Si lavora alla riqualificazione dell’area alle spalle di piazza Garibaldi. Dal Comune l’invito a collaborare in sinergia.
In piazza Garibaldi nascerà un nuovo enorme parco verde, la green lane sarà lunga oltre un chilometro e costeggerà via Galileo Ferraris fino a Porta Nolana. Al centro ci sarà la nuova sede della Regione Campania, dalle forme futuristiche, disegnata dallo studio internazionale di architettura Zaha Hadid, con sede a Londra, che si è aggiudicato uno dei lotti per il mega-appalto di Napoli Porta Est. Si tratta del concorso internazionale di progettazione, bandito da Regione Campania e FS Sistemi Urbani (Gruppo Fs) in sinergia con il Comune di Napoli, per il Nodo Intermodale Complesso di Napoli Garibaldi-Porta Est e la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie, comprensivo del nuovo Headquarter della Regione. Oltre al progetto vincitore, gli altri finalisti sono RPA Srl, Mario Cucinella Architects Surl, Van Berkel en Bos U.N. Studio B.V. e Arup Italia Srl.
Riqualificati 200mila metri quadrati di città a Napoli
L’intervento riguarda un ambito urbano di circa 200.000 mq, comprendente l’ex scalo merci FS di Corso Lucci e l’area di Porta Nolana, e prevede la realizzazione di un nuovo hub intermodale per il collegamento diretto tra stazione, porto e aeroporto. Inoltre, il progetto prevede l’headquarter della Regione Campania nell’area dell’ex scalo merci FS, l’interramento dei binari EAV con la creazione di un nuovo boulevard pubblico di collegamento verde e spazi pubblici per ricucire le aree con il Centro Direzionale, oltre a una nuova viabilità comprensiva di una bretella autostradale per decongestionare l’intero ambito urbano. Il piano urbanistico attuativo conseguente al progetto dovrà essere sottoposto al vaglio del Comune di Napoli che ne valuterà l’approvabilitá.
La procedura, articolata in due fasi e condotta in forma anonima, si è conclusa il 31 gennaio 2025 con la proclamazione del vincitore da parte della Commissione giudicatrice tra le cinque compagini di progettisti partecipanti. Il concorso di progettazione, indetto in attuazione dell’Accordo di Programma sottoscritto l’11 settembre 2023 tra Regione Campania, Comune di Napoli, EAV, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani, ha visto la partecipazione di 30 proposte progettuali nella prima fase, con cinque finalisti ammessi alla seconda. Con l’aggiudicazione del concorso, il progetto di Napoli Porta Est compie un passo avanti decisivo per la realizzazione degli interventi, confermando l’impegno del Gruppo FS nel promuovere iniziative di rigenerazione urbana associate ad una mobilità sempre più sostenibile, in linea con quanto previsto dal Piano strategico 2025-2029.
Il Comune: “Lavori in sinergia col territorio”
Adesso si passerà alla fase operativa. Dal Comune di Napoli arriva un invito allo studio di progettazione per lavorare in sinergia con l’amministrazione locale. “Oggi è un giorno significativo per Napoli – spiega Salvatore Flocco, consigliere M5S – poiché lo studio di architettura Zaha Hadid si è aggiudicato il concorso internazionale di progettazione per il Nodo Intermodale Complesso di Napoli Garibaldi-Porta Est e la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie. Questo progetto ambizioso rappresenta una straordinaria opportunità per trasformare un’area cruciale della nostra città, ma desidero mettere in evidenza un aspetto fondamentale: tutta la progettazione deve passare attraverso il Comune di Napoli.
Ora è necessario garantire che il successivo piano urbanistico attuativo venga valutato e approvato dal Comune di Napoli. Solo in questo modo possiamo assicurarci che i progetti rispondano ai bisogni dei cittadini e goderanno dell’adeguata trasparenza e partecipazione. Ribadisco al Sindaco e a tutta l’Amministrazione comunale l’importanza di mantenere aperto un dialogo costruttivo con i cittadini durante ogni fase della progettazione e dell’implementazione. La rigenerazione urbana non deve avvenire in modo top-down, ma piuttosto come risultato di una collaborazione attiva tra amministratori, tecnici e comunità locali.In conclusione, mentre celebriamo questo passo avanti per Napoli Porta Est, ci impegniamo a vigilare affinché tutte le fasi successive del progetto siano gestite con attenzione verso il contesto sociale ed economico della nostra città – ha concluso Flocco -Restiamo concentrati sull’obiettivo comune: costruire un futuro migliore per Napoli”.
Walter Savarese d’Atri, presidente della Commissione Bilancio e Patrimonio, afferma:
“È stato fatto un passo avanti importante con l’aggiudicazione del concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del Nodo Intermodale Complesso di Napoli Garibaldi-Porta Est. Un progetto ambizioso che interessa 200.000 metri quadri di territorio urbano tra lo scalo merci FS di Corso Lucci e l’area di Porta Nolana, che prevede la realizzazione di un nuovo hub intermodale per il collegamento diretto tra stazione, porto e aeroporto, la realizzazione del quartier generale della Regione Campania e la riqualificazione degli spazi pubblici con tanto verde. Ovviamente, sul piano urbanistico attuativo conseguente al progetto l’ultima parola spetterà sempre al Comune nel continuo confronto con il territorio.”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link