Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 7 al 9 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Cosa fare a Merate, Brianza: ecco gli eventi del weekend dal 7 al 9 febbraio 2025. Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo.

Eventi del weekend a Merate e in provincia di Lecco

Festa di Sant’Apollonia a Viganò

Torna la tradizionale festa di Sant’Apollonia, con un ricco calendario di eventi sacri e… profani. Domenica bancarelle per le vie del paese. Immancabile la vendita del raviolo dolce in oratorio: venerdì 7 e sabato 8 dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19, mentre domenica 9 la vendita partirà alle 9 e proseguirà fino ad esaurimento.

Reading musicale per il Ricordo a Merate

In programma a Merate nel prossimo fine settimana un reading musicale per celebrare il Giorno del Ricordo 2025. L’iniziativa, si svolgerà nella serata di sabato 8 febbraio, a partire dalle 17, nella sala civica «Fratelli Cernuschi» di viale Lombardia. Il reading musicale avrà come protagoniste la fisarmonica di Natalya Chesnova e la voce di Nicola Portonato, che leggerà brani di libri dedicati agli orrori delle Foibe come «L’esodo» di Arrigo Petacco e «I testimoni muti» di Diego Zandel. L’ingresso all’evento sarà libero e gratuito.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Concerto del ricordo a Lecco

Il 9 febbraio alle 20.30, in occasione del Giorno del ricordo, che commemora le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata, il Teatro Sociale di Lecco ospita il «Concerto del Ricordo». Si esibirà l’ensemble Carlo Coccia. Solisti: Mauro Rossi, Davide Agamennone, violino. Verranno eseguite musiche di G. Tartini, Concerto per violino e archi in re minore D 45; J. S. Bach, Concerto in re minore per due violini e archi BWV 1043; A. Vivaldi, Concerto in la maggiore per archi F XI n. 4; A. Corelli, Concerto grosso in re maggiore per archi op.6 n.4. L’iniziativa, a ingresso libero, si inserisce nella stagione 2024-25 del Teatro della società. Info: 0341.481140.

Esodo – Pentateuco #2 al Cenacolo Francescano di Lecco

Sabato 8 febbraio alle 21 andrà in scena al Teatro Cenacolo Francescano di Lecco, per il Giorno del Ricordo, lo spettacolo «Esodo – Pentateuco #2» di Diego Runco, Chiara Boscaro e Marco Di Stefano. Sul palco l’incredibile storia di Rudi e dell’Istria a cavallo della seconda guerra mondiale, tra bombe, zanzare, preti partigiani e Alida Valli, fino all’Esodo Lo spettacolo è il secondo capitolo del «Pentateuco», un progetto con 5 monologhi, 5 attori, 5 partner internazionali (più 1 italiano) e 5 storie di migrazione che prendono spunto dai primi 5 libri della Bibbia. Biglietti sul sito teatrocenacolofrancescano.it.

Serate al Planetario di Lecco

Venerdì 7 febbraio alle 21 appuntamento al Planetario civico di Lecco con la serata «L’esplorazione dell’Universo: una storia meravigliosa» presentata da Davide Dal Prato, direttore del parco astronomico La Torre del Sole, che proporrà un racconto avvincente sulle grandi scoperte dell’astronomia. Sabato 8 febbraio a partire dalle 20 torna la consueta serata osservativa con i telescopi del Gruppo Astrofili Deep Space presso il piazzale della funivia dei Piani d’Erna. Tutte le domeniche del mese di febbraio alle ore 16 è in programma, infine, il tradizionale appuntamento con la proiezione in cupola all’interno del Planetario civico, ideale per chi vuole imparare a osservare il cielo e per scoprire il cielo del periodo con le sue costellazioni, oggetti del cielo profondo e diverse curiosità. Programmazione completa e prenotazioni sul sito deepspace.it.

Bergamasca

Conferenza sui Giusti a Sotto il Monte

A 80 anni dalla liberazione di Auschwitz, il Circolo Culturale Progetto Comunità organizza per il 7 febbraio alle 20.30 una conferenza dal titolo «L’umano contro il disumano: Roncalli, Turoldo, Capovilla», dedicata alla (ri)scoperta del coraggio di tre grandi sottomontesi. A condurre la riflessione sarà il saggista Renzo Salvi, già capo progetto Rai Cultura, che racconterà degli atti di coraggio e solidarietà di Roncalli, Turoldo e Capovilla, che hanno offerto rifugio a famiglie e singoli in tempi di guerra e persecuzione. Un’occasione per ricordare le atrocità del passato e riscoprire il valore dei Giusti che ispirano a costruire un futuro più umano.

Il Piccolo Principe a Bergamo

Domenica 9 febbraio alla Chorus Life Arena torna a teatro lo spettacolo dei record! “IL PICCOLO PRINCIPE”, la storia più letta e amata di tutti i tempi, sarà nuovamente nei teatri italiani. Lo show firmato Razmataz Live è una rappresentazione unica nel suo genere, che si snoda attraverso gli innumerevoli linguaggi che la narrazione, la musica, il canto, la scenografia e, più in generale, la performance offrono. In equilibrio tra prosa, musical, nouveau cirque e installazione, ogni significato, ogni personaggio, ogni snodo della vicenda attinge al codice più adatto ad arrivare allo spettatore. Info QUI

Visita guidata al Museo dello Smalto a Ponte San Pietro

Il museo dello smalto, con 1500 pezzi esposti, è un luogo unico nel suo genere. Le visite sono guidate, il sabato e la domenica pomeriggio dalle 16. Per scuole e comitive anche in altri giorni su appuntamento. Ingresso libero. Info QUI

Mercatino agricolo Km Zero a Lovere

Domenica 9 febbraio,  inizio evento alle 9.30, termina alle 17.30. Il mercatino si svolgerà in piazza XIII Martiri.

Mercato agricolo e non solo ad Albino

In piazza del Comune sabato 8 febbraio.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

Sagra del bollito e risotto a Chiuduno

Al Palasettembre di Chiuduno. Orari: venerdì e sabato dalle 19 alle 23, domenica dalle 11.30 alle 16.

Brianza monzese

Usellini al Must di Vimercate

«Realtà magica – Dentro i dipinti di Gianfilippo Usellini». Titola così la mostra inaugurata al Must, Museo del territorio di Vimercate, che resterà aperta sino al prossimo 4 maggio. La mostra prende le mosse dalle quattro grandi opere dell’artista milanese appartenenti alle collezioni museali del Must, dedicate alle principali attività spirituali e materiali dell’uomo: la biblioteca magica, la galleria d’arte, la scienza, il lavoro.  L’esposizione è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo e dalla realizzazione di numerose attività didattiche e divulgative (una conferenza pubblica a ingresso libero, laboratori didattici per bambini domenicali e per tutte le scuole, visite guidate alla mostra e tematiche). Aperture: mercoledì e giovedì 10-13; venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-19. Ingresso 5 euro. Info: museomust.it

Mercatino del vinile ad Agrate

Dalle 10 alle 18 di domenica 9 febbraio la Cittadella della Cultura – Auditorium Rigoni Stern di via Gian Matteo Ferrario, 53 ospiterà il mercatino dedicato agli appassionati di dischi, vinili, cd e quant’altro. Ingresso libero.

Giochi e giocattoli di una volta a Monza

Mostra allestita dal Museo Etnologico Monza e Brianza con l’esposizione dei suoi piccoli e grandi tesori del passato legati al gioco e ai giocattoli dei nostri nonni: giocattoli di latta, bambole di porcellana, di stoffa e di celluloide, giochi dell’Oca, automobili, cavallini, tazzine e piattini per il tè, carrettini e bolidi e le ormai rarissime bambole lenci. Ingresso gratuito. Info QUI

Yoko Ono a Monza

Maurizio Caldirola Arte Contemporanea ospita la mostra Yoko Ono a cura di Davide Di Maggio. L’esposizione sarà dedicata a un tema di grande rilevanza e urgenza: la denuncia dell’inutilità della guerra in tutte le sue forme e sfaccettature. Yoko Ono (Tokyo 1933), una delle figure più influenti e visionarie dell’arte contemporanea, continua a portare avanti la sua incessante ricerca di pace, giustizia e riflessione attraverso linguaggi che spaziano dalla performance alla scultura, dalla musica alla videoarte. Info QUI

Da Renoir a Picasso, da Miró a Fontana. 120 capolavori della grafica del ‘900 a Monza

Nell’Orangerie della Villa Reale di Monza una mostra dedicata a dei giganti dell’arte. Ingresso il venerdì 10-13 e 14-18, sabato e domenica 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Info QUI

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Fuori porta

La Dimensione Nascosta a Como

«La Dimensione Nascosta – Oltre la Forma», mostra personale di fiber art di Mimmo Totaro al Museo della Seta di Como, registra grande successo ed è aperta al pubblico sino al 23 marzo. In linea con l’impegno del Museo sui temi dell’accessibilità e inclusività, grazie alla sinergia con l’artista, il percorso espositivo è arricchito da pannelli in braille e da una sezione speciale dedicata a opere tattili, permettendo ai visitatori di esplorare la mostra con il senso del tatto, così da favorire uno speciale e profondo dialogo tra le diverse abilità sensoriali del pubblico. Inoltre, visite speciali e laboratori per fruire al meglio delle opere esposte. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Museo della Seta di Como, via Castelnuovo 9, Como (031-303180), info@museosetacomo.com e www.museosetacomo.com.

Val di Mello Winter Trail

Domenica 9 febbraio la splendida riserva naturale della Val di Mello, in Val Masino, ospita la Val di Mello Winter Trail, gara di corsa podistica competitiva su un percorso di 12 km con dislivello positivo di 300 m, affiancata dalla camminata non competitiva aperta a tutti su un tracciato di 4 km. Info QUI

Skimo Festival a Santa Caterina Valfurva (So)

Santa Caterina Valfurva ospita Skimo Festival, una tre giorni dedicata agli appassionati di sci alpinismo e a tutti coloro che intendono avvicinarsi a questa disciplina sportiva. Durante l’evento sono previste escursioni, film, workshop, presentazioni e incontri con atleti ed esperti, party… Insomma un’occasione unica per provare i nuovi prodotti sul mercato e vivere le nuove tendenze con testimonial d’eccezione. Per consultare il programma completo di Skimo Festival: https://www.bormio.eu/it/skimo-festival-4 

Circles, il viaggio dei giochi a Livigno (So)

Un viaggio alla scoperta dell’origine del gioco e dello sport, come strumenti necessari alla socialità dell’essere umano, che si concretizza nell’invenzione dell’olimpismo e nel racconto dei Giochi e della loro evoluzione. Danza, teatro, acrobazia e narrazione si fondono in un’atmosfera fiabesca per dar luce alla storia e raccontare i valori olimpici che contraddistinguono i giochi. Venerdì 7 Febbraio 2025 h 21. Ingresso gratuito, iscrizioni disponibili qui: https://eventi.livigno.eu/booking/grouped-services

**************

N.B.  Può accadere che, per le avverse condizioni meteo o per altri motivi, un evento venga annullato dagli organizzatori, consigliamo quindi di sincerarsi che sia ancora in cartellone nel momento in cui decidete di  spostarvi per raggiungerlo.

Microcredito

per le aziende

 

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Lombardia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link