Tutti gli appuntamenti della settimana a Rimini. Fiere, congressi, eventi di cultura, teatro e sport

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Dopo il primo appuntamento del 4 febbraio, continuano gli incontri del martedì raccontanti da Gianfranco AngelucciFellini e i mestieri del cinema, per conoscere più da vicino Federico Fellini e la sua arte e rivisitarne gli impareggiabili capolavori in una prospettiva mai affrontata prima in pubblico. Quattro conversazioni a tema sui quattro pilastri della realizzazione di un film: scenografia, fotografia, recitazione, sonorizzazione (11, 18, 25 febbraio).

Da non perdere anche la mostra, I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati, che proseguirà fino al 2 marzo al Palazzo del Fulgor. In mostra dei disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano. La mostra espone anche alcuni costumi da Oscar del film ‘Il Casanova’.

Alla Biblioteca Gambalunga continuano inoltre gli appuntamenti di Libri da queste parti, la rassegna delle novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Giovedì 13 febbraio, Maria Elena D’Amelio presenta ‘La Diva Madre. Saggi su maternità e divismo nel cinema italiano’, Meltemi, 2024: in dialogo con Anna Maria Macina.

La Fiera di Rimini da domenica 16 a martedì 18 febbraio ospita Beer&Food Attraction. The Eating Out Experience Show e BBTech Expo, l’evento che riunisce in un solo appuntamento la più completa offerta nazionale e internazionale di birre, bevande, food e tendenze per il settore OUT OF HOME. Da lunedì 17 a mercoledì 19 febbraio invece sempre alla Fiera si tiene Enada Primavera, la fiera leader per tutti gli operatori del settore gaming nel Sud Europa, giunta alla 37° edizione.

Per i più piccoli, domenica 16 febbraio al Teatro degli Atti si tiene lo spettacolo della Rassegna Sciroppo di teatro, il progetto di welfare culturale per bambine, bambini e famiglie realizzato da ATER Fondazione in collaborazione con gli assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna. Giunto alla sua 4° edizione, il progetto promuove il teatro come “elisir straordinario”, capace di incidere positivamente sul benessere di bambini e famiglie, favorendo la coesione e l’inclusione sociale. A Rimini l’appuntamento è con Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici, per i bambini dai 5 anni.

Martedì 11 febbraio al Laboratorio Aperto, i Lettori Volontari della Biblioteca Ragazzi propongono Letture sul mare, incontri di lettura per bambine e bambini a tema “mare, alberi, sostenibilità, biodiversità”. La domenica, invece, al Cinema Tiberio torna la Rassegna Junior Cinema.

Per gli amanti dello sport domenica 16 febbraio si tiene Rimini XC Race, una manifestazione sportiva agonistica di Mountain Bike al parco Marecchia. Un percorso ad anello di 4 km prevalentemente in pianura in stile ciclocross a basso livello tecnico.

E da sabato 15 febbraio in piazza Cavour torna in funzione la Giostra Francese, aspettando il Carnevale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

IN EVIDENZA

martedì 11-18-25 febbraio 2025

Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico

Fellini e i mestieri del cinema

Federico Fellini e i mestieri del cinema raccontati da Gianfranco Angelucci, che ha seguito il Maestro riminese dentro e fuori dal set, dalla tesi di laurea fino alla scomparsa dell’artista. Quattro incontri dedicati alla fabbrica dei sogni di Federico Fellini, il regista dai cinque Oscar che più di ogni altro al mondo ha parlato, scritto, esaminato dall’interno il proprio mestiere. Attraverso i suoi capolavori si scopre come nasce un film e di quali professioni si avvale. Si cercherà di comprendere più da vicino la Settima arte ripercorrendo una stagione irripetibile del nostro cinema. Un’escursione interessante e divertente all’interno dei mestieri del cinema, illustrati da sequenze di film e interviste di Fellini, testimonianze e dichiarazioni dei collaboratori più stretti. Quattro conversazioni a tema sui quattro pilastri della realizzazione di un film: scenografia, fotografia, recitazione, sonorizzazione.

