Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia si preparano ad affrontare una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche tipicamente invernali. Per mercoledì 12 febbraio 2025, le previsioni indicano cieli prevalentemente coperti, con possibilità di precipitazioni sparse e temperature in linea con la media stagionale. Di seguito, un’analisi dettagliata delle condizioni attese nelle principali località delle due regioni, con un focus su temperature, precipitazioni, venti e condizioni del mare.
Previsioni generali per il Veneto
Nel Veneto, la giornata sarà dominata da un cielo coperto su gran parte del territorio. Durante le ore notturne e fino al mattino, non si escludono locali riduzioni della visibilità, soprattutto nelle aree pianeggianti, a causa di foschie o banchi di nebbia. Le precipitazioni saranno generalmente assenti o deboli, con possibili pioviggini locali. Le temperature minime oscilleranno tra 5°C e 7°C, mentre le massime si attesteranno tra 9°C e 11°C. I venti saranno deboli o moderati, prevalentemente dai quadranti nord-orientali.
Previsioni per le principali Città del Veneto
- Venezia: Cielo coperto per l’intera giornata. Temperature comprese tra 7°C e 10°C. Possibili foschie al mattino. Venti deboli da nord-est.
- Verona: Cielo prevalentemente nuvoloso. Temperature minime intorno ai 5°C e massime fino a 10°C. Bassa probabilità di precipitazioni. Venti deboli orientali.
- Padova: Cielo coperto con possibili schiarite nel pomeriggio. Temperature tra 6°C e 10°C. Venti deboli settentrionali.
Previsioni generali per il Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia, la giornata sarà caratterizzata da cielo coperto su tutta la regione. Nella notte e fino al mattino, sono probabili precipitazioni diffuse, generalmente deboli, ma moderate su Isontino, Carso e Trieste. La quota neve si attesterà generalmente tra i 1000 e i 1200 metri, mentre nella zona del Tarvisiano la neve potrebbe cadere già a 700-800 metri, sebbene in quest’area le precipitazioni saranno piuttosto scarse.
Nel pomeriggio e in serata, le precipitazioni tenderanno a diminuire, con residue deboli piogge sparse su Isontino, Carso e Trieste. Sulle zone di pianura e sul Carso saranno possibili foschie o banchi di nebbia. Le temperature minime sulla pianura saranno comprese tra 5°C e 7°C, mentre le massime si attesteranno tra 9°C e 11°C. Sulla costa, le minime oscilleranno tra 6°C e 8°C, con massime tra 9°C e 11°C. A quota 1000 metri, la temperatura media sarà di circa 2°C. I venti saranno deboli o moderati dai quadranti nord-orientali.
Previsioni per le principali Città del Friuli Venezia Giulia
- Trieste: Cielo coperto con piogge deboli al mattino, in attenuazione nel pomeriggio. Temperature tra 8°C e 10°C. Possibili foschie serali. Venti moderati da nord-est.
- Udine: Cielo coperto con deboli precipitazioni nelle prime ore del giorno. Temperature minime intorno ai 6°C e massime fino a 10°C. Foschie o nebbie possibili al mattino e alla sera. Venti deboli orientali.
- Pordenone: Cielo coperto con possibili piogge deboli al mattino. Temperature tra 6°C e 10°C. Foschie mattutine. Venti deboli da nord-est.
Condizioni dei mari
Il Mar Adriatico settentrionale presenterà condizioni di mare poco mosso, con moto ondoso in lieve aumento nel corso della giornata. I venti soffieranno deboli o moderati dai quadranti nord-orientali, con possibili rinforzi al largo. Le temperature superficiali del mare si aggireranno intorno ai 10°C.
Tendenza per i Giorni Successivi
Per la giornata di giovedì 13 febbraio 2025, si prevede una persistenza delle condizioni di cielo coperto su entrambe le regioni. Le temperature potrebbero subire un lieve aumento rispetto al giorno precedente. La probabilità di precipitazioni rimarrà bassa, con possibili pioviggini locali e qualche fiocco di neve oltre i 1400-1500 metri. I venti saranno deboli o moderati, prevalentemente dai quadranti nord-orientali.
In sintesi, mercoledì 12 febbraio 2025, le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia saranno interessate da condizioni meteorologiche tipicamente invernali, con cieli coperti, temperature fresche e possibili precipitazioni sparse. Si raccomanda di prestare attenzione alle condizioni locali, soprattutto nelle prime
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link