Tutti i numeri della Film Commission Torino Piemonte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


“Se guardiamo ai risultati e ai numeri che il Piemonte ha ottenuto nel 2024 – nonostante la grande incertezza e il rallentamento dell’intero settore della produzione nazionale e internazionale – possiamo dirci più che soddisfatti per come il nostro territorio ha saputo confrontarsi con tale contesto di criticità dopo il boom post pandemia. I risultati raggiunti in termini di produzione mostrano la capacità di rispondere con grande forza alla generale contrazione, grazie all’investimento nel tempo sulla filiera locale di professionisti, produttori e imprese, strutturatasi sempre più grazie ai costanti investimenti messi a disposizione dalle nostre istituzioni. Il 2024 è anche l’anno caratterizzato da una presenza quanto mai ricca e qualificata a livello internazionale tra festival, tv e piattaforme digitali”. Così la Presidente di Film Commission Torino Piemonte Beatrice Borgia commenta l’anno appena conclusosi, insieme al Direttore Paolo Manera che aggiunge: “L’ulteriore rafforzamento delle risorse messe a disposizione della Regione Piemonte, ovvero i 7 milioni destinati alla produzione di lungometraggi e serie tv – insieme alle ulteriori risorse, un milione circa, a sostegno di sviluppo di film e serie TV, documentari e cortometraggi messe a disposizione dai bandi FCTP – ci proietta verso il 2025, anno in cui la Fondazione festeggia 25 anni di attività, con una prospettiva di ottimismo e con strumenti concreti per favorire la realizzazione di importanti progetti, tra cui 10 lungometraggi e 4 serie tv già in partenza nei prossimi mesi.”

Nell’analisi globale di un anno come il 2024, contrassegnato come noto da un generale rallentamento della produzione audiovisiva – dovuto al complesso quadro internazionale e, in Italia, alla lunga sospensione delle principali misure di sostegno pubblico al settore – l’audiovisivo piemontese ha saputo mostrare continuità e solidità, garantendo nel complesso un alto numero di produzioni sul territorio, e ha visto al contempo un ulteriore rafforzamento di risorse messe a disposizione del comparto per il 2025.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Sono state 228 le produzioni sostenute da Film Commission Torino Piemonte nel corso del 2024, un numero in linea con i risultati record del biennio precedente, che si è tradotto in 1.054 giornate di riprese che ha portato sul territorio, in continuità con gli anni precedenti, 19lungometraggi, tra cui molte opere prime e seconde, così come altri generi sostenuti – 26 documentari, 55 cortometraggi, 122 tra spot pubblicitari, format TV e videoclip – mentre l’impatto della crisi generale appare nel numero delle serie tv, 6 nel corso dell’anno, in linea con un quadro in cui il blocco o rinvio è stato soprattutto quello dei progetti ad alto valore aggiunto.

In questo contesto sono state proprio le politiche regionali a sostegno dell’audiovisivo piemontese – in primis il Piemonte Film Tv Fund della Regione Piemonte e l’investimento della Fondazione Compagnia di Sanpaolo sul Fondo per lo sviluppo di film e serie TV – che hanno permesso di contenere il generale rallentamento produttivo e, parallelamente, hanno messo a disposizione un ulteriore aumento dei fondi con l’obiettivo di riavviare immediatamente il percorso di forte crescita che ha caratterizzato il territorio negli ultimi anni, ponendo le basi per un rilancio verso l’immediato futuro.

Grazie all’incremento di risorse reso possibile dalla Regione Piemonte – che a novembre 2024 durante l’ultimo Torino Film Industry ha annunciato per il 2025 ulteriori 3 milioni alla già prevista dotazione di 4 milioni del Piemonte Film Tv Fund, per un totale di 7 milioni, – e grazie all’intenso lavoro di sostegno logistico e istituzionale garantito da FCTP nel corso dell’anno – sono già 14 i progetti di lungometraggi e serie tv che prevedono di avviare la riprese nel corso dell’anno, e più di 40 i titoli che hanno effettuato sopralluoghi e studi di fattibilità, e attendono l’apertura delle call 2025 per definire il piano di produzione.

I tre film fund della Fondazione – dedicati a sostenere sviluppo e produzione di documentari (Piemonte Doc Film Fund), la produzione di cortometraggi (Short Film Fund) e lo sviluppo di film e serie TV di finzione e animazione (Piemonte Film Tv Development Fund), hanno operato per il 2024 con una dotazione complessiva di 900.000 €, sostenendo 31 progetti solo nella prima finestra di giugno 2024, ovvero lo sviluppo di 12 documentari e la produzione di ulteriori 8, la produzione di 4 cortometraggi, e lo sviluppo di 6 lungometraggi e 1 serie TV.

In particolare, nel corso dell’anno è stato inoltre possibile attivare una specifica attività di promozione e internazionalizzazione del “Piemonte Film Tv Development Fund”, con azioni strutturate in mercati e rassegne di alto potenziale, dalla Berlinale alla Mostra del Cinema di Venezia, fino a MIA Mercato Internazionale Audiovisivo: opportunità diventata possibile grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo – da sempre a fianco di FCTP per fare del cinema un driver di sviluppo del territorio – che, nell’ambito di un accordo biennale con Regione Piemonte per il biennio 2023-2024, ha permesso di rinnovare e rafforzare il bando, progettualità fondamentale per i talenti e il cinema indipendente.

L’azione di sostegno che l’Ufficio produzione ed eventi della Fondazione garantisce attraverso i propri servizi ha mantenuto un’altissima operatività per il 2024, operando in costante sinergia con gli uffici competenti della Città di Torino per occupazioni e permessi e organizzando su tutto il territorio piemontese 35 sessioni di location scouting (12 dei quali si sono già conclusi positivamente nel corso dell’anno): un’attività di grande rilevanza strategica intensificatasi sempre più negli ultimi anni anche grazie al contributo della Camera di Commercio di Torino. In continuità con gli anni precedenti la sede di Via Cagliari ha ospitato 18 diverse Società di produzione nei propri spazi, 135 giornate di casting e 78 giornate di attività presso la Sala Paolo Tenna.

Anche la Rete regionale di Film Commission Torino Piemonte ha proseguito nel consolidamento, ampliando ulteriormente il proprio raggio d’azione e siglando 30 nuovi protocolli d’intesa nel corso dell’anno, portando così a quota 147 il numero di Comuni aderenti, in rappresentanza di tutte le province. Un percorso che agevola sempre più le riprese in regione e che nel 2024 ha accompagnato ben 33produzioni (tra cui 9 lungometraggi e 3 serie TV) nella preparazione e nelle riprese in comuni aderenti alla Rete, e ha coinvolto i referenti delle istituzioni locali nelle anteprime realizzate nel corso dell’anno.

Se da un lato l’incremento di finanziamenti per l’anno in corso non potrà che alimentare considerevolmente il meccanismo di investimenti in Piemonte, è proprio grazie alle costanti politiche di sostegno all’audiovisivo che le istituzioni locali garantiscono da anni al comparto e all’attività di FCTP se il 2024 ha portato ottimi risultati sul piano della promozione internazionale e del consolidamento della filiera.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Da Rotterdam alla Berlinale e al Festival di Cannes, dal Tribeca al Festival di Locarno fino alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica a Venezia e alla Festa del Cinema di Roma sono 28 i titoli sostenuti da FCTP selezionati nelle principali rassegne internazionali: un numero record che, grazie a progetti di altissima qualità come “I dannati” di Roberto Minervini, “Le Délugè” di Gianluca Iodice, “Samia – non dirmi che hai paura”, di Yasemin Şamdereli e Deka Mohamed Osman, “L’amica geniale – stagione quattro” e “La legge di Lidia Poet – seconda stagione”, continua a rafforzare il posizionamento internazionale di Torino e del Piemonte.

Parallelamente, nel corso del 2024, FCTP ha riconfermato ancora una volta l’attenzione sempre maggiore dedicata alla comunicazione e al marketing, organizzando 18 anteprime per valorizzare l’uscita in sala o la messa in onda di progetti realizzati con il proprio sostegno, in collaborazione con società di produzione e i più importanti broadcaster nazionali, e con l’impegno di lavorare sempre più insieme agli esercenti cinematografici e alle associazioni sul territorio, unitamente a 15 momenti di attività stampa e/o visite sui set. Da non dimenticare inoltre che, sul fronte industry e b-to-b, FCTP ha nuovamente coordinato la 7^ edizione di TFI Torino Film Industry, in sinergia e collaborazione con Museo nazionale del Cinema e Torino Film Festival, iniziativa in costante crescita posizionatasi con successo tra gli appuntamenti di spicco dell’audiovisivo e dei professionisti del settore, con il numero record di 1.500 accreditati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione