Un Nuovo Volto per la Basilicata – Onda Lucana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Rigenerazione di Monticchio: Un Nuovo Volto per la Basilicata.

Rionero In Vulture/Atella (PZ) – Monticchio, situato nella regione Basilicata, è noto per i suoi incantevoli paesaggi naturali e il patrimonio culturale. L’iniziativa del Ministero della Cultura, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un’importante opportunità per valorizzare questo borgo e attrarre visitatori.

La rigenerazione di Monticchio potrebbe prevedere diversi interventi, come il restauro di edifici storici, la valorizzazione delle risorse naturali e culturali, la creazione di infrastrutture per migliorare la fruibilità del territorio, e il potenziamento dei servizi turistici. Inoltre, progetti di questo tipo possono favorire la creazione di posti di lavoro e stimolare l’economia locale attraverso il turismo sostenibile.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Tra le iniziative in cantiere, spicca il sentiero del borgo, un percorso che favorisce la mobilità lenta e che collega il fiume Ofanto alle vette del Vulture, offre la possibilità di esplorare la bellezza naturale della zona, passando attraverso boschi e campi di grano. I visitatori potranno godere di diverse modalità di percorrenza, che includono tratti pedonali, ciclabili e l’accesso alla storica ferrovia risalente al 1894.

Iniziative come questa non solo contribuiscono a preservare l’identità culturale dei borghi, ma incentivano anche un modello di sviluppo più equilibrato, in grado di contrastare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne. Attraverso un approccio integrato che coinvolga la comunità locale, le istituzioni e il settore privato, Monticchio può diventare un esempio di successo nella rigenerazione dei borghi abbandonati e nella promozione di un turismo responsabile e sostenibile.

Il progetto di rigenerazione di Monticchio si propone quindi come un intervento versatile e multidisciplinare, in grado di valorizzare le risorse naturali, storiche e culturali dell’area. I sentieri dedicati alla mobilità lenta offriranno un modo per esplorare il paesaggio, potenziando l’attrattiva turistica.

Recuperare le cabine trasparenti sospese sull’antica funivia non solo garantiranno un accesso panoramico al rifugio, ma diventeranno anche un’icona del nuovo volto di Monticchio, promettendo un’esperienza unica per i visitatori. L’idea di una piattaforma panoramica al Lago Grande arricchisce ulteriormente l’offerta, permettendo di godere di eventi e spettacoli immersi in un contesto naturale mozzafiato.

Le attività di valorizzazione si estendono oltre il turismo: il Parco di Sant’Ippolito rappresenta un’importante opportunità di sviluppo per l’archeologia, coinvolgendo anche la comunità locale in iniziative di tutela e promozione del patrimonio culturale. Le sperimentazioni colturali nei casali riqualificati offriranno un esempio di agricoltura innovativa e sostenibile, contribuendo a rivitalizzare l’economia locale.

Inoltre, il legame con l’area industriale di San Nicola di Melfi aprirà ai giovani professionisti spazi per l’innovazione in ambito tecnologico, come la robotica e l’automazione industriale, garantendo un futuro sostenibile e prospero. Infine, il Festival della Rigenerazione si preannuncia come un’importante occasione di confronto e scambio di idee su temi attuali quali la qualità della vita, il lavoro collaborativo e l’importanza dell’ambiente in cui si vive e si lavora.

Questa visione integrata moderna e attenta promuoverà non solo la bellezza di Monticchio ma offrirà anche nuove opportunità di connessione economica con le altre aree della Basilicata, in tal senso sarà facilitata grazie a percorsi di mobilità sostenibile e infrastrutture che favoriscono l’accesso ai servizi e alle opportunità di lavoro nelle zone limitrofe. Il coinvolgimento di giovani imprenditori e start-up locali nelle attività di rigenerazione e promozione del territorio potrà incentivare l’innovazione e contribuire a una crescita economica più inclusiva.

Immagine di copertina tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Tratto da: Onda Lucana® Press – Redazione

Riproduzione Riservata.


Scopri di più da Onda Lucana

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link