Scienze della vita, la Lombardia punta a rafforzare il trasferimento tecnologico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


biotech

11 Febbraio 2025

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Regione Lombardia punta a rafforzare il trasferimento tecnologico nelle scienze della vita attraverso FITT, la Fondazione per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico. L’obiettivo è creare un hub di riferimento per valorizzare i risultati della ricerca e facilitare la collaborazione tra pubblico e privato


Regione Lombardia punta a rafforzare il trasferimento tecnologico nelle scienze della vita attraverso FITT, la Fondazione per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico. L’obiettivo è creare un hub di riferimento per valorizzare i risultati della ricerca e facilitare la collaborazione tra pubblico e privato.

Lo ha annunciato il presidente della Regione Attilio Fontana alla giornata inaugurale di Meet in Italy for Life Sciences, evento internazionale organizzato dal Cluster Alisei a Palazzo Lombardia. L’edizione 2025 è dedicata alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Un polo di innovazione per biotecnologie e farmaceutica

FITT, nata nel 2022, è costituita da Arexpo e dalle Fondazioni IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, San Matteo di Pavia, Istituto Neurologico Carlo Besta e Istituto Nazionale Tumori. Il suo compito è favorire il trasferimento tecnologico attraverso accordi di licenza, collaborazioni con imprese nei settori biotecnologico, farmaceutico e diagnostico, e la creazione di iniziative imprenditoriali.

“Il trasferimento tecnologico oggi è frazionato – ha detto Fontana – e rischia di disperdere i risultati della ricerca. FITT sarà il punto di riferimento per coordinare le attività e favorire sinergie tra pubblico e privato.”

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Fontana ha sottolineato l’impegno della Regione nell’attuazione del PNRR, in particolare per il potenziamento della medicina territoriale, delle Case di Comunità e della telemedicina. “Stiamo investendo in innovazione e digitalizzazione per garantire un impatto concreto sui cittadini”, ha dichiarato.

Competenze e competitività internazionale

Il presidente di Alisei, Massimiliano Boggetti, ha evidenziato il ruolo di primo piano della Lombardia nel settore delle Life Sciences, con il maggior numero di aziende e centri di ricerca in Italia. La sfida, ha spiegato, sarà trasformare le risorse del PNRR in progetti concreti, superando i limiti imposti dai tempi lunghi dell’innovazione e dalle rapide evoluzioni normative.

Infine, Sergio Dompé, vicepresidente Life Sciences di Assolombarda, ha posto l’accento sulla necessità di una strategia condivisa per migliorare la competitività internazionale della ricerca lombarda. “Dobbiamo superare logiche individuali e adottare una visione globale che renda la ricerca un motore di sviluppo per l’intero Paese”, ha affermato.


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Microcredito

per le aziende

 

L’Irccs Maugeri e l’Università di Pavia, con il Dipartimento di Medicina interna e terapia medica, hanno dato vita al master di secondo livello in ‘Prevenzione, cura e riabilitazione del paziente…

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che cade oggi 11 febbraio, è stato organizzato con Fondazione Bracco un convegno alla Camera di Commercio di…

Hans Henri P. Kluge è stato riconfermato per un secondo mandato quinquennale come Direttore regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’Europa, con sede a Copenaghen, Danimarca….

Conto e carta

difficile da pignorare

 

“Io e il governo non vogliamo privatizzare la sanità e quindi rimando al mittente le accuse di privatizzazione che non sono mai state fatte in questi due anni” risponde così il ministro Orazio…

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link