Bollette luce e gas, 11 milioni di italiani hanno diritto a riduzione di 113 euro. Come fare ad averla

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Fino al 30 giugno 2025, milioni di italiani in condizioni di vulnerabilità, tra cui over 75, persone con disabilità e cittadini in difficoltà economica, potranno ottenere uno sconto di 113 euro sulla bolletta della luce. Questo beneficio è legato al passaggio al Servizio a Tutele Graduali (STG), introdotto dall’Arera per garantire un risparmio concreto alle famiglie più fragili. Si stima che questa misura porterà un risparmio complessivo di 1,3 miliardi di euro. 

Funzionamento del Servizio a Tutele Graduali e vantaggi economici

Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è stato istituito per garantire un passaggio controllato dal mercato tutelato al mercato libero. Questo sistema prevede che i fornitori di energia, selezionati tramite gare pubbliche, offrano forniture di elettricità a condizioni economiche determinate da ARERA, con tariffe più vantaggiose rispetto a molte offerte del mercato libero.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Un elemento chiave del servizio è l’applicazione di un prezzo variabile, basato su indici di mercato, ma con margini stabiliti dall’autorità per evitare rincari eccessivi. Inoltre, per i clienti vulnerabili, il STG prevede uno sconto fisso annuo di 113 euro, che viene applicato direttamente in bolletta.

Tra i principali vantaggi economici del STG si possono evidenziare:

  • Risparmio garantito: riduzione automatica della spesa rispetto a molte offerte del mercato libero.
  • Trasparenza tariffaria: condizioni stabilite da ARERA, senza variazioni impreviste.
  • Sicurezza contrattuale: continuità di fornitura senza obbligo di scegliere un nuovo operatore entro scadenze ravvicinate.
  • Protezione per i vulnerabili: oltre allo sconto economico, i clienti più fragili beneficiano di garanzie specifiche per l’accesso al servizio.

Il costo della fornitura include una componente fissa, determinata in base ai risultati delle gare d’asta tra gli operatori e una quota variabile legata ai consumi effettivi. Il meccanismo consente quindi di ammortizzare i costi mantenendo una gestione più sostenibile delle bollette.

Chi sono i clienti vulnerabili e come richiedere lo sconto in bolletta

I clienti vulnerabili che possono accedere allo sconto di 113 euro in bolletta sono coloro che rientrano in specifiche categorie stabilite da ARERA:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • Over 75: cittadini di età pari o superiore a 75 anni.
  • Persone con disabilità: soggetti riconosciuti ai sensi della Legge 104/1992.
  • Nuclei familiari in difficoltà economica: coloro che beneficiano del bonus sociale elettrico per reddito basso.
  • Persone con gravi condizioni di salute: utenti che necessitano di apparecchiature elettromedicali salvavita.
  • Abitanti in isole minori non interconnesse: residenti in località prive di collegamento alla rete elettrica nazionale.
  • Sfollati per calamità naturali: utenti con utenze presso strutture abitative di emergenza.

Per ottenere lo sconto, il cliente deve inoltrare una richiesta al fornitore che gestisce il Servizio a Tutele Graduali nel proprio Comune. Ogni esercente è obbligato a fornire modalità di adesione attraverso canali telefonici, digitali e sportelli fisici, se disponibili.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Tempistiche e modalità di adesione al nuovo sistema

I clienti vulnerabili possono presentare la richiesta di adesione al Servizio a Tutele Graduali fino al 30 giugno 2025. La data di invio della domanda determinerà l’attivazione del servizio, quindi prima si effettua la richiesta, prima si beneficia dello sconto di 113 euro in bolletta.

Per aderire, è necessario contattare il fornitore assegnato al proprio Comune. Ogni esercente deve mettere a disposizione più canali per la richiesta:

  • Canale telefonico: numero dedicato per assistere gli utenti nella procedura.
  • Canale digitale: piattaforma online del fornitore per la compilazione e l’invio della domanda.
  • Sportello fisico: se disponibile, punto di contatto per il supporto diretto.

Per completare l’adesione, i richiedenti devono allegare i documenti richiesti:

Microcredito

per le aziende

 

  • Over 75: copia del documento di identità.
  • Disabili e utenti con condizioni sanitarie gravi: certificazione medica attestante la condizione.
  • Nuclei familiari in disagio economico: attestazione del bonus sociale elettrico.
  • Residenti in isole minori non interconnesse e sfollati per calamità: autocertificazione della situazione.

Per facilitare l’accesso, ARERA ha attivato un motore di ricerca online per individuare il proprio fornitore e un numero verde 800.166.654 per assistenza diretta.

Leggi anche

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link