Le lezioni sono cofinanziate dal progetto Europeo REEL  Un viaggio cinematografico tra Italia e Croazia appartiene al programma dell’Unione Europea Interreg Italia- Croazia, a cui partecipa il comune di Rimini come Partner. Ore 17 Ingresso libero https://fellinimuseum.it/mestieri/

mercoledì 12 febbraio 2025

Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico

L’ultima spiaggia. Pola fra la strage di Vergarolla e l’esodo

Film in occasione del Giorno del Ricordo

Un film di Alessandro Quadretti e Domenico Guzzo, in collaborazione con Rai Cinema a cura di Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Alle ore 10 Alessandro Quadretti incontra e si confronta con gli studenti sulle vicende del confine adriatico. Alle ore 17.30 Domenico Guzzo (Direttore ISREC-FC) e Alessandro Quadretti presentano la visione integrale del film alla cittadinanza. Precede la proiezione un inquadramento storico del Prof. Guzzo e a seguire è previsto un dibattito con i partecipanti.

Il film ripercorre quello che accadde il 18 agosto del 1946 attraverso i ricordi dei pochi sopravvissuti.

Orario: alle ore 10 e alle ore 17.30 Ingresso gratuito Info: 0541 24730 [email protected]

da venerdì 14 a domenica 16 febbraio 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico

Come gli uccelli

Stagione di prosa e danza al Teatro Galli – Turni A-B-C

La storia recente e l’attualità tragica dirompono sul palcoscenico in ‘Come gli uccelli’, potente e lacerante lavoro della Compagnia  Il  Mulino di Amleto diretta da Marco Lorenzi, da un testo del franco-libanese Wajdi Mouawad, acclamato dalla critica internazionale.

I giovani Eitan, ebreo israeliano, e Wahida, di origine araba, si conoscono e si innamorano a New York.

Il loro amore fiorisce e cerca di resistere alla realtà, anche famigliare, con cui devono inevitabilmente fare i conti, una Storia fatta di attentati, conflitti, odi, identità che sembrano inconciliabili.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Orario: venerdì 14 febbraio 2025, ore 21 – TURNO A; sabato 15 febbraio 2025, ore 18 – TURNO B 

domenica 16 febbraio 2025, ore 16 – TURNO C

Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

da domenica 16 a martedì 18 febbraio 2025

Rimini Fiera, via Emilia, 155 – Rimini

Beer&Food Attraction. The Eating Out Experience Show e BBTech Expo

Beer&Food Attraction è l’evento che riunisce in un solo appuntamento la più completa offerta nazionale e internazionale di birre, bevande, food e tendenze per il settore OUT OF HOME. Un’occasione unica per chi vuole aggiornarsi su nuove modalità e stili di consumo e cogliere le opportunità che i cambiamenti attuali ci propongono. Beer&Food Attraction, l’unico evento in Europa dedicato all’Eating Out Experience, è riservato esclusivamente ai professionisti del settore. L’evento si svolge in contemporanea con: BBTech Expo (la fiera professionale delle tecnologie per birre e bevande), International Horeca Meeting, con i manager delle più importanti industrie food&beverage (il grande evento che riunisce tutti gli operatori della filiera Horeca: dai produttori ai distributori, sino ai punti di consumo) e Mixology Circus  (È il luogo ideale dove  sperimentare e apprendere, e in cui scoprire i prodotti dei brand partner, sapientemente miscelati, con un approccio più consapevole al consumo, a partire dalla qualità degli ingredienti e dalla degustazione immersiva).

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Orario: dalle ore 10 alle ore 18 Ingresso a pagamento

Info: 0541 744555 www.beerandfoodattraction.it

domenica 16 febbraio 2025

Parco XXV aprile – Rimini

Rimini XC Race

Manifestazione sportiva agonistica di Mountain Bike al parco Marecchia. Un percorso ad anello di 4 km prevalentemente in pianura in stile ciclocross a basso livello tecnico. Non saranno esclusi tuttavia alcuni ostacoli naturali/artificiali. E’ possibile provare il percorso già dal sabato pomeriggio. Obbligatoria la prova la domenica prima della partenza. Regolamento e dettagli su https://cavejabikecup.it

Orario: Prima partenza ore 9; seconda partenza ore 10.30

Ingresso a pagamento su iscrizione Info: 348 0048380 https://cavejabikecup.it/

domenica 16 febbraio 2025

Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 – Rimini centro storico

Sciroppo di teatro

Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici

Torna Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale per bambine, bambini e famiglie realizzato da ATER Fondazione in collaborazione con gli assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna. Giunto alla sua 4° edizione, il progetto promuove il teatro come “elisir straordinario”, capace di incidere positivamente sul benessere di bambini e famiglie, favorendo la coesione e l’inclusione sociale. A Rimini appuntamento al teatro degli Atti con lo spettacolo Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici, adatto ai bambini dai 5 anni, presentato in collaborazione con il Comune di Rimini e Alcantara Teatro. Cosa ci fanno un enorme orso e un colorato ragnetto nella stessa casa? Semplice, si prendono cura l’uno dell’altro! Tra una chiacchiera prima di addormentarsi e una deliziosa cena cucinata insieme, entra nella loro vita un moscerino entusiasta che darà inizio a una vera rivoluzione. Biglietteria: Tel 0541 793811 Email: [email protected]

Ore 16.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

da lunedì 17 a mercoledì 19 febbraio 2025

Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 – Rimini

Enada Primavera

Il mondo del gioco torna a darsi appuntamento alla Fiera di Rimini per la manifestazione di riferimento. Giunta alla sua 37ª edizione, Enada Primavera è la fiera leader per tutti gli operatori del settore gaming nel Sud Europa. È organizzata da Italian Exhibition Group e promossa da SAPAR, Associazione Nazionale Sezioni Apparecchi per Pubbliche Attrazioni Ricreative e in collaborazione con le principali associazioni del settore. La Fiera, da sempre a fianco delle imprese e degli operatori professionali, vuole dare un forte segnale di ripartenza, offrendo risposte mirate alle complessità del mercato di oggi con una formula rinnovata. Enada Primavera è l’occasione per conoscere le ultime novità, i prodotti, i format, le nuove normative garantendo, pur con modalità nuove, contatti altamente profilati e relazioni con i mercati internazionali, sia con i clienti acquisiti sia con potenziali nuovi buyer.

Orario: 17 e 18 febbraio 2025: 10:00-18:00; 19 febbraio 2025: 10:00-15:00

Ingresso a pagamento Info: 0541 744555  www.enada.it

 

martedì 18 febbraio 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico

Re Chicchinella

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Stagione di prosa e danza al Teatro Galli – Turno D

Dal mito alla dimensione fiabesca della tradizione popolare con Re Chicchinella, nuovo spettacolo di Emma Dante adattato da Lo cunto de li cunti dello scrittore campano Giambattista Basile (1634), una novella che attraverso la storia di un di un re malato, solo e senza speranze, racconta la profondità dell’animo umano.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

 

IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO

tutti i martedì

Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico

FM Fellini Museum: Cinemino

Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum: una piccola sala (25 posti). Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario La verità della menzogna, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72′), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini. Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. L’accesso al cinemino è gratuito il martedì dalle ore 14.

Ore 16 Info:0541 704494 – 704496  http://fellinimuseum.it/

martedì 11 febbraio 2025

Rimini, Laboratorio Aperto, Sala Rimini Blue Lab

Letture sul mare

I Lettori Volontari della Biblioteca Ragazzi propongono degli incontri di lettura per bambine e bambini, a tema “mare, alberi, sostenibilità, biodiversità” a partire dalla Bibliografia Verde Blu frutto del lavoro di Mare di Libri, Rimini Blue Lab e Biblioteca Gambalunga. Gli incontri si svolgono al Rimini Blue Lab presso il Laboratorio Aperto Rimini Tiberio al terzo piano (ingresso dal Museo della Città, via Tonini 1). L’appuntamento della settimana:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

martedì 11 febbraio: età: 6+; prenotazioni dal 4 febbraio http://www.bibliotecagambalunga.it/

Ore 16.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Info: 0541.704485


martedì 11 febbraio 2025

Casa Ludica A Good Game Space, via Bramante, 10 (2° piano) – Rimini

Socialmente – Educazione digitale tra social e videogiochi

Il Centro per le Famiglie di Rimini, in collaborazione con la Rete GAP Rimini, nell’ambito del “Piano locale di contrasto al gioco d’azzardo patologico – Piano attuativo 2024”, propone un ciclo di incontri interamente dedicato a tematiche relative al mondo dei social e dei videogames.

Il percorso è pensato per genitori, famigliari, insegnanti ed educatori di bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Gli incontri sono condotti dalla Dott.ssa M. Paola Camporesi, psicologa psicoterapeuta, consulente presso il Centro per le Famiglie e dalla Dott.ssa Elena Lucarella, psicologa Progetto Circolando della Cooperativa Centofiori, che lavora all’interno delle Dipendenze Patologiche di Rimini.

L’appuntamento della settimana: martedì 11 febbraio ore 18 – 20 “Genitori e ragazz* in relazione”

Ore 18 Ingresso gratuito su prenotazione Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini/

 

martedì 11 febbraio 2025

Cinema Fulgor, C.so d’Augusto, 162 – Rimini centro storico

Aperitivo Corto

Continuano al Cinema Fulgor gli appuntamenti con l’Aperitivo corto, una nuova esperienza cinematografica, dove il fascino del grande schermo incontra la magia dei cortometraggi. Aperitivo prima della visione. I prossimi appuntamenti sono dedicati a David Lynch: martedì 11 febbraio

Six men getting sick, di David Lynch – 1967 | 4′ | USA

The alphabet,  di David Lynch – 1968 | 4′ | USA

The grandmother, di David Lynch – 1970 | 34′ | USA

Ospiti il regista indipendente Francesco Galli e il produttore Filippo Cavalca per aprire un dibattito con il pubblico.

Orario: dalle 19.00 alle 20.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com


giovedì 13 febbraio 2025

Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico

Libri da queste parti

Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. I prossimi appuntamenti:

giovedì 13 febbraio, Maria Elena D’Amelio presenta ‘La Diva Madre. Saggi su maternità e divismo nel cinema italiano’, Meltemi, 2024: in dialogo con Anna Maria Macina

Ore 18. Ingresso libero. Info: 0541 704488  www.bibliotecagambalunga.it

giovedì 13 febbraio 2025

Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 – Rimini centro storico

Bubusettete

Laboratorio per mamme in attesa e bambini: Stimolazioni tattili, per genitori in attesa e con bebé fino a 10 mesi. I prossimi appuntamenti:

Giovedì 13 febbraio. Iscrizioni a partire da giovedì 6 febbraio.

