il turismo esperienziale che rompe la stagionalità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La Regione Siciliana presenta alla Borsa Internazionale del Turismo i successi del settore e le strategie per il futuro

Milano, 10 febbraio 2025 – La Sicilia si conferma protagonista alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, con una conferenza stampa che ha messo in luce le strategie e i risultati della Regione Siciliana nel settore turistico. L’evento, presieduto dal governatore Renato Schifani e dall’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata, ha evidenziato la crescita del comparto e le nuove iniziative volte a consolidare il brand Sicilia come destinazione turistica d’eccellenza, fruibile tutto l’anno.

Uno stand innovativo per una Sicilia moderna e coinvolgente

A fare da cornice all’incontro con la stampa, uno stand avveniristico progettato dall’architetto Laura Galvano per il gabinetto dell’Assessorato regionale al Turismo. L’installazione ha offerto un’esperienza immersiva capace di raccontare la Sicilia con un linguaggio moderno e innovativo, combinando elementi fisici e digitali.

«Abbiamo voluto proporre un’immagine della Sicilia che vada oltre gli stereotipi, valorizzando una destinazione contemporanea e attrattiva per tutti i target di viaggiatori» – Elvira Amata.

Turismo in crescita: dati e prospettive per il 2025

Durante la conferenza, il presidente Renato Schifani ha presentato i dati del 2024, evidenziando una crescita significativa del settore turistico:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • 21,5 milioni di presenze, con un aumento del 4,2% rispetto al 2023.
  • +11,1% nel turismo internazionale, rispetto al +3,7% della media nazionale.
  • Incremento record del 22,9% nelle presenze straniere tra gennaio e marzo.

«Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato sulla destagionalizzazione del turismo attraverso il progetto ‘Sicilia d’Inverno’, che sta dando risultati straordinari» – Renato Schifani.

Investimenti per una Sicilia più accogliente e sostenibile

La Regione ha annunciato un piano di investimenti da 135 milioni di euro per il miglioramento delle strutture ricettive, la sostenibilità e la digitalizzazione. Inoltre, è stato presentato un disegno di legge per regolamentare e modernizzare l’offerta turistica.

Turismo esperienziale e sostenibile: un nuovo modello di accoglienza

Il governo regionale punta sulla valorizzazione di borghi, percorsi naturalistici e progetti innovativi per attrarre un turismo più consapevole.

«La nostra visione punta a una Sicilia più accessibile, inclusiva e green, capace di attrarre un turismo di qualità» – Renato Schifani.

Un avviso pubblico prevede contributi fino al 90% dei costi ammissibili per progetti di turismo sostenibile.

Internazionalizzazione e nuove rotte aeree

Gli scali di Palermo e Catania hanno attivato voli diretti per New York, un passo importante per attrarre il turismo americano e d’élite.

Un anno di successi: la Sicilia premiata come miglior destinazione italiana

Il 10 dicembre 2024, la Sicilia ha ricevuto a Roma il premio Oscar del Turismo MHR AWARDS, come migliore destinazione d’Italia.

«Questo premio conferma il valore straordinario della nostra destinazione e l’impegno costante nella valorizzazione del nostro patrimonio» – Elvira Amata.

Eventi e iniziative per il 2025

L’Assessorato ha presentato il Calendario delle Manifestazioni 2025, che include eventi culturali e turistici di rilievo, tra cui:

  • Sicilia Jazz Festival
  • Coppa degli Assi
  • Settimana di Musica Sacra
  • Belliniana
  • I Treni Storici

Questi eventi mirano a **destagionalizzare** il turismo e valorizzare il patrimonio artistico e culturale dell’Isola.

Una Sicilia sempre più competitiva

Con una visione strategica orientata alla qualità, all’innovazione e alla sostenibilità, la Sicilia si prepara a vivere un 2025 all’insegna del turismo esperienziale, internazionale e diffuso, consolidando il proprio ruolo di destinazione d’eccellenza nel Mediterraneo.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Per approfondire

Scopri di più sulle iniziative turistiche della Regione Siciliana:

Disegno di Legge di riordino della disciplina delle strutture ricettive e di riqualificazione dell’offerta ricettiva

Sempre nell’ottica più generale di implementare i flussi turistici destinando all’utenza una più ampia gamma di tipologie di strutture, è stato predisposto un disegno di legge di riordino della disciplina delle strutture turistico-ricettive in Sicilia, finalizzato ad accrescere la competitività del settore turistico regionale mediante un’offerta differenziata volta a garantire un livello qualitativo ottimale dei servizi offerti al turista. Un’iniziativa che ha ricevuto significativo apprezzamento da parte del comparto e delle Associazioni di Categoria con le quali, fin dall’inizio, si è voluto avviare una significativa condivisione che ha portato alla stesura del testo in corso di imminente approvazione da parte del Parlamento regionale. Una proposta normativa che è stata il frutto di un attento e scrupoloso approfondimento che certamente contribuirà a regolamentare in modo funzionale l’intero settore ricettivo, facendo, tra l’altro, emergere il sommerso che fino ad oggi non ha consentito di registrare l’andamento dei flussi turistici nella sua piena ed effettiva consistenza.

Importante è evidenziare la sinergia sempre più serrata con l’intera filiera turistica presente anche in Fiera, che prevede anche quest’anno un ricco programma che accompagna le diverse sessioni della Borsa ove sono presenti i rappresentanti delle DMO, i Parchi e le Aree Marine Protette, i Borghi più belli d’Italia in Sicilia, gli Aeroporti siciliani, il Consorzio Autostrade Siciliane, il Coordinamento dei Festival Cinematografici della Sicilia, i Grandi eventi e i Carnevali di Sicilia, i rappresentanti dei Teatri, dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico e della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, gli Itinerari turistico culturali della Sicilia, le Strade della Ceramica Siciliana, le Città Barocche, i Siti Unesco, il Palio dei Normanni 7o^ edizione e tanti altri appuntamenti.

Un’ulteriore conferma della volontà costante di consolidare sempre più un approccio metodologico di condivisione che si estenda il più possibile all’intera filiera del comparto rispetto all’esigenza di profilare sul territorio un’offerta turistica il più possibile completa ed integrata.





Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link