Giubileo, la Tuscia si racconta alla Borsa internazionale del turismo tra arte e luoghi da scopire

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


“La Tuscia nell’anno giubilare, arte e luoghi da scoprire”. È il titolo del panel dedicato alla provincia di Viterbo e al Giubileo alla Bit di Milano. Alla Borsa internazionale del turisimo anche Daniele Sabatini, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e componente della Commissione speciale Giubileo. 

“Ancora una volta – dichiara Sabatini – abbiamo promosso le eccellenze del territorio, con particolare riguardo ai luoghi da scoprire nell’anno del Giubileo: da Viterbo, città dei papi e sede del primo conclave della storia con il suo palazzo papale, ai centri della provincia legati a grandi figure storiche. È il caso di Canino che ha dato i natali a papa Paolo III, appartenente alla potente famiglia Farnese, pontefice che ha segnato profondamente la storia della chiesa convocando il Concilio di Trento e che ha dato un notevole impulso allo sviluppo della cultura e dell’arte. Poi Bomarzo, legato al personaggio di Vicino Orsini cui si deve la realizzazione del Sacro bosco, e Soriano nel Cimino, con il suo castello legato sempre alla famiglia Orsini e in particolare al pontefice Niccolò III.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La Tuscia – afferma Sabatini – è un territorio che tante ricchezze può vantare nell’ambito del turismo religioso e alla Bit abbiamo favorito un’adeguata promozione di tutto ciò che intorno a Roma merita di essere visitato nell’anno giubilare. Ringrazio il deputato Mauro Rotelli, sempre presente e in prima linea nel sostenere le iniziative rivolte a far conoscere il Viterbese nel mondo, unitamente agli amministratori locali e agli altri relatori intervenuti. Un ringraziamento alla giunta Rocca e all’assessore regionale al Turismo Elena Palazzo, che ha permesso al Lazio di essere ancora una volta protagonista in una prestigiosa vetrina internazionale e per il costante impegno rivolto alla valorizzazione del territorio”.

Rotelli, dal canto suo, spiega: “La partecipazione a eventi di questa portata rappresenta un’opportunità fondamentale per far conoscere il territorio a un pubblico internazionale. Il Giubileo è senza dubbio una grande occasione per valorizzare il patrimonio religioso della Tuscia, unendo il turismo spirituale a quello culturale. Le terme, con la loro storia e i centri benessere, costituiscono un altro aspetto di grande appeal per i visitatori. I birrifici artigianali, infine, rappresentano una nuova frontiera per il turismo enogastronomico. Il territorio merita attenzione e la sinergia tra Regione Lazio, Enit ed enti locali, che ringrazio per la partecipazione alla manifestazione, è fondamentale per sfruttare al meglio il potenziale turistico e promuovere le ricchezze naturali, culturali e storiche, affinché la Tuscia possa diventare meta di un turismo sostenibile e di qualità”.

Marco De Carolis, responsabile del dipartimento Turismo di Fratelli d’Italia Lazio, commenta: “La partecipazione della Regione alla Bit 2025, con un panel dedicato alla Tuscia nell’ambito del Giubileo, è un segnale concreto dell’impegno nel valorizzare un territorio che, per la sua storia e il suo patrimonio, merita una posizione di rilievo nell’offerta turistica nazionale e internazionale. Questa iniziativa permetterà di dare visibilità a una delle aree più suggestive della nostra regione, promuovendone le potenzialità in un contesto strategico come quello del Giubileo”.

“La scelta di promuovere la Tuscia alla Bit – continua De Carolis – si inserisce in una strategia più ampia di rilancio turistico regionale, che punta sulla diversificazione dell’offerta e sulla valorizzazione delle peculiarità locali. È essenziale cogliere le opportunità offerte dall’anno giubilare per stimolare la crescita economica e il consolidamento delle imprese del settore, favorendo al contempo una maggiore conoscenza del territorio”.

Hanno partecipato al panel anche il deputato Mauro Rotelli, il sindaco di Canino Giuseppe Cesetti, il vicesindaco di Soriano nel Cimino Rachele Chiani, Emanuela Stella del Sacro bosco di Bomarzo e il responsabile del polo monumentale Colle del duomo di Viterbo Francesco Aliperti. Hanno portato il saluto il direttore dell’area Turismo della Regione Lazio Paolo Giuntarelli e il presidente della Commissione cultura e turismo Luciano Crea. Presenti anche il sindaco di Sutri Matteo Amori per Medieval Italy, Dmc della Rete delle città medievali, e il commissario della Riserva del lago di Vico Alessandro Pontuale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link