Ore 10.30 Ingresso gratuito Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini

venerdì 14, 21, 28 febbraio 2025

Circolo Velico Riminese, Via Destra del Porto, 147/A – Rimini

Corso arte marinara

Conoscere il mondo del mare è anche saper intraprendere l’arte marinara. Il Circolo Velico Riminese propone un corso pratico di legature, impalmature, impiombature. Nella quota di iscrizione è incluso tutto il materiale e gli strumenti che resteranno al corsista: Cime di diversi diametri, tipologie e lunghezze; Kit aghi di diverse misure; Filo cerato; Caviglia; Guardapalmo; Accendino; Taglierino; Forbici; Nastro adesivo…e quanto serve per effettuare le impiombature. Il corso è rivolto a massimo 10 allievi. Per info e adesioni: mail: [email protected] telefono: 0541 51227 mobile: 320 6122525

Orario: dalle 21.00 alle 23.30 circa Info: www.facebook.com/circolo.velicoriminese

sabato 15 febbraio 2025

Cinema Fulgor, C.so d’Augusto, 162 – Rimini centro storico

Dialoghi Mediterranei. Prospettive e prassi per un cinema d’autore

Un percorso formativo per comprendere il cinema d’autore, come si fa e come si guarda.

Non sono richieste conoscenze pregresse; può partecipare chiunque voglia imparare e mettere in gioco i propri pensieri e la propria esperienza. Il prossimo appuntamento:

sabato 15 febbraio

Tema: Etica ed estetica dell’immagine (parte 2)

Docenti: Sergio Canneto e Cesare Barbieri

Acquista il biglietto: https://9g6h.short.gy/lezioni02

Orario: dalle 9 alle 13 Ingresso: a pagamento Info: 0541 709545 www.facebook.com/cinemafulgor/

 

sabato 15 febbraio 2025

Centro Commerciale Le Befane, Via Caduti di Nassiriya, 20 – Rimini

Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni

Il 15 febbraio si celebra nel mondo l’International Childhood Cancer Day – ICCD, la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, un appuntamento globale per sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sui tumori infantili e per esprimere sostegno a bambini e adolescenti con il cancro, ai guariti, alle famiglie, e loro caregivers. Dal 14 al 22 febbraio, AROP (Associazione Riminese Oncoematologia Pediatrica) si unisce a (FIAGOP Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica) e ad altre realtà attive sul territorio per lanciare la quarta edizione dell’iniziativa “Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni”. Si tratta di un progetto nato per dare visibilità alle difficoltà quotidiane che i bambini affetti da tumore e le loro famiglie affrontano durante il lungo percorso di cura e per sensibilizzare la comunità sull’importanza della solidarietà e del supporto emotivo in questi momenti difficili. Le opere selezionate saranno esposte in una mostra il 15 febbraio presso il centro commerciale Le Befane di Rimini, in un evento che prevede anche la premiazione dei disegni più significativi. L’evento sarà un momento di condivisione, dove i bambini saranno protagonisti, esprimendo attraverso la loro creatività un messaggio di speranza e solidarietà.

Oltre alla mostra, l’iniziativa prevede una serie di attività rivolte ai bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale Infermi di Rimini come la visita al “Piadina Experience”, che permetterà ai bambini di scoprire la storia della piadina romagnola, attraverso un percorso interattivo, sensoriale e multimediale. Al termine del tour, i bambini parteciperanno a un laboratorio creativo di cucina, dove potranno mettersi alla prova nella preparazione della piadina, utilizzando come ingrediente il melograno, pianta simbolo della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile.

Ore 16. Info: www.facebook.com/www.arop.it/?locale=it_IT

domenica 16 febbraio 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico

Colazione al Teatro Galli

Tornano gli appunamenti con le Colazioni al Caffé del Grifone. VisitRimini, in collaborazione con Summertrade, propone una colazione nella meravigliosa cornice del caffè del Grifone, il salotto del rinnovato foyer del Teatro Galli con vista in prima fila sulla piazza medievale di Rimini.

Potrete deliziare il palato godendo dell’impareggiabile vista sulla Piazza Cavour che il Caffé del Grifone è in grado di offrire, in un luogo dove la contemporaneità convive col fascino del passato in un’atmosfera resa unica dalla presenza dei canoni ottocenteschi originari.

