Decreto flussi 2025, è la giornata del click day per colf e badanti: cosa c’è da sapere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Popolazione sempre più anziana e ritmi di vita frenetici: il lavoro domestico rappresenta una colonna portante per molte famiglie italiane. È il giorno (il primo) del click day per il bonus colf badanti, un contributo per l’assunzione di lavoratori extracomunitari per la collaborazione domestica. Le domande precaricate sul sito del ministero degli Interni sono 45mila a fronte di 9.500 posti per il settore e quindi è probabile che gli spazi si possano esaurire in breve tempo come è avvenuto il 5 febbraio in occasione del click day per i lavoratori non stagionali.

Altri click day sono previsti il 12 febbraio per i lavoratori stagionali per i settori agricolo e turistico-alberghiero e il 1°ottobre per i lavoratori stagionali del turismo. Inoltre, a decorrere dal 7 febbraio, al di fuori delle quote, sarà possibile inoltrare, solo per l’anno 2025, domande per lavoro subordinato non stagionale, entro un numero massimo di 10 mila istanze, relative a lavoratori da impiegare nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria a favore di persone con disabilità o di grandi anziani.

Popolazione sempre più anziana 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Colf e badanti svolgono compiti fondamentali che vanno dalla cura della casa all’assistenza di anziani e persone fragili. In Italia, si stima che oltre 2 milioni di lavoratori domestici siano impegnati in queste mansioni, fornendo un supporto essenziale alla tenuta del welfare familiare.

Di questi, circa il 60% è rappresentato da donne e una larga parte proviene da Paesi stranieri, con una prevalenza di lavoratori dall’Est Europa. Solo il 38% di questi impieghi è regolarizzato, un dato che mette in luce il peso del lavoro sommerso.

Per questo motivo è stata accolta con grande soddisfazione da parte delle categorie il rinnovo degli incentivi per chi assume colf e badanti, un bonus che fino a 3.600 euro all’anno di rimborso spese per i datori di lavoro non autosufficienti certificati da documentazione medica e altri 300 euro per chi sostituisce una badante in maternità. 

Questi incentivi sono distinti dal bonus statale per le colf e badanti, che consente di portare in detrazione al 19% la spesa per i contributi, fino a un massimo di 2.100 euro all’anno. È possibile cumulare entrambi i bonus, dato che sono due agevolazioni separate. Ma, ripercorrendo le tappe, vediamo quali sono le differenze. 

Come si fa domanda

Si può accedere al portale dedicato, https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm dalle ore 8.40 di ciascuna giornata di click day per le operazioni di accreditamento con Spid o Cie. Le istanze, come ricorda il ministero dell’Interno, “potranno poi essere trasmesse, a partire dalle ore 9.00, seguendo le indicazioni riportate nella home page del suddetto portale“.Il portale dei servizi del ministero dell’Interno raccomanda di evitare l’aggiornamento della pagina mediante la funzione di aggiornamento presente sul proprio browser, in quanto la pagina potrebbe andare in errore. A questo proposito è preferibile utilizzare il tasto “aggiorna pagina” già predisposto. Inoltre, è consigliabile non accedere all’Area Riservata del Portale Servizi ALI da più computer o aprire dallo stesso computer più pagine con la medesima utenza Spid o Cie.

Il bonus erogato da Cas.Sa.Colf

Tra i bonus erogati a favore delle famiglie c’è anche quello del Cas.Sa.Colf, lo strumento previsto dal Contratto collettivo nazionale del lavoro domestico per fornire servizi e tutele a chi lavora nel settore, e va a coprire parte dei costi per il lavoro domestico regolare. Ci sono due tipologie: uno destinato ai datori di lavoro non autosufficienti e un altro per coloro che devono sostituire una colf o badante in maternità. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il bonus da 3600 euro

La prima fattispecie, dunque, consiste in un rimborso mensile da 300 euro fino a un totale di 3.600 euro all’anno. Come detto è riservato ai datori di lavoro non autosufficienti. La condizione di non autosufficienza deve essere certificata con apposita documentazione, altrimenti l’agevolazione non verrà riconosciuta. 

A questo proposito Cas.sa Colf invierà un medico che si dovrà pronunciare sulle dichiarate condizioni dell’assistito. Sarà il professionista a definire condizioni di non autosufficienza quando il richiedente non riesce a compiere determinate azioni in autonomia, come, ad esempio, lavarsi, vestirsi, andare in bagno, spostarsi e nutrirsi. Per ognuna delle attività viene constatato lo stato di autonomia e assegnato un punteggio: per il riconoscimento dello stato di non autosufficienza la somma dei punti nella valutazione funzionale deve arrivare almeno a 40. 

Gli altri requisiti

Oltre allo stato di non autosufficienza, per ottenere il bonus mensile di 300 euro il datore di lavoro non solo deve aver assunto un collaboratore con regolare contratto, ma deve aver versato almeno un anno di contribuzione in favore di Cas.Sa.Colf (contributi versati per almeno quattro trimestri consecutivi che raggiungano la soglia minima di versamenti di 25 euro). Ultimo punto: il richiedente, al momento dell’iscrizione alla Cassa, non deve aver ancora compiuto i sessant’anni. 

Il bonus maternità

C’è poi un secondo incentivo, il cosiddetto bonus maternità, che consiste in 300 euro erogati una tantum ai datori di lavoro che assumono un sostituto di una colf o badante in maternità. Si tratta di un contributo pensato per coprire le spese legate all’assunzione in sostituzione e viene assegnato al datore di lavoro che avrà rispettato alcune condizioni: aver versato, anche in questo caso, un anno di contributi e aver fornito i documenti relativi all’assunzione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

I dati in Friuli Venezia Giulia

Come detto, il lavoro domestico è diventato un pilastro fondamentale per le famiglie. E i numeri dimostrano una costante crescita di richiesta. Nel 2023, i lavoratori domestici registrati presso l’Inps in Friuli Venezia Giulia regione erano 19.735, segnando una diminuzione del 10% rispetto a due anni prima, quando superavano le 22.000 unità. Gran parte di loro sono badanti, il 76%, la percentuale più alta tra tutte le regioni italiane. Le famiglie in Friuli Venezia Giulia spendono annualmente circa 192 milioni di euro per stipendi e trattamenti di fine rapporto dei lavoratori domestici.

I dati in Veneto

E il Veneto non è da meno. La regione è la terza in Italia per numero di contratti per badanti e colf. Nel 2023, la regione contava 63.641 lavoratori domestici registrati, con una distribuzione equilibrata tra badanti (56,4%) e colf (43,6%). Ma non si tratta solo di contratti per cittadini stranieri. Nel 2022, i lavoratori domestici italiani in Veneto erano 18.701, rappresentando il 26,8% del totale regionale, con un incremento del 14,7% rispetto al periodo 2019-2021, seguito da un calo del 5,9% tra il 2021 e il 2022.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link