agrigentino e Nisseno, tempo migliore altrove con ampie schiarite in Campania, Basilicata e Salento, dove anche il clima sarà piuttosto gradevole.
Meteo 7 febbraio: si attiva lo Scirocco al Centro-Sud, primo segno del cambiamento
Le previsioni meteo per venerdì 7 febbraio al Nord sono caratterizzate da cielo nuvoloso fin dalle prime ore del mattino su Alpi, Prealpi e Val padana occidentale, ma niente pioggia, quella giungerà solo in serata e nella notte a partire dal Nord-Ovest.
Al Centro si prevedono ampie schiarite al mattino su Toscana, Umbria e Lazio, nubi a tratti compatte sul lato Adriatico, ma senza fenomeni significativi e nel pomeriggio la nuvolosità tenderà ad aumentare anche sul settore tirrenico.
![](https://i1.wp.com/services.meteored.com/img/video/preview/dailymotion-x9dkmgk_1024.jpg?ssl=1)
In Sardegna si prevedono molte nubi fin dal mattino, più compatte sui settori orientali della regione e nel Cagliaritano dove in serata giungeranno le piogge.
Al Sud è previsto il tempo peggiore con venti moderati di Scirocco che renderanno mossi mar Ionio e Canale di Sicilia, si prevede nuvolosità variabile più compatta in tarda mattinata con le prime piogge nel pomeriggio su Golfo di Taranto, Calabria ionica e Sicilia, ma con una tendenza a marcato peggioramento in serata, quando si prevedono acquazzoni su tutti i settori ionici e sulla Sicilia centro meridionale con forte maltempo nella notte sull’isola ed anche su Pantelleria e Lampedusa.
Tendenza: aria fredda sull’Italia, tempo instabile con pioggia e neve a bassa quota a inizio settimana
L’inizio della nuova settimana è caratterizzato da un temporaneo miglioramento delle condizioni del tempo su gran parte del paese, le zone interessate dalle piogge lunedì 10 febbraio sembrano essere Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, ma in serata un peggioramento accompagnato da venti di Bora è atteso sull’alto Adriatico, dove giungeranno impulsi freddi provenienti dai Balcani che martedì 11 riporteranno la neve sull’Appennino romagnolo a quote via via sempre più basse, ma al momento non in pianura.
![Il ritorno della neve in Appennin o Il ritorno della neve in Appennin o](https://i1.wp.com/services.meteored.com/img/article/nel-weekend-torna-la-pioggia-ma-anche-neve-a-bassa-quota-in-alcune-regioni-1738767928549_1024.jpg?ssl=1)
Il maltempo ben presto raggiungerà il centro Italia, dove è previsto un abbassamento delle temperature e precipitazioni sparse con il ritorno della neve anche sull’Appennino centro-meridionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link