Orario: 9.30 – 12.00 *ingresso consentito fino alle ore 10.30, l’evento termina alle ore 12:00

Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/317896-colazione-al-teatro-galli

domenica 16 febbraio 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano

Oceania 2

Rassegna Junior Cinema

Un film di animazione di David G. Derrick Jr., Jason Hand, Dana Ledoux Miller. Con le voci di Giorgia, Fabrizio Vidale, Angela Finocchiaro, Emanuela Ionica, Chiara Grispo.

Il sequel del fortunato film d’animazione del 2016, riporta gli spettatori nel fantastico e divertente mondo dell’eroina Vaiana (Moana nell’originale) che, ormai maggiorenne, ha su di sé ancora una volta il peso del mondo da salvare.

Ore 15.30 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it

domenica 16 febbraio 2025

Museo della Città (Sala degli Arazzi), via Tonini, 1 – Rimini centro storico

A spasso con i libri

Ritorna la rassegna letteraria “A spasso con i libri” che il Lions Club Rimini Host dona alla Città di Rimini nei pomeriggi domenicali dei mesi di febbraio, marzo e aprile 2025. Al Museo della Città si tengono i primi tre appuntamenti per tre domeniche di febbraio (2, 9, 16 febbraio). I tradizionali incontri, coordinati da Carla Amadori, ideatrice della rassegna, ambiscono ad essere “la farmacia per l’anima” un invito a trovare nei libri opportunità di dialogo, conversazione e condivisione della passione per la cultura e l’amore per i libri, per rilanciare il piacere della lettura.

Ore 16.30 Ingresso libero Info: www.lionsrimini.it/torna-la-rassegna-letteraria-a-spasso-con-i-libri

fino a domenica 16 febbraio 2025

Centro Commerciale Le Befane, Via Caduti di Nassiriya, 20 – Rimini

Mega Game DINSIEME in Tour

Mega divertimento nell’area gioco del MegaGame DINSIEME, il duo di youtuber formato da Erick e Dominick. Per partecipare è necessario scaricare il coupon sul sito di riferimento.

Gli orari del Village sono i seguenti: sabato e domenica: 10.00-13.00 | 15.00-19.00. Da lunedì a venerdì: 15.00-19.00. Ultimo ingresso della giornata alle 18.45.

Ingresso su prenotazione Info: www.lebefane.it/2025/01/22/dal-31-gennaio-al-16-febbraio-mega-game-dinsieme-in-tour


martedì 18 febbraio 2025

Tempio Malatestiano, via IV Novembre, 35 – Rimini centro storico

La Cappella dei pianeti e la Cappella delle muse e delle arti liberali. Scienza e Sapienza

La Diocesi di Rimini propone una lezione guidata gratuita al Tempio Malatestiano, Basilica Cattedrale di Santa Colomba, rivolta agli studenti delle Scuole Superiori. L’intento è svelare ai giovani la bellezza e l’importanza della Cattedrale di Rimini, uno dei più importanti monumenti della città e del Rinascimento italiano. All’interno del monumento – un’aula davvero speciale, progettata da Leon Battista Alberti e Matteo de’ Pasti, impreziosita dalle opere di Agostino di Duccio, Piero della Francesca e Giotto – i ragazzi potranno assistere a una lezione di storia dell’arte e di filosofia con le fonti figurative sotto i loro occhi. L’incontro è un approfondimento sulla cappella più celebre dell’edificio, quella dei pianeti, collegata concettualmente e formalmente a quella che vi è difronte, la cappella delle muse e delle arti. Relatori: Michela Cesarini (docente di storia dell’arte) e Nevio Genghini (docente di storia e filosofia). La partecipazione è gratuita, previa prenotazione, da effettuarsi con almeno una settimana di anticipo a [email protected] o 333.7352877, indicando la scuola di appartenenza, la classe ed il numero degli studenti.

Orario: dalle ore 11.00 alle ore 12.30 Ingresso gratuito

Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link