Veneto. “Partecipare il territorio”. Venerdì 14 febbraio il Congresso della Filca Cisl Belluno Treviso, il primo sindacato nell’edilizia e nelle costruzioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Nel 70° anniversario della sua fondazione, la Filca Cisl, la federazione che rappresenta il settore delle costruzioni e del legno-arredo, terrà il suo Congresso territoriale venerdì 14 febbraio a Castelbrando, a Cison di Valmarino, con inizio alle 9. La Filca Belluno Treviso si presenta al Congresso forte di una crescita costante degli iscritti. Il 2024 si è chiuso con 8.670 iscritti, con un incremento di 996 associati rispetto al 2023 (+14%) e di 1.320 rispetto al 2021 e un incremento continuo dal 2018.
Nel dettaglio, gli edili rappresentano la quota più numerosa, con 6.170 iscritti, seguiti dagli impianti fissi con 2.300 iscritti. Il dato più significativo riguarda i giovani: la percentuale di under 35 è cresciuta dal 19% al 25% in quattro anni. Anche la presenza femminile è in crescita (sono il 10%, addirittura il 30% negli impianti fissi). I lavoratori stranieri costituiscono il 54% degli iscritti. Le comunità più rappresentate sono quelle di Romania, Albania e Kosovo. Dal punto di vista della rappresentatività, la Filca Belluno Treviso è il primo sindacato nella Cassa Edile CEIV (che copre le province di Padova, Rovigo e Treviso) con il 43,5% dei lavoratori iscritti ed è al primo posto in Edilcassa del Veneto. In Cassa Edile di Belluno, la crescita è stata ancora più marcata, passando dal 24% del 2021 al 36%, del 2024 (+12% in tre anni).Nel settore del legno, la Filca mantiene la leadership storica sia in termini di iscritti che di contratti sottoscritti e rappresentanza RSU/RLS, che oggi conta 224 delegati fra Treviso e Belluno. “Questi risultati – spiega il segretario generale della Federazione Marco Potente – sono frutto del nostro impegno quotidiano nel supportare i lavoratori, garantendo presenza sul territorio con 18 sedi e recapiti, da Cortina a Motta di Livenza. Abbiamo lavorato per migliorare la sicurezza, valorizzare gli enti bilaterali e rendere più efficaci i fondi territoriali di cui siamo parte istitutiva”.
Il Congresso pone al centro della riflessione due concetti strettamente legati: partecipazione e territorio.“La partecipazione e il territorio – spiega Potente – sono gli ingredienti che devono continuare a dare propulsione al motore del sindacato. La partecipazione ci ha permesso di costruire relazioni industriali forti nei nostri distretti, capaci di rendere attivi i lavoratori nella conquista di nuovi diritti, di contrattazione aziendale, di retribuzioni aggiuntive, di premi di risultato, di welfare e di gestire insieme con le rispettive proprietà orari di lavoro, flessibilità, così come le crisi. Il territorio è invece quella dimensione che i lavoratori sentono di poter considerare casa propria e quindi qualcosa di vicino da curare di più e meglio. Non è un caso che proprio nel nostro territorio siano nati due tra i nostri più grandi successi politici e contrattuali, due grandi opportunità per i lavoratori: il Fondo Pensione Solidarietà Veneto e il Fondo Sanitario Arcobaleno”.
Non a caso, i lavori congressuali ospiteranno la presentazione di “Un modello di sindacato”, la trilogia della storia della Filca Cisl Belluno Treviso, a cura di Goriziano Merotto, storico volto della federazione, classe ’47, di Farra di Soligo, operatore e dirigente sindacale della Filca trevigiana e, successivamente di quella veneta e nazionale, dai primi anni Settanta. “Un’opera che non è solo una raccolta di storie – sottolinea Potente – ma un invito a riflettere sul valore della partecipazione attiva nella costruzione di un futuro migliore per tutti. Attraverso ogni pagina, Merotto orienta le nuove generazioni verso un percorso concreto di riconoscimento dei diritti umani e miglioramento delle condizioni di vita di lavoratrici e lavoratori. Il suo racconto illumina la strada della partecipazione diretta e della contrattazione di prossimità. L’azione vincente dei sindacalisti, narrata in questa storia, dimostra come questo modo di essere e fare sindacato possa essere un modello vincente anche in futuro”.
Il viaggio inizia all’inizio del ‘900 con la nascita della prima Cassa Edile di Milano e i primi contratti corporativi nel trevigiano durante il regime fascista. Nella prima parte della trilogia, Merotto esplora le origini dell’organizzazione, mettendo in luce le figure chiave che ne hanno segnato la nascita e la crescita. Il racconto prosegue attraverso le lotte degli anni ’70 e ’80, caratterizzate da forti tensioni sociali e politiche, fino ad arrivare ai tempi più recenti e alle sfide di oggi. Merotto evidenzia l’importanza dell’azione sindacale come propulsore per la costruzione del diritto e la conquista di nuove tutele. Lo fa esaltando i protagonisti che hanno contribuito a creare un modello di sindacato innovativo, partecipativo, riformista, incentrato sulle piccole e medie imprese del settore edile, materiali da costruzione e del legno.In occasione del Congresso verranno conferiti dei riconoscimenti speciali a ex sindacalisti, segretari e operatori della Filca per il prezioso contributo e l’impegno profuso negli anni a favore dei lavoratori e delle lavoratrici.
Il Congresso sarà aperto dalla relazione del segretario generale, seguita dalla presentazione di un report sui 4 anni di risultati della Filca e sull’andamento dei settori delle costruzioni, dell’edilizia e del legno-arredo nelle due province e dall’approfondimento sul libro di Goriziano Merotto. Previsti gli interventi di Ottavio De Luca, segretario generale aggiunto della Filca Cisl nazionaleAlberto Franzo, segretario generale della Filca Cisl Veneto e Francesco Orrù, segretario generale della Cisl Belluno Treviso.



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link