nuovo bando per 62.549 volontari

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Cos’è il Servizio Civile Universale

Ma cos’è il Servizio Civile Universale, con esattezza, e come funziona?

L’opportunità permette di dedicarsi volontariamente a servire l’Italia in diversi settori. Il SCU si occupa infatti di difesa non violenta, ma anche di educazione, di pace e di promozione dei valori della patria.

I volontari svolgono attività a favore della comunità, del territorio e dell’Italia.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Ma non solo, perché il Servizio Civile Universale può essere svolto non solo entro i confini nazionali. Sono infatti attivi diversi progetti anche all’estero.
Gli enti iscritti all’albo ufficiale dello SCU non sono infatti solo italiani, ma risiedono anche all’estero.

Gli operatori volontari, che vengono selezionati tramite appositi bandi, vengono coinvolti in progetti. Questi possono avere diverse finalità, tra le quali assistenza, protezione civile propriamente detta, difesa del patrimonio ambientale e riqualificazione urbana, promozione del patrimonio storico, artistico e culturale, educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport, agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità, promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata, promozione e tutela dei diritti umani, cooperazione allo sviluppo, promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.

I volontari selezionati per il Servizio Civile Universale dedicano la propria attività in favore della patria, ottenendo in cambio formazione e un piccolo compenso. Per questo, essere selezionati è un’opportunità formativa, ma anche di lavoro.

La storia dello SCU

Il Servizio Civile Universale così come lo conosciamo viene introdotto con una riforma del 2017. Tuttavia, il servizio civile nasce nel 1972 in alternativa al servizio militare di leva. Venne introdotto con la cosiddetta Legge Marcora, la L. 772/1972.
La legge concedeva a chi, per motivi personali, religiosi o di altra natura, si rifiutava di svolgere il servizio militare.

Tuttavia, negli anni successivi, il servizio civile assunse una connotazione differente. La L. 230/1998 abrogò la precedente, istituendo inoltre l’Ufficio nazionale per il servizio civile.
In seguito, con la L. 64/2001 venne istituito il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile. Con questa legge, il Servizio Civile Universale diventa aperto a tutti i giovano e non più come concepito come alternativa al servizio di leva.

Con il d.lgs. 40/2017 e il governo Renzi, infine, non si parla più di servizio civile nazionale. Il Servizio Civile diventa Universale.

Chi può accedere: requisiti e limiti

Non tutti i giovani, ovviamente, possono accedere al Servizio Civile Universale.
La normativa prevede infatti dei requisiti, oltre che dei limiti, da rispettare per poter accedere alle selezioni. I limiti riguardano sostanzialmente l’età dei volontari.
Sono ammessi ai bandi solamente i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Al compimento dei 28 anni si potrà comunque partecipare, ma il giovane aspirante volontario non deve aver compiuto 29 anni.

Possono partecipare ai bandi relativi al Servizio Civile sia i cittadini italiani che stranieri. In quest’ultimo caso, il giovane deve ovviamente risultare regolarmente residente in Italia.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Servizio Civile Universale: nuovo bando per 62.549 volontari

Come già anticipato, è stato recentemente pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale 2025, per la selezione di 62.549 operatori volontari.

La selezione prevede, in dettaglio, di impiegare:

  • 61.166 operatori volontari in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia;
  • 1.383 operatori volontari in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi all’estero.

Quali sono i requisiti e le scadenze

Per partecipare al nuovo bando Servizio Civile Universale 2025, sarà necessario rispettare i requisiti previsti. Come dettato dalla normativa sul SCU, potranno accedere i giovani, sia italiani che stranieri, tra i 18 e i 28 anni di età.

Non potranno partecipare gli aspiranti volontari che abbiano riportato condanne, anche non definitive, con la reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo. Verranno esclusi anche coloro che, in caso di delitti contro la persona, concernenti armi o favoreggiamenti verso gruppi terroristici o criminali, abbiano riportato condanne (anche non definitive), di durata anche inferiore a un anno.

Ricordiamo che gli enti iscritti all’albo ufficiale del Servizio Civile Universale potrebbero richiedere ulteriori requisiti. Eventuali requisiti aggiuntivi verranno indicati sui vari progetti.

Per candidarsi alla selezione relativa ai 62.549 volontari sarà necessario presentare la domanda entro le ore 14 del 18 febbraio 2025.

Come presentare domanda per il nuovo bando Servizio Civile 2025

Per quanto concerne la modalità di presentazione della domanda per il Servizio Civile Universale 2025, la procedura si svolge interamente online.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Le candidature verranno infatti gestite mediante la piattaforma DOL, alla quale si può accedere mediante SPID di secondo livello. Per i cittadini stranieri che non possiedono identità digitale di questo tipo, il Dipartimento mette a disposizione un servizio apposito per il rilascio di credenziali di accesso alla piattaforma.

In sede di domanda, all’aspirante volontario verrà richiesto di indicare la propria preferenza per un progetto o una sede.

Dopo la fase di raccolta delle domande di partecipazione, avverrà la valutazione dei titoli e delle eventuali esperienze presentati in sede di istanza. I candidati saranno poi chiamati a sostenere un colloquio, che può svolgersi in presenza o online.

I giovani selezionati per il Servizio Civile Universale 2025 verranno quindi introdotti ai programmi di intervento, che prenderanno avvio in date diverse.

A seconda del programma, l’avvio del servizio civile 2025 è previsto nelle seguenti date:

  • 28 maggio 2025
  • 30 giugno 2025
  • 30 luglio 2025
  • 9 settembre 2025
  • 23 settembre 2025.





Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link