Tutto sulla settimana della moda a Milano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Con l’arrivo di febbraio, Milano è pronta a concentrare tutti i riflettori su di sé. Tra la fine del mese e i primi giorni di marzo, infatti, il capoluogo lombardo tornerà a ospitare la Fashion Week, questa volta dedicata alle collezioni donna per l’autunno inverno 2025/2026.

Tanti gli appuntamenti previsti da un calendario che si fa sempre più ricco di anno in anno. Urge quindi una guida alla settimana della moda a Milano, tra passerelle, eventi, mostre, presentazioni e approfondimenti disseminati in ogni angolo della città.

Numeri e date della settimana della moda a Milano di febbraio 2025

Cinquantasei sfilate fisiche, sei passerelle digitali, più di sessanta presentazioni e ventitré eventi. Questi i numeri dell’imminente settimana della moda a Milano che andrà in scena dal 25 febbraio al 3 marzo 2025 in diverse location del capoluogo meneghino, scelte dalle maison per mostrare al pubblico le nuove creazioni della collezione donna autunno inverno 2025/2026.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Ad aprire la Fashion Week, quest’anno, sarà Gucci che, dopo il recente cambio ai vertici che ha visto Sabato De Sarno lasciare il ruolo di direttore artistico, sfilerà proprio nel primo giorno della manifestazione. Il calendario, tuttavia, è anche ricco di prime volte attese dal grande pubblico, con brand come Fiorucci, Giuseppe Di Morabito, Institution By Galib Gassanoff, K-Way, Susan Fang supported by Dolce&Gabbana e Francesco Murano, beneficiario del Camera Moda Fashion Trust Grand 2024, tutti chiamati al loro esordio in passerella.

Tra gli appuntamenti da segnalare vi sono poi il ritorno di MSGM e la prima presenza nel calendario delle sfilate digitali di Saman Loira. La settimana della moda milanese 2025 sarà poi il debutto di Lorenzo Serafini e David Koma nei panni di direttori creativi rispettivamente per Alberta Ferretti e Blumarine.

Marco M. Mantovani//Getty Images

Gli eventi da non perdere durante la settimana della moda a Milano

La settimana della moda a Milano non sarà però soltanto sfilate e passerelle, ma anche eventi disseminati in ogni angolo della città. Si parte ad esempio con l’opening della mostra Io sono Leonor Fini a Palazzo Reale il 25 febbraio, durante il quale si terrà anche La fête secrète che celebrerà la Milano Fashion Week.

DOSSIER D’ART Leonor Fini

Il giorno successivo si terrà invece The WOMderful Inclusive Fashion Show by Benedetta De Luca, appuntamento patrocinato da Camera Nazionale della Moda e pensato per celebrare le unicità del mondo femminile con una selezione di modelle unconventional. Il 27 febbraio, inoltre, la CNMI lancerà anche la terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, riconoscimento realizzato insieme a Métiers d’Excellence LVMH, Confartigianato Imprese e Thélios per mettere in mostra i più talentuosi artigiani italiani.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Ventiquattro ore più tardi andrà invece in scena Communities at Work, evento organizzato dalla Afro Fashion Association per esplorare le sfide e le opportunità della rappresentazione delle persone BIPOC nell’industria creativa italiana. Alla settimana della moda milanese, peraltro, parteciperanno anche sei designer BIPOC: Tokyo James, Maxivive, Denisa Rad, Edis Pala, Mastewal Almi e Phan Dang Hoang, impegnati tra sfilate digitali, presentazioni e Fashion Hub.

Da ultimo, è bene segnare in agenda la mostra Anna Piaggi, Parole e Taffeta, curata da Daniela Fedi, e la seconda edizione di Fashion Issues, a cura di Vanessa Friedman, che andrà in scena in Triennale Milano lunedì 24 febbraio e domenica 2 marzo.

Tutti gli anniversari che verranno celebrati alla Milano Fashion Week

L’imminente settimana della moda a Milano vedrà poi la celebrazione di importanti anniversari e ricorrenze. La maison Fendi, ad esempio, festeggerà i suoi primi cento anni dalla fondazione con una sfilata co-ed. Era infatti il 1925 quando Edoardo Fendi e Adele Casagrande fondarono l’azienda destinata a diventare un simbolo del made in Italy e del lusso nel mondo, grazie soprattutto all’impegno e all’intuito delle cinque figlie della coppia: Paola, Anna, Franca, Alda e Carla.

Disquared2 e K-Way, invece, celebreranno rispettivamente il trentesimo e il sessantesimo anno di attività e lo faranno entrambi con una passerella co-ed. Da ultimo, anche per Santoni la Milano Fashion Week 2025 sarà un evento speciale. La manifestazione cade infatti in occasione del cinquantesimo anno dalla fondazione del brand, avvenuta nel 1975 a Corridonia, nel distretto calzaturiero delle Marche, su iniziativa di Andrea Santoni.

diesel runway springsummer 2025 milan fashion week

Victor Virgile//Getty Images

Il Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti

Come in ogni edizione, il cuore pulsante della settimana della moda a Milano 2025 sarà ancora una volta il Fashion Hub, che verrà inaugurato martedì 25 febbraio alle ore 12 a Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Questo spazio, voluto da Camera Nazionale della Moda Italiana, accoglierà la nuova generazione di designer emergenti, offrendo ai creativi possibilità di incontro con il pubblico e networking, per favorire la loro affermazione nel settore. Oltre a ciò, il Fashion Hub ospiterà poi importanti progetti di approfondimento per gli appassionati.

Designers for the Planet, ad esempio, sarà dedicato ai giovani talenti, selezionati da Sara Sozzani Maino, il cui lavoro è basato sulla sostenibilità. Ensemble: Voices of Seoul, invece, metterà in mostra quattro designer coreani. In GoMongolia, cinque aziende avranno la possibilità di esporre le proprie creazioni per instaurare nuove partnership.

MFW Forward si concentrerà su creativi e start-up attente a ricerca, innovazione e sperimentazione, mentre gli Educational Talk e le Cross Cultural Conversation incentiveranno il dialogo tra esperti, appassionati e addetti ai lavori su tematiche come l’IA, i media e i cambiamenti culturali in atto. Da ultimo, si terrà anche la presentazione del designer Charles De Vilmorin, ennesimo segnale di una profonda collaborazione tra CNMI e la Fédération de la Haute Couture et de la Mode.

Per maggiori informazioni e per il calendario completo, si consiglia di visitare il sito ufficiale della Milano Fashion Week.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Jacquemus Slingback Les Duelo

Jacquemus Slingback Les Duelo
Victoria Beckham Borsa The Jumbo

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione