La Regione corre in soccorso della ex Candy, ma i sindacati monitorano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La disponibilità della Regione a mantenere attivo e vivo il sito di Brugherio è stata dimostrata, ma i sindacati non sono tranquilli: temono per il futuro a lungo termine dei 110 lavoratori della ex Candy. Questa mattina, martedì 11 febbraio, in Regione c’è stata un’audizione con i rappresentanti sindacali, Haier Europe, il Comune di Brugherio e la Provincia di Monza e Brianza. Al centro della discussione il futuro dell’azienda che il 30 giugno terminerà la produzione di lavatrici per una conversione della fabbrica – dove un tempo lavoravano migliaia di operai – in polo logistico e di produzione di componenti per il ricondizionamento e la rilavorazione degli elettrodomestici.

Perché i sindacati sono preoccupati

“Siamo soddisfatti dell’incontro, ma non siamo comunque tranquilli e continueremo a monitorare – precisa a MonzaToday Raimondo Riggio, storico operaio e delegato della Fiom-Cgil che fin da subito ha sollevato le perplessità e le paure dei lavoratori -. La Regione si è resa disponibile, anche con percorsi di riqualificazione industriale, formazione e innovazione”. Ma quello che maggiormente preoccupa la Fiom-Cgil, e più in generale i 110 lavoratori, è quanto tempo il lavoro durerà. “Noi continueremo a monitorare e a vigilare, perché il nostro obiettivo è salvaguardare il posto di lavoro e soprattutto la fabbrica – incalza Riggio -. Sappiamo che a giugno si fermeranno le linee per la produzione delle lavatrici, ma dovrà continuare la fase produttiva, quella dei kit dei pezzi di ricambio degli elettrodomestici e del ricondizionamento”. In sintesi, la Fiom-Cgil chiede il mantenimento dei 110 posti di lavoro e del polo produttivo.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Che cosa succederà dopo il 30 giugno 

Anche questa mattina l’azienda non ha fornito ulteriori dettagli, ribadendo quei progetti che già aveva presentato nelle scorse settimane e che avevano fatto salire la Cgil sulle barricate. “Futuro ancora in parte non chiaro. Rimangono infatti seri dubbi su quanto inciderà la produzione rispetto all’attività logistica, sugli aspetti urbanistici e viabilistici legati al futuro polo logistico, ma anche sulle modalità di reinserimento e ricollocamento dei 110 lavoratori e sulle misure di buonuscita per i 50 lavoratori in esubero. Amarezza anche per il nome dello storico marchio Candy che, a quanto sembra, avrà un’impronta sempre meno brianzola e lombarda”.

Raimondo, 34 anni in fabbrica (seguendo il papà operaio) e oggi lo spettro del licenziamento

“C’è di mezzo il futuro di centinaia di famiglie”

“L’impegno che chiediamo all’azienda è quello di prendere al più presto contatto con Regione Lombardia e con l’assessorato allo Sviluppo Economico per sfruttare le opportunità messe in campo in tema di riqualificazione industriale, formazione e innovazione – ha commentato alla fine dell’audizione il capogruppo regionale della Lega, Alessandro Corbetta -. La Regione è pronta a fare la propria parte come sempre ha fatto in queste situazioni di riconversione produttiva. Serve però chiarezza: in gioco ci sono il futuro di centinaia di famiglie, lo sviluppo del territorio e il nome di un marchio che ha fatto la storia dell’imprenditoria brianzola”.

“Vanno definiti tutti i punti dell’operazione”

Anche il consigliere regionale Gigi Ponti (Pd) ha ribadito l’importanza di mantenere comunque il polo produttivo di Brugherio. Un polo dove, come ricordato più volte dalla Fiom-Cgil, ci sono lavoratori che hanno acquisito un know-how molto alto e specializzato che altrimenti rischia di andare perduto. “Ritengo che finora sia stato fatto un buon lavoro da parte dei sindacati e delle istituzioni – aggiunge il consigliere dem – ma ora bisogna definire nel dettaglio tutti i punti dell’operazione, affinché venga garantito un futuro produttivo e non solo legato alla logistica”.

“Le bollette non si pagano con stiamo valutando”

Punti che però, ad oggi, non sono stati ancora chiariti. “O si interviene subito, al fianco dell’azienda e del Comune di Brugherio, dando pieno supporto alle pratiche di riconversione urbanistica, o diventerà un limbo occupazionale – aggiunge la consigliera regionale Martina Sassoli -. La richiesta è chiara: almeno un altro anno di ammortizzatori sociali per completare la trasformazione del sito e un vero piano di formazione per i lavoratori, perché lo ‘stiamo valutando’ non paga le bollette.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link