Visite e itinerari, attività per ragazzi, un ricco calendario di eventi per festeggiare San Valentino con RomAmor 2025 e uno speciale spettacolo al Planetario dedicato agli innamorati. L’offerta culturale romana è ancora più densa questa settimana grazie alle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Un lungo fine settimana per celebrare l’amore in tutte le sue sfumature. Da giovedì 13 a domenica 16 febbraio, in occasione di San Valentino, torna RomAmor, il programma di visite a tema, percorsi e attività gratuite per tutti nei Musei Civici e in diversi luoghi della città. Tra gli spazi museali coinvolti la Galleria d’Arte Moderna, il Museo delle Mura, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Roma a Palazzo Braschi, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo Napoleonico e il Museo dell’Ara Pacis, inoltre itinerari nel Cimitero monumentale del Verano e nel rione Pigna e letture teatralizzate nell’area archeologica del Circo Massimo.
Il programma completo: https://www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/romamor-2025
Giunge al termine il ciclo di incontri con gli autori nell’ambito della mostra Roma ChilometroZero, collettiva dedicata alla città di Roma che riunisce i “racconti visivi” di quindici fotografi romani, in corso fino al 9 marzo al Museo di Roma in Trastevere. L’ultimo appuntamento, giovedì 13 febbraio alle 17.30, vedrà protagonisti Linda Acunto (Terza persona plurale), Simona Filippini (Parco della fotografia) e Sara Nicomedi (L’oasi). Ingresso libero nella sola Sala Multimediale, sede dell’incontro (prenotazione consigliata allo 060608).
https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/incontro-con-linda-acunto-simona-filippini-sara-nicomedi
Arte e cultura al femminile, venerdì 14 febbraio alle 17.00 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, con Ritratto di una “virtuosa canterina”. Eleonora Baroni e il pittore Fabio della Corgna al tempo dei Barberini, approfondimento a cura di Cristina Galassi (Scuola di specializzazione in Beni storico artistici, Università degli Studi di Perugia) nell’ambito di un ciclo di conferenze a corredo della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo. Un focus sul dipinto realizzato nella prima metà del Seicento dall’artista perugino che ritrae la celebre cantante e musicista dell’epoca, sullo sfondo di una Roma barocca e sensuale. Ingresso libero nella sola Sala Tenerani, sede dell’incontro. https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/ritratto-di-una-virtuosa-canterina
Per bambine e bambini dagli 8 anni, domenica 16 febbraio alle 10.00 al Museo di Casal de’ Pazzi si torna a festeggiare la Darwin Week con Evolution!, inedito gioco di società a squadre per comprendere i meccanismi dell’evoluzione e immedesimarsi nelle specie coinvolte. L’attività, a cura dei volontari del Servizio Civile Universale Il Museo va in Periferia, è gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608. https://www.museocasaldepazzi.it/it/didattica/evolution
Molte anche le iniziative proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti per far conoscere attraverso visite, itinerari e incontri il patrimonio culturale della città.
Doppia data nell’ambito della terza edizione di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale, il ciclo di conferenze rivolte a docenti, studenti universitari e a tutti i cittadini per approfondire le professioni che ruotano intorno al grande mondo del patrimonio culturale. Al Museo di Roma a Palazzo Braschi, giovedì 13 febbraio alle 16.30, Francesca Cantore (Sapienza Università di Roma) terrà l’incontro Alberto Sordi, il cinema e Roma. Lo storico del cinema (https://www.museodiroma.it/it/didattica/alberto-sordi-il-cinema-e-roma). Nella stessa sede, martedì 18 febbraio alle 16.30, sarà Milena Farina (Università degli Studi Roma Tre) a condurre l’incontro Le case per il popolo a Roma. Borgate ufficiali e case popolarissime. L’architetto (https://www.museodiroma.it/it/didattica/le-case-il-popolo-roma-borgate-ufficiali-e-case-popolarissime). Partecipazione libera fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata allo 060608 (max 60 partecipanti). L’ingresso è gratuito, nella sola area riservata alla conferenza, solo dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo.
Proseguono le Passeggiate romane, il ciclo di itinerari per conoscere monumenti, luoghi e spazi noti e meno noti della città, che questa settimana condurranno alla scoperta del Bastione Ardeatino tra storia e campagna romana, fortezza cinquecentesca costruita da Antonio da Sangallo per volontà di Paolo III, situata su viale di Porta Ardeatina lungo un percorso da cui emergono strutture architettoniche e di decorazione scultorea anche di grandi dimensioni. Appuntamento martedì 18 febbraio alle 15.15 al termine di via Lucio Fabio Cilone. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card, ma non adatta a persone con difficoltà motorie (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 15 partecipanti).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-bastione-ardeatino-tra-storia-e-campagna-romana-28
Per il ciclo aMICi, visite gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card, sono due gli appuntamenti in calendario giovedì 13 febbraio. Alle 14.30, lungo un percorso completamente privo di barriere architettoniche, la visita con interprete LIS A tu per tu con i Fori Imperiali farà scoprire gli aspetti personali, le ambizioni e le vicende private degli uomini che hanno progettato e costruito i Fori, al di là delle finalità propagandistiche. Appuntamento alla biglietteria presso la Colonna Traiana, in piazza Madonna di Loreto (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 20 partecipanti). https://www.sovraintendenzaroma.it/content/amici-tu-tu-con-i-fori-imperiali-3
Alle 17.00, invece, una visita guidata alla mostra I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione sarà l’occasione per conoscere da vicino i capolavori della collezione Farnese rappresentativi del suo momento di maggior splendore, tra dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni e manoscritti, nel corso del tempo dispersi in diverse istituzioni pubbliche e private.
https://www.museicapitolini.org/it/didattica/amici-i-farnese-nella-roma-del-500-origini-e-fortuna-di-una-collezione
All’Albero del poeta, la monumentale “Quercia del Tasso” sul Gianicolo presso la quale l’autore della Gerusalemme liberata era solito trovare conforto e ispirazione, è dedicata la visita in programma martedì 18 febbraio alle 16.30 al Museo di Roma in Trastevere, nell’ambito dell’omonima mostra. Un viaggio attraverso documenti, incisioni, fotografie, dipinti e testimonianze di tanti letterati e artisti che tra Sette e Ottocento furono affascinati da questo pittoresco angolo di Roma, dove ancora oggi sopravvive un forte legame tra arte, storia e natura.
https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amici-l-albero-del-poeta-0
Per il ciclo Archeologia in Comune, giovedì 13 febbraio alle 11.30, visita ai Sepolcri repubblicani di via Statilia, gruppo di cinque sepolcri allineati lungo l’antica via Celimontana risalenti al II-I secolo a.C. Appuntamento in via Statilia, angolo via di Santa Croce in Gerusalemme. Attività gratuita con biglietto d’ingresso secondo tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 10 partecipanti).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/visita-ai-sepolcri-repubblicani-di-statilia-2
Dall’Esquilino al cuore della campagna romana, sabato 15 febbraio alle 11.00, per una visita con interprete LIS a Villa di Massenzio, il grande complesso archeologico che si estende tra il secondo e il terzo miglio della via Appia Antica che comprende il palazzo, un circo per la corsa dei carri e il mausoleo dinastico, cui si potrà accedere alla camera sepolcrale. Attività e ingresso gratuiti per tutti (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 25 partecipanti).
https://www.villadimassenzio.it/it/didattica/visita-alla-villa-di-massenzio-7
Al Planetario di Roma proseguono gli spettacoli a tema astronomico. Per il pubblico adulto: Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (mercoledì 12 febbraio alle 16.00; sabato 15 febbraio alle 17.00; domenica 16 febbraio alle 11.00); Ritorno alla Stelle (mercoledì 12 e martedì 18 febbraio alle 17.00; giovedì 13 febbraio alle 18.00; sabato 15 febbraio alle 11.00); From Earth to the Universe (in inglese – mercoledì 12 e martedì 18 febbraio alle 18.00; giovedì 13 febbraio alle 17.00); Space Opera (giovedì 13, venerdì 14 e martedì 18 febbraio alle 16.00; sabato 15 e domenica 16 febbraio alle 10.00); Quando cadono le stelle (venerdì 14 febbraio alle 17.00); La Notte stellata (sabato 15 febbraio alle 16.00; domenica 16 febbraio alle 18.00); Ecologia cosmica: figli delle stelle, custodi della Terra (domenica 16 febbraio alle 16.00); Una dorata cupola di stelle (domenica 16 febbraio alle 17.00). E inoltre, in occasione di San Valentino, venerdì 14 e sabato 15 febbraio alle 18.00 si terrà lo speciale spettacolo digitale Il cielo degli innamorati di e con Gabriele Catanzaro, quattro racconti da tutto il mondo per ripercorrere un anno d’amore. Per i bambini e le famiglie, infine, Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà i più piccoli a scoprire il mondo delle stelle con lo spettacolo Vita da stella (sabato 15 febbraio alle 12.00), mentre domenica 16 febbraio alle 12.00 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti. Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998 – www.planetarioroma.it
Il programma settimanale potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link