“Tono livoroso e processo alle intenzioni”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Vincenzo Capellupo


  05 febbraio 2025 16:58

Microcredito

per le aziende

 

Nota di Vincenzo Capellupo 

“Agenda urbana Catanzaro le solite bugie e superficialità”. Sono quelle che il consigliere regionale e comunale, Antonello Talerico, scrive in merito alla programmazione strategica 2021/2027 destinata a cambiare il volto della nostra città, in tutta la sua estensione. 
Le dichiarazioni dell’on. Talerico vanno in direzione opposta e contraria rispetto al nostro impegno. Con il tono livoroso che lo contraddistingue, ha avuto l’opportunità di confondere i cittadini su un argomento tecnico che richiederebbe ben altro livello di analisi e conoscenza.
Nel “processo alle intenzioni” in cui Talerico si presenta da pubblico ministero, piuttosto che da bravo avvocato qual è, non si può non tener conto di un piccolo grande particolare: la sua esperienza amministrativa, in parte, è coincisa con la nostra. Siamo stati dalla stessa parte della barricata per molto tempo. Non gli sono, quindi, mancate le occasioni per intervenire e dare il proprio fattivo contributo nel “raddrizzare la barra” in una programmazione che definisce “fittizia, che non lascerà al capoluogo nessun progetto strategico futuro, rischiando anche di non realizzare alcunché”.
La versione “smemorato di Collegno” ce lo rende anche più simpatico.
L’Agenda Urbana non si basa esclusivamente sulla quantità di denaro speso, ma sulla qualità e sull’efficacia degli interventi. La premialità, infatti, è legata alla capacità di rispettare i tempi e gli obiettivi, come indicato dai parametri della Regione. Purtroppo, sembra che Talerico stia confondendo i concetti di “spesa” e “realizzazione” e stia tentando di alimentare confusione per screditare il lavoro dell’amministrazione.
Talerico mescola dati e notizie, producendo un pericoloso flusso di disinformazione che non aiuta i cittadini a comprendere le reali problematiche e le soluzioni messe in atto. La sua critica alla mancata realizzazione di progetti come il Teatro Masciari a Catanzaro, ad esempio, non tiene conto delle difficoltà oggettive che hanno caratterizzato la fase precedente della programmazione (2014-2020), inclusi ritardi legati all’emergenza Covid-19 e all’aumento dei costi dei materiali, oltre alla sottostima iniziale dei costi.
Il Teatro Masciari non è stato abbandonato: dopo un’attenta analisi, la nuova amministrazione ha preso la decisione di rimodulare le risorse e spostare il progetto all’interno dei Piani Operativi Complementari (POC), garantendo così che l’opera venga realizzata. Inoltre, la nuova programmazione 2021-2027, che ha come focus città e aree metropolitane come Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, offre nuove opportunità per riprendere e completare questi interventi in modo più efficiente e tempestivo.
Talerico confonde anche le Aree Urbane Medie (Crotone, Vibo Valentia, Corigliano-Rossano, Lamezia Terme, Gioia Tauro-Rosarno-San Ferdinando), che sono ancora in fase iniziale, con le Strategie definanziate nel 2020 e finanziate tramite fondi nazionali (PSC). Per il periodo 2021-2027, la situazione è cambiata: l’attenzione è focalizzata principalmente su città e aree metropolitane come Catanzaro, Cosenza-Rende e Reggio Calabria, che hanno raggiunto uno stadio più avanzato di attuazione delle rispettive strategie di sviluppo.
La vera Agenda Urbana non è una mera lista di opere, ma una visione strategica per il futuro della città. La riqualificazione delle aree centrali di Lido, dell’ex Mercato e di San Giovanni dimostra concretamente come l’amministrazione stia investendo per rendere la città più viva e accessibile. L’ex mercato ortofrutticolo, ad esempio, diventerà un nuovo spazio multifunzionale, destinato a coworking artistici e culturali, con un investimento mirato a favore dei giovani. Il recupero di immobili pubblici in quartieri come Lido è previsto con un finanziamento complessivo di tre milioni di euro, proprio per valorizzare il potenziale turistico e culturale dell’area.
Se Talerico davvero ha a cuore il bene della città dovrebbe impegnarsi per Catanzaro  in Regione Calabria piuttosto che limitarsi a ripetere critiche superficiali. La polemica fine a sé stessa non aiuta la città a crescere, come quella inserita sui finanziamenti del Porto.
Noi, invece, stiamo lavorando ogni giorno per costruire qualcosa di solido, con la consapevolezza che solo attraverso il dialogo e l’impegno comune si possano raggiungere i risultati desiderati. La città deve essere la priorità di tutti.
Intanto, tranquillizziamo Talerico: non perderemo i fondi del Porto e ci occuperemo anche delle buche e della viabilità, oltre che di molte altre cose. Perché noi continuiamo a governare.
La “nuova Primavera di Catanzaro” è già in corso, e il nostro impegno non si ferma di certo di fronte a polemiche infondate e farcite di trovate populistiche, tirate fuori all’occorrenza per screditare l’operato della nostra Amministrazione che cammina sulle gambe di donne e uomini consapevoli del fatto che non è mai abbastanza quello che si fa per la propria città. 

Banner

Banner

Banner